abruzzo

Abruzzo: Bando da 2 milioni di euro per progetti archeologici

20 Gennaio, 2014
Categorie:  Bandi e concorsi Comunicati stampa Lavoro
Tags:  abruzzo   bando   Lavoro   stanziamento  

È stato pubblicato in data odierna l’avviso pubblico “Talenti per l’Archeologia”, finanziato dall’assessorato regionale al Lavoro e alla Formazione nell’ambito del P.O. Fse 2007-2013, volto a favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di professionisti nei settori del recupero e della valorizzazione del patrimonio museale e archeologico abruzzese. Ne dà notizia l’assessore regionale Paolo Gatti il quale specifica che le risorse complessive previste ammontano a 2 milioni di euro. L’avviso finanzia tre macro-progetti collegati ad altrettante aree d’intervento nelle province dell’Aquila, Teramo e Chieti.

Al momento si sta svolgendo la seconda campagna di scavazione archeologica nella Valle Giumentina nella comune di Abbateggio. I lavori sono diretti dai specialisti del Paleolitico Elisa Nicoud (Ecole Française di Rome), Daniele Aureli (Università di Siena-Parigi), Marina Pagli (Università di Parigi). Fino al 5 Giugno prossimo, un team di ricercatori e studenti di archeologia di diverse università europee si uniranno per ricostruire la Pretoria dell'Uomo in Abruzzo, una regione ricca di testimonianze del Paleolitico. La notizia è il sindaco di Abbateggio Antonio Di Marco. [][1] «Si tratta di un progetto pluridisciplinare » spiega Di Marco – destinato a ricostruire i modi di vita dei gruppi umani neandertali che occuparono la zona tra 300.000 e 40.000 anni fa. Un particolare attenzione è dedicata alla comprensione dell'interazione tra l'uomo, l'ambiente e il clima che lo circondano. » Diversi specialisti del Quaternario, preistorici, geologi, paleobotanici, paleontologi, geofisici e specialisti delle radiometriche provenienti da diverse istituzioni italianas e francesi collaborano per valorizzare sia i dati archeologici che paleoambientali della Valle Giumentina.
Al momento si sta svolgendo la seconda campagna di scavazione archeologica nella Valle Giumentina nella comune di Abbateggio. I lavori sono diretti dai specialisti del Paleolitico Elisa Nicoud (Ecole Française di Rome), Daniele Aureli (Università di Siena-Parigi), Marina Pagli (Università di Parigi). Fino al 5 Giugno prossimo, un team di ricercatori e studenti di archeologia di diverse università europee si uniranno per ricostruire la Pretoria dell'Uomo in Abruzzo, una regione ricca di testimonianze del Paleolitico. La notizia è il sindaco di Abbateggio Antonio Di Marco. [][1] «Si tratta di un progetto pluridisciplinare » spiega Di Marco – destinato a ricostruire i modi di vita dei gruppi umani neandertali che occuparono la zona tra 300.000 e 40.000 anni fa. Un particolare attenzione è dedicata alla comprensione dell'interazione tra l'uomo, l'ambiente e il clima che lo circondano. » Diversi specialisti del Quaternario, preistorici, geologi, paleobotanici, paleontologi, geofisici e specialisti delle radiometriche provenienti da diverse istituzioni italianas e francesi collaborano per valorizzare sia i dati archeologici che paleoambientali della Valle Giumentina.

Alla scoperta del Paleolitico in Abruzzo – partiti gli scavi ad Abbateggio

22 Maggio, 2013
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi
Tags:  abbateggio   abruzzo   Preistoria   quaternario   Scavi  

Si sta svolgendo in questo momento la seconda campagna di scavo archeologico a Valle Giumentina nel comune di Abbateggio. I lavori sono diretti dagli specialisti del Paleolitico Elisa Nicoud (Ecole française de Rome), Daniele Aureli (Università di Siena-Parigi), Marina Pagli (Università di Parigi). Fino al 5 Giugno prossimo, una squadra di ricercatori e studenti di archeologia di diverse Università europee lavoreranno insieme per ricostruire la preistoria dell’Uomo in Abruzzo, regione ricca di testimonianze del Paleolitico.

E' successo anche quest'anno la campagna di scaveggio a Peltuinum, condotta dagli studenti dell'Università di Roma "La Sapienza" sotto la guida di prof.ssa Luisa Migliorati. Il scaveggio, iniziato negli anni '80, e che continua con cadenza annuale dal 2000, si svolge nei mesi di Luglio e September. E' stato fortemente voluto da prof.ssa Migliorati - professore di Urbanistica Antica all'Università di Roma ma di origin abruzzese - "per dare un concrete segnale di continuità, nonostante l' earthquake". Le difficoltà logistiche sono maggiori rispetto agli altri anni: gli studenti, iscritti a Roma e provenienti dall'intera Italia, in effetti, dovreranno dormire in tenda e vivere da "terremoti volontari", ma sono tutti motivati e consapevoli di aiutare nel loro piccolo l'economia abruzzese, sia portando denaro agli esercizi commerciali della zona, sia dando visibilità a scaveggio poco conosciuto, anche tramite l'organizzazione di visite guidate per tutto il periodo del scaveggio. L'antica città romana di Peltuinum, seduto sulla piana di Navelli, tra Prata d'Ansidonia e S.
E' successo anche quest'anno la campagna di scaveggio a Peltuinum, condotta dagli studenti dell'Università di Roma "La Sapienza" sotto la guida di prof.ssa Luisa Migliorati. Il scaveggio, iniziato negli anni '80, e che continua con cadenza annuale dal 2000, si svolge nei mesi di Luglio e September. E' stato fortemente voluto da prof.ssa Migliorati - professore di Urbanistica Antica all'Università di Roma ma di origin abruzzese - "per dare un concrete segnale di continuità, nonostante l' earthquake". Le difficoltà logistiche sono maggiori rispetto agli altri anni: gli studenti, iscritti a Roma e provenienti dall'intera Italia, in effetti, dovreranno dormire in tenda e vivere da "terremoti volontari", ma sono tutti motivati e consapevoli di aiutare nel loro piccolo l'economia abruzzese, sia portando denaro agli esercizi commerciali della zona, sia dando visibilità a scaveggio poco conosciuto, anche tramite l'organizzazione di visite guidate per tutto il periodo del scaveggio. L'antica città romana di Peltuinum, seduto sulla piana di Navelli, tra Prata d'Ansidonia e S.

Riparte la campagna di scavo a Peltuinum (AQ). Gli studenti vivranno da “terremotati volontari” per aiutare l’economia abruzzese

1 Luglio, 2009
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  abruzzo   peltuinum   Scavi   teatro  

Riparte anche quest’anno la campagna di scavo a Peltuinum, condotta dagli studenti dell’ Università di Roma " La Sapienza" sotto la direzione della prof.ssa Luisa Migliorati. Lo scavo, iniziato negli anni “80, e che prosegue con cadenza annuale dal 2000, si svolgerà nei mesi di Luglio e Settembre. Esso stato fortemente voluto dalla prof.ssa Migliorati – docente di Urbanistica Antica all’Università di Roma ma di origini abruzzesi – “per dare un segnale concreto di continuità, nonostante il terremoto”.

Stiamo dando spazio ad una segnalazione via e-mail dei prossimi scavi dell'Università dell'Aquila. In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, il Parco Regionale Sirente "" Velino e il Comune di Rocca di Cambio L'Archeoclub d'Italia – Sede di L'Aquila organize nel campo dei Campi Estiva 2008 il **I CAMPO SCUOLA ABBAZIA DI S. LUCIA ROCCA DI CAMBIO (Aq)** Luglio "" settembre "" October 2008 Per il prossimo estate sono in programma a Rocca di Cambio, nella provincia dell'Aquila presso la chiesa di S. Lucia campi didattici e di ricerca organizzati dall'Università degli Studi dell'Aquila tramite la cattedra di Archeologia Medievale del Prof. Fabio Redi. I campi, sono alla loro prima edizione e offrono l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell'archaeologia e conoscere temi e argomenti scientifici e accademici, a stretto contatto con i "addetti ai lavori", in un ambiente di grande suggestione. I campi have per objet' la partecipazione ad un cantiere archeologico diviso in saggi di scarico stratigrafico situato nell'area adiacente alla Chiesa di S.
Stiamo dando spazio ad una segnalazione via e-mail dei prossimi scavi dell'Università dell'Aquila. In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, il Parco Regionale Sirente "" Velino e il Comune di Rocca di Cambio L'Archeoclub d'Italia – Sede di L'Aquila organize nel campo dei Campi Estiva 2008 il **I CAMPO SCUOLA ABBAZIA DI S. LUCIA ROCCA DI CAMBIO (Aq)** Luglio "" settembre "" October 2008 Per il prossimo estate sono in programma a Rocca di Cambio, nella provincia dell'Aquila presso la chiesa di S. Lucia campi didattici e di ricerca organizzati dall'Università degli Studi dell'Aquila tramite la cattedra di Archeologia Medievale del Prof. Fabio Redi. I campi, sono alla loro prima edizione e offrono l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell'archaeologia e conoscere temi e argomenti scientifici e accademici, a stretto contatto con i "addetti ai lavori", in un ambiente di grande suggestione. I campi have per objet' la partecipazione ad un cantiere archeologico diviso in saggi di scarico stratigrafico situato nell'area adiacente alla Chiesa di S.

Campi scavo estivi 2008 dell’Università di L’Aquila

1 Giugno, 2008
Categorie:  Scavi
Tags:  abruzzo   rocca di cambio  

Diamo spazio ad una segnalazione giunta via e-mail dei prossimi scavi dell’Università dell’Aquila. In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, il Parco regionale Sirente ““ Velino e il Comune di Rocca di Cambio L’Archeoclub d’Italia – Sede di L’Aquila organizza nell’ambito dei Campi estivi 2008 il **I CAMPO SCUOLA ABBAZIA DI S. LUCIA ROCCA DI CAMBIO (Aq)** Luglio ““ settembre ““ ottobre 2008 Per la prossima estate sono in programma a Rocca di Cambio, in provincia dell’Aquila presso la chiesa di S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso