L’aquila sul Danubio – Primo Festival Romano Europeo
Dal 27 al 29 giugno 2008 si svolgerà a Svishtov, l’antica Novae, il primo Festival Romano Europeo, organizzato dalla Legio I Italica, di stanza a Villadose (RO), in collaborazione con la Municipalità di Svishtov, il Council of Tourism, il Business Center e l’Università di Svishtov, con il sostegno e patrocinio di vari partners, tra cui Archeologia Viva e che vedrà la partecipazione di gruppi di ricostruzione storica romana dall’Italia e da varie nazioni europee. Novae era una città romana della provincia della Moesia Inferiore, nel nord della Bulgaria. Situata sul Danubio, fu scelta dall’imperatore Vespasiano quale sede legionaria, in particolare dellaLegio I Italica, legione fondata nel 67 d.C. da Nerone. Novae è menzionata nelle fonti antiche, da Claudio Tolomeo (ca. 100-178) alla Notitia Dignitatum (IV/V secolo) e alla Notitia Episcopatuum (IX e X secolo). È probabilmente scolpita sulla Colonna Traiana, che commemora le vittorie di Traiano sui Daci. È inoltre indicata sulla più antica mappa conservata dell’Impero Romano, la Tabula Peutingeriana.
Il programma previsto per la tre-giorni è il seguente:
Giovedì, 26 giugno
ore 15: Businnes Center Svishtov: inizio Conferenza
ore 19: Businnes Center Svishtov: termine Conferenza
ore 20: Novae arrivo via fiume del Fuoco di Vesta
ore 20,30: Accensione Fuoco di Vesta nel Foro
ore 20,35: Spettacolo Pirotecnico di Apertura
ore 20,45: Convivio dei filosofi Ristorante “Svishtov”
Venerdì, 27 Giugno
Orari da definire:
nr 1 – Partecipazione della Legio alla Manifestazione presso il Parco sul Danubio in occasione
della Festa della liberazione
nr 2 – Lustratio Exercito: rito di purificazione z.arch. Novae. Ricostruzione dell’imbarco della Legione per la Guerra in Dacia
nr 3 – Apertura del Mercato, dei Castra Legionari e degli accampamenti barbari – dalle ore 10,30
nr 4 – Mercato degli Schiavi – zona Foro ore 16 – Primo combattimento fra legionari e barbari per la
liberazione degli schiavi
nr 5 – Combattimento gladiatorio , presso Arena ore 17,30
nr 6 – Apertura della Ricostruzione VILLA EXTRA MUROS – Museo ore 15,00
nr 7 – Grande corteo dei Legionari, barbari e popolo che attraversa Novae fino al Foro ore 19,00
nr 8 – Spettacolo di danze romane – presso l’Arena
nr 9 – Coena nelle taberne del Vicus con Animazione dalle 19,30
nr 10 – Coena Libera Gladiatoria presso rist. “Svishtov”
Sabato, 28 Giugno
Orari da definire:
nr 1 – Apertura dei castra e accamp. Barbarici dalle ore 11,00 – Esercitazioni e dimostrazioni
nr 2 – Apertura VILLA EXTRA MUROS con acconciat. cosmesi e assaggio di dolci e piatti romani
nr 3 – Apertura del Mercato Antico ore 11,00
nr 4 – Rito della Danza dei Salis zona Foro ore 12,00
nr 5 – Spettacolo di danze Romane, Elezione della DEA ROMA – presso Foro/Arena
nr 6 – Combattimenti gladiatori ore 16,30 Arena
nr 7 – Combattimento fra Legioni e Barbari Assedio al Castrum Campo di Marte ore 18
nr 8 – Rito del Funerale Legionario ore 18,45
nr 9 – Grande corteo dei personaggi in costume ore 19,00
nr 10 – Coena nelle taberne del Vicus con animazione dalle 19,30
nr 11 – Convivium per optimati Rist. Svishtov
nr 12 – Rito di Mitra in notturna area Foro ore 22,00
Domenica, 29 Giugno
Orari da definire:
nr 1 – Apertura Casta e accamp. Ore 11,00 – Esercitazioni e dimostrazioni
nr 2 – Apertura VILLA EXTRA MUROS con acconciat. cosmesi e assaggio di dolci e piatti romani
nr 3 – Apertura del Mercato Antico ore 11,00
nr 4 – Spettacolo di danze Romane – presso Foro/Arena
nr 5 – Combattimenti gladiatori ore 16,30 Arena
nr 6 – Rito del Matrimonio Legionario ore 15,30 presso Foro
nr 7 – Cerimonia di inaugur. Stele Votiva Prima Legio a Novae ore 11,30
nr 8 – Ludi Mesici: 4 zone città (o 4 gruppi) caratterizzate dai 4 col. Del circo si affrontano in gare
(Corsa Bighe O collegarsi ai Combattimenti Gladiatori)
nr 10 – Grande Battaglia nel campo marte ore 18,00
nr 11 – Grande corteo trionfalis dei personaggi in costume alla luce delle torce ore 21,00
nr 12 – Spegnimento Fuoco di Vesta e Spettacolo pirotecnico di chiusura