E dopo un’affascinante prima giornata, per la seconda giornata sono previsti temi scottanti come la distruzione del patrimonio culturale e la risposta alle calamita’ naturali, e’ previsto inoltre uno sguardo all’estero con una sezione dedicata all’America latina, e poi ancora formazione, valorizzazione di patrimoni e realtà locali, anniversari e premi. Ecco il programma dettagliato per Venerdì 30 ottobre 2015.
Basilica Paleocristiana ore 9.30 – 10.15 e ore 10.30 – 11.15
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a cura delle Università presenti nel Salone Espositivo
modera
Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista
partecipano
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scuola di Lettere e Beni Culturali Vicepresidenza di Ravenna
Anna Chiara Farisselli Associato
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Fausto Longo Associato
Luigi Vecchio Delegato all’Orientamento
Corso di Laurea in Beni Culturali e delle discipline delle arti e dello spettacolo
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e culture antiche
Corso di Laurea Magistrale in Gestione e conservazione del Patrimonio Archivistico Bibliotecario
Corso di Laurea Magistrale in Storia e Critica d’Arte
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
Paola Villani Delegata all’Orientamento
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Università Telematica Pegaso
Loredana Livigni Responsabile dell’Ufficio Orientamento
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Alta formazione e Master Panorama Academy Turismo
EHI – Ecole Hotelerie International + Guida Valore Accoglienza
intervento programmato “L’impegno dei Carabinieri per la protezione del patrimonio culturale”
Carmine Elefante Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli
Sala Museo ore 10.00 – 13.00
POLI MUSEALI E ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA PER LO SVILUPPO DELLE DESTINAZIONI DEL SUD ITALIA
a cura delle Direzioni Generali Musei e Turismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
modera
Cinzia Dal Maso Giornalista
introducono
Manuel Guido Dirigente DG Musei MiBACT
Francesco Tapinassi Dirigente DG Turismo MiBACT
intervengono i Direttori dei Poli Museali
Lucia Arbace per l’Abruzzo
Angela Tecce per la Calabria
Mariella Utili per la Campania
intervengono le Organizzazioni di Categoria
Vincenzo Schiavo Responsabile Assoturismo Confesercenti Campania
Serafino Lo Piano Consigliere Federturismo Confindustria
Confturismo Confcommercio
interventi programmati
Davide De Crescenzo Fondazione Sistema Toscana, Direttore responsabile intoscana.it
Mariano Schiavone Dirigente APT Basilicata
Sala Velia ore 10.00 – 12.00
LA RICERCA ETNO-ARCHEOLOGICA IN AMERICA LATINA
a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
introduce
Manuela Ruosi Ufficio VI Direzione Generale per il Sistema Paese MAECI
modera
Ettore Janulardo Ufficio VI Direzione Generale per il Sistema Paese MAECI
intervengono i Direttori delle Missioni archeologiche
Francesca Colosi Perù
Giuseppe Mazzini Bolivia
Carolina Orsini Argentina
Romolo Santoni Messico
Basilica Paleocristiana ore 10.15 – 10.30
PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI”
Il Premio, istituito nel 2007 nel ricordo di Antonella Fiammenghi Direttore del Parco Archeologico di Velia, vuole essere una testimonianza per quanti divulgano il turismo archeologico e la Borsa attraverso l’impegno universitario.
consegna il Premio
Vincenzo Rocco consorte di Antonella Fiammenghi
riceve il premio
Elsa Di Vilio
per la Tesi di Laurea “Gli scavi archeologici per la costruzione della metropolitana di Atene e il loro impatto sulla città attuale”
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo
Corso di Laurea in Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente
Anno accademico 2013/2014
Basilica Paleocristiana ore 11.30 – 13.30
DISTRUZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DISINTEGRAZIONE DELLE IDENTITÀ
modera
Stefania Battistini Giornalista Tg1 Rai
intervengono
Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Educazione e Ricerca MiBACT
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage
Ivan Grozny Giornalista reporter
Sebastiano Maffettone Ordinario di Filosofia Politica e Consigliere alle Organizzazioni Culturali del Presidente della Giunta Regionale della Campania
Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Sala Velia ore 12.00 – 13.30
LA GESTIONE DEI SITI DI INTERESSE CULTURALE TRA OBIETTIVI DI TUTELA ED ESIGENZE DI VALORIZZAZIONE. IL PROGETTO EUROPEO MODI-FY
a cura del Centro Universitario per i Beni Culturali
modera
Claudia Bonasi Giornalista di PuraCULTura
relazione introduttiva
Fabio Pollice Ordinario di Geografia Economico-Politica, Università del Salento, Responsabile Progetto Modi-Fy
intervengono
Mauro Menichetti Ordinario di Archeologia Greca e Romana, Università degli Studi di Salerno
Angela Riccio de Braud Proprietaria “Borgoriccio – Residenza d’epoca”, Torchiara
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Francesca Casule Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello
Sala Velia ore 13.30 – 14.00
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
intervengono
L’Ager Alatrinum, le Mura Poligonali e il Sistema Museale Urbano di Alatri
Carlo Fantini Consigliere Delegato alla Cultura Comune di Alatri
Cori. Il patrimonio archeologico e monumentale di Età romana
Giovanni Caratelli Direttore del Museo della Città e del Territorio di Cori
Indagini e nuove scoperte per la valorizzazione condivisa del patrimonio storico-archeologico del Litorale Romano
Lorenzo Iervolino Area cultura e territorio Cooperativa Ricerca e Territorio (CRT)
Simone Bucri Area audiovisivi e archivi Cooperativa Ricerca e Territorio (CRT)
Basilica Paleocristiana ore 14.00 – 15.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO “ATTORI DEL TEMPO” – ELEMENTI DI DIZIONE E RECITAZIONE
a cura dell’Accademia Magna Graecia
Sala Velia ore 14.00 – 16.00
DA “MITOEUROPA” A “MUSEUM.DIÀ”: LIBRI E MUSEI PER UNA NUOVA NARRAZIONE, ASPETTANDO ROMARCHÉ 2016
a cura della Fondazione Dià Cultura
intervengono
Simona Sanchirico Direttore Fondazione Dià Cultura e Forma Urbis
Francesco Pignataro Direttore Fondazione Dià Cultura
Valentino Nizzo Direzione Generale Musei MiBACT, Comitato Scientifico Fondazione Dià Cultura
Luigi De Cristofaro Autore
Sala Museo ore 14.30 – 16.30
PRESENTAZIONE DELL’APP DEI MUSEI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
modera
Ginevra Niccolucci Esperta in valorizzazione dei beni culturali
intervengono
Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno
Bruno Di Nesta Direttore Generale della Provincia di Salerno
Ciro Castaldo Dirigente della Provincia di Salerno Settore Pianificazione e Sviluppo Strategico del Territorio
Matilde Romito Direttore Musei Provinciali
Ermanno Guerra Assessore Cultura, Università e Turismo del Comune di Salerno
Daniela Itro Communication Manager izi.TRAVEL
Basilica Paleocristiana ore 15.00 – 16.30
CIBO E APPROVVIGIONAMENTO A ROMA, IN ITALIA E NELL’IMPERO
a cura dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma
indirizzo di saluto
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
modera
Christopher Smith Presidente Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma e Direttore “British School at Rome”
intervengono
Kimberly Bowes Direttore “American Academy at Rome”
Catherine Virlouvet Direttore “Ecole Française de Rome”
Claude Pouzadoux Direttore “Centre Jean Bérard”, Naples
Jeremia Pelgrom Direttore Studi Antichi “Koninklijk Nederlands Instituut Rome”
Kristian Göransson Direttore “Svenska Institutet i Rom”
Sala Velia ore 16.00 – 17.30
EMOZIONI IN MOVIMENTO IN TOSCANA: VIAGGIARE CON DOLCEZZA SULLE TRACCE DEGLI ETRUSCHI
in collaborazione tra Regione Toscana e Provincia di Grosseto
modera
Giovanni D’Agliano Dirigente Regione Toscana
intervengono
Per la presentazione del portale www.terredeglietruschi.it
Ario Locci Netspring s.r.l.
Enrico Caracciolo Fotoreporter
Per il documentario “La musica perduta degli Etruschi”
Riccardo Bicicchi Regista Reporter
Simona Rafanelli Archeologa
Stefano Cocco Cantini Musicista
conclude
Stefano Ciuoffo Assessore Attività Produttive Regione Toscana
Basilica Paleocristiana ore 16.30 – 17.15
ARCHEO CELEBRA IL 30° ANNIVERSARIO
conduce
Andreas Steiner Direttore Archeo
intervengono
Federico Curti Presidente MyWayMedia
Christian Greco Direttore della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
a seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” alla
Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Sala Museo ore 16.30 – 17.30
ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DINAMICA: LE AREE ARCHEOLOGICHE DELLE TERME EUGANEE (PADOVA)
a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
interviene
Marianna Bressan Soprintendenza Archeologia del Veneto
Sala Cerere ore 16.30 – 19.00
INCONTRO DEI SINDACI DELLA PROVINCIA DI SALERNO SU URBANISTICA E TERRITORIO
Basilica Paleocristiana ore 17.15 – 18.00
INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”
a cura della Borsa e di Archeo
conduce
Andreas Steiner Direttore Archeo
l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” è assegnato a
Katerina Peristeri Responsabile degli scavi della Tomba di Amphipolis, Ministero della Cultura – Grecia
partecipano
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage
Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania
Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma
Sala Velia ore 17.30 – 19.00
PONT D’AËL: UN PONTE ACQUEDOTTO DI ETÁ AUGUSTEA IN VALLE D’AOSTA. UN PROGETTO DI RICERCA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE
a cura della Regione autonoma Valle d’Aosta Soprintendenza per i beni e le attività culturali
intervengono
Roberto Domaine Soprintendente per i beni e le attività culturali
Gaetano De Gattis Dirigente della Struttura Patrimonio archeologico della Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Alessandra Armirotti Archeologa funzionario della Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Cinzia Joris Archeologa libera professionista
Sala Museo ore 17.45 – 18.45
EMERGENZA MUSEI: COME AFFRONTARE LE CALAMITÀ NATURALI
a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
intervengono
Alfredo de Biase Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia
Fabrizio Vona Direttore Polo Museale della Puglia
Basilica Paleocristiana ore 18.00 – 19.00
CONFERENZA “#PERNONDIMENTICARE IL MUSEO DEL BARDO, 18 MARZO 2015″
in collaborazione con ICCROM International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property
conduce
Ugo Picarelli Direttore della Borsa
intervengono
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello
Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage
Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania
Silvia Costa Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo
Francesco Rutelli Presidente Associazione Priorità Cultura
in occasione della Conferenza verrà consegnato il Premio “Paestum Archeologia” a
Francesco Rutelli
Museo del Bardo di Tunisi
One thought on “BMTA2015: programma della seconda giornata”
Comments are closed.