Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergie tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora.
Sabato 31 ottobre 2015
Basilica Paleocristiana ore 9.30 – 10.30
PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L’ARCHEOLOGO
modera
Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista
interviene
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Sala Museo ore 10.00 – 13.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “L’ARCHEOLOGIA VIRTUALE TRA STUDIO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO”
in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
introduce
Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
intervengono
Il patrimonio digitale. Una prospettiva europea da DigitalHeritage2015
Sofia Pescarin Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
Nuove tecnologie e Archeologia. Chi paga?
Augusto Palombini Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
Soluzioni di mixed reality: strumenti per un ruolo attivo del visitatore ed una migliore fruizione del patrimonio
Davide Pantile Responsabile commerciale e di progetto per l’area New Media presso ETT s.p.a.
L’esperienza francese e la Tecnologia 3d immersiva
Violette Abergel CNRS Centre National de la Recherche Scientifique, Francia
Renato Saleri CNRS Centre National de la Recherche Scientifique, Francia
L’esperienza spagnola e l’applicazione immersiva “Vivir en el Opida”
Magoga Piñas Azpitarte El Ranchito, Spagna
Felix Bergés El Ranchito, Spagna
L’esperienza italiana e l’applicazione immersiva “Immotum”
Bruno Fanini Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
Sistemi multimediali e tecnologie avanzate per la valorizzazione dell’archeologia del Molise
Gennaro Miccio Direttore Segretariato regionale MiBACT per il Molise
Sala Cerere ore 10.00 – 19.00
I GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA TRA STORIA E PASSIONE: 50 ANNI DI VOLONTARIATO AL SERVIZIO DEI BENI CULTURALI
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia
indirizzi di saluto
Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno
Mounir Bouchenaki Consigliere speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage
Giuseppina Ghini Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale
Alessandro Guidi Ordinario Università degli Studi Roma Tre
intervengono
I sezione “Preistoria e Protostoria”
“Preistoria e protostoria trapanese” e “Bonifato. La montagna ritrovata”. Attività di promozione editoriale e di ricerca archeologica del Gruppo Archeologico Drepanon (TP)
Antonino Filippi Archeologo G.A. Drepanon – Trapani
Il sito paleolitico di Atella. Storia di una scoperta
Leonardo Lozito Archeologo e Vice Direttore Nazionale G.A. d’Italia – Basilicata
Nuove scoperte in grotta nella Valle dello Jato
Alberto Scuderi Archeologo e Vice Direttore Nazionale G.A. d’Italia – Sicilia
Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare Regione Siciliana
Mario Bonaviri Archeologo
Gruppo Archeologico del Crati: segnalazione, tutela e vincolo del sito archeologico di Cozzo la Torre di Torano Castello (CS)
Domenico Re Direttore regionale G.A. Calabria
Ludovica Re Archeologa e Direttore G.A. del Crati – Torano Castello (CS)
II sezione “Archeologia Classica”
Rofalco. Venti anni tra scavo e valorizzazione
Orlando Cerasuolo Archeologo
L’attività di ricerca e valorizzazione sui Monti della Tolfa dagli anni ’90 ad oggi
Fabrizio Vallelonga Archeologo
L’attività del Gruppo Archeologico Romano a Ischia di Castro dal 1979 ad oggi tra ricerca e valorizzazione
Gianfranco Gazzetti Archeologo e Direttore Nazionale G.A. d’Italia
I nuovi dati scientifici emersi dalla campagna di ricerca archeologica 2014 svolta a largo dell’isolotto San Nicola – Licata
Fabio Amato Archeologo e Direttore G.A. Finziade Licata (AG)
consegna del Premio nazionale “Nicola Fierro” – II edizione
al miglior saggio di archeologia italiana presentato dai soci universitari
in ricordo di Nicola Fierro
L’iter Siculum di Caio Lucilio e la scoperta del Porto Alburno
Felice Pastore Ispettore onorario MiBACT e Vice Direttore Nazionale G.A. d’Italia – Campania
“Siria nel cuore”, nel ricordo dell’archeologo Khaled al-Asaad
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Hanan Nabulsi Cittadina siriana
III sezione “Medioevo”
L’attività del Gruppo Archeologico Goriziano nel sito di Gradisca d’Isonzo
Sveva Macrini Fondatrice G.A. Goriziano
L’attività dei Gruppi Archeologici della Campania: 50 anni di volontariato culturale
Giuseppe Mollo Archeologo
Attività di promozione e valorizzazione nel territorio di Gela
Giuseppe La Spina Archeologo e Direttore G.A. Triskelion Gela (AG)
IV sezione “Gestione di aree archeologiche e museali”
Il volontariato archeologico del G.A.Ambrosiano di Milano: una gran bella sfida
Cristiana Battiston Vice Direttore Nazionale G.A. d’Italia – Lombardia
Volontari per l’archeologia, 44 anni di attività nell’area napoletana (GAN)
Marco Giglio Archeologo G.A. Napoletano
Il Volontariato nella ricerca subacquea in Italia
Claudio Moccheggiani Carpano Archeologo
Nuove scoperte nel sito di Cammordino – Coda di Volpe a Sciacca (AG)
Calogero Santangelo Direttore G.A. Sciacca
Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare Regione Siciliana
Riscoperta dell’archeologia delle Terre dei Fiumi (2010-2015) – G.A. Ferrarese
Letizia Bassi Direttore G.A. Ferrarese
Sara Finotti Archeologa G.A. Ferrarese
Martina Cestari Archeologa G.A. Ferrarese
La carta archeologica “in itinere” del territorio comunale di Guardea. Un trentennio di ricognizioni di superficie del Gruppo Archeologico Guardeese
Enrico Ragni Architetto e Presidente Gruppi Archeologici d’Italia
Gli anni ’70 per il Gruppo Archeologico Ebolitano
Franco Manzione Archivista G.A. Ebolitano
a seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” a
Gruppi Archeologici d’Italia
Sala Velia ore 10.00 – 13.00
LA PREISTORIA DEL MEZZOGIORNO: NUOVE RICERCHE E SCOPERTE
a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
introducono
Maria Bernabò Brea Presidente Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Massimo Cultraro Istituto Beni Archeologici e Monumentali del CNR
Marco Pacciarelli Università degli Studi di Napoli Federico II
intervengono
Tracce della prima umanità d’Europa: i rinvenimenti di Pirro Nord (Apricena – Puglia)
Marta Arzarello Università degli Studi di Ferrara
Grotta Paglicci (Rignano Garganico – Puglia) e le nuove rivoluzionarie scoperte sull’alimentazione del Paleolitico
Annamaria Ronchitelli Università degli Studi di Siena
A Giardinetto (Orsara di Puglia) una tra le più antiche necropoli a incinerazione d’Europa
Anna Maria Tunzi Sisto Soprintendenza Archeologia Puglia
Una Pompei preistorica: il villaggio dell’età del bronzo di Afragola (Campania)
Elena La Forgia Soprintendenza Archeologia Campania
Un eccezionale manufatto in avorio di arte cretese rinvenuto a Punta di Zambrone (Calabria)
Marco Pacciarelli Università degli Studi di Napoli Federico II
Recenti ricerche e scoperte nella Grotta Pertosa (Campania)
Felice La Rocca Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”
Mursia (Pantelleria, Sicilia): il villaggio dell’età del bronzo, il muraglione difensivo e la necropoli monumentale
Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare Regione Siciliana
Massimiliano Marazzi Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Maurizio Cattani Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La fortificazione e l’impianto urbanistico del villaggio dell’età del bronzo dei Faraglioni di Ustica (Sicilia)
Francesca Spatafora Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo
Basilica Paleocristiana ore 10.30 – 12.00
ARCHEOLOGIA NEL SALERNITANO TRA RICERCA E VALORIZZAZIONE: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ
a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno
presentazione
Maria Giovanna Riitano Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno
introduce
Angela Pontrandolfo Direttore Laboratorio di Archeologia “Mario Napoli” Università degli Studi di Salerno
intervengono
Progetto Tempi Connessi. Archeologia urbana nel centro storico di Salerno
Massimo De Santo Ordinario Università degli Studi di Salerno
Luca Cerchiai Ordinario Università degli Studi di Salerno
Mito e Natura, dalla Grecia a Pompei. La mostra di Palazzo Reale a Milano nell’ambito di Expo
Angela Pontrandolfo Direttore Laboratorio di Archeologia “Mario Napoli” Università degli Studi di Salerno
Eliana Mugione Associato Università degli Studi di Salerno
discussione con
Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania
Marina Cipriani già Direttore Parco Archeologico di Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Basilica Paleocristiana ore 12.00 – 13.30
ALLA RICERCA DELL’ARCHEOLOGIA PERDUTA
conduce
Luigi Vicinanza Direttore L’Espresso
intervengono
Francesco Erbani Autore del libro “Pompei, Italia”, Feltrinelli
Matteo Nucci “Come eravamo: la Magna Grecia”, Il Venerdì di Repubblica
Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani “Il cammino dell’Appia antica, alla scoperta della strada perduta”, La Repubblica
Sala Museo ore 13.00 – 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO “SEMI E SEGNI” – MIMO E LINGUAGGIO DEL CORPO
a cura dell’Accademia Magna Graecia
Sala Velia ore 13.00 – 13.30
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
intervengono
La valorizzazione della Via Appia Antica nella Regione Lazio e il progetto pilota di Ariccia
Maria Cristina Vincenti Archeologa e Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia
Orte sotterranea: la città sotto la città
Stefano Del Lungo Direttore Museo Civico di Orte
Giancarlo Pastura Coordinatore Museo Civico di Orte
Dall’antica Aquinum alla Terra di Cicerone
Filippo Materiale Sindaco di Castrocielo
Renato Rea Sindaco di Arpino
seguirà una degustazione di prodotti tipici della Ciociaria presso lo stand della Regione Lazio
Basilica Paleocristiana ore 13.30 – 15.00
ARCHEOSTARTUP: PRESENTAZIONE DI NUOVE IMPRESE CULTURALI E PROGETTI INNOVATIVI
indirizzo di saluto
Rosario Pingaro Presidente BCC Capaccio Paestum
introduce
Valeria Fascione Assessore Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania
intervengono le startup
Associazione di Promozione Sociale Riqua hi-Storia: i dispositivi interattivi che fanno parlare i beni culturali – Ortona (CH)
Biblio Point Giorgio Perlasca Le nuove professioni digitali per il marketing dei beni culturali e del turismo culturale; formazione, certificazione e applicazione pratica nel mondo degli eventi – Roma
Cicalese 1898 s.r.l. “Made in Nuceria” gioielli dalla Storia – Nocera Superiore (SA)
Laboratori Archeologici San Gallo Laboratori Archeologici San Gallo, dalla ricerca all’impresa: uno spin-off accademico – Firenze
Museion srl Gestione e valorizzazione del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza – Lamezia Terme (CZ)
Pausanias Viajes Arqueologicos Turismo esperienziale legato all’archeologia – Madrid
7emezzo.biz Realtà Virtuale interattiva per i Beni Culturali – Milano
Sala Velia ore 13.30 – 14.00
GIOCHI D’ACQUA, GIOCHI DI POTERE. IL CICLO STATUARIO GIULIO-CLAUDIO DAL NINFEO DI BAIA
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Filippo Avilia Archeologo subacqueo
Mario Cesarano Soprintendenza Archeologia Campania
verrà ricordato
Paolo Caputo Funzionario Soprintendenza Archeologia della Campania, Responsabile del settore dell’archeologia subacquea e dell’Area Marina Protetta di Baia e Gaiola, Comitato Scientifico Marenostrum di Archeoclub d’Italia
Sala Museo ore 14.00 – 16.00
ARCHEOLOGI 2.0, ULTIMA CHIAMATA PER UNA RAPPRESENTANZA UNITARIA DELLA CATEGORIA?
a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi
Sala Velia ore 14.00 – 15.00
CAMARINA: VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DI UNA CITTÀ GRECA FRA PUBBLICO E PRIVATO
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Vincenzo Piazzese Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia, Presidente della sede di Ragusa e Guida Turistica
Giovanni Di Stefano Direttore Museo Archeologico Regionale di Camarina, Professore di Archeologia e Storia dell’arte tardoantica delle province romane Università della Calabria
Angelica Ferraro Consulente presso i Musei Vaticani
Basilica Paleocristiana ore 15.00 – 16.00
L’ARCHEOLOGIA INTERPRETATA DAI GRANDI FOTOGRAFI
conduce
Vincenzo D’Antona Direttore de La Città di Salerno
intervengono
Mimmo Jodice e Pino Musi
partecipano gli Instagramers
Matteo Acitelli Igers Roma
Fabrizio Barbato Igers Campania
Marzia Bellini Igers Lombardia
Dario Di Giorgio Igers Frosinone
Marco Lamberto Igers Italia
Raffaele Monaco Igers Napoli
a seguire Instameet nel Parco Archeologico
Sala Velia ore 15.00 – 17.00
OPERAZIONE “CIVILTÀ GROUND ZERO”: IL MAPPING ARCHEOLOGICO PER SALVARE IL PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DALL’OBLIO NELL’ERA DELLA JIHAD GLOBALE
a cura di IRIAE International Research Institute for Archaeology and Ethnology
intervengono
Daniele Petrella Archeologo e Presidente dell’International Research Institute for Archaeology and Ethnology
Marco Merola Giornalista e Vice Presidente dell’International Research Institute for Archaeology and Ethnology
Mounir Bouchenaki Consigliere speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage
Marco Ramazzotti Docente di Archeologia Orientale “Sapienza” Università di Roma e Co-direttore della Missione Archeologica italo-irachena ad Eridu
Davide Nadali Ricercatore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico “Sapienza” Università di Roma e Co-direttore della Missione archeologica italiana a Tell Surghul/Nigin
Laura Sudiro Giornalista e autrice di “Oro Dentro” ed. Skira
Giovanni Rispoli Giornalista e co-autore di “Oro Dentro” ed. Skira
Stand MiBACT ore 15.30 – 17.00
IL MUSEO INCLUSIVO. STORIA DI UNA RIVOLUZIONE CULTURALE
a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
interviene
Gabriella Cetorelli Direzione Generale Musei MiBACT
Tempio di Cerere ore 16.00 – 17.00
IL CIBO DALL’ANTICHITÀ AD OGGI
intervengono
Eva Cantarella Autrice del libro “Perfino Catone scriveva ricette”, Feltrinelli
Paola Villani Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Sala Museo ore 16.00 – 17.30
PROGETTO GOALS: LUOGHI NASCOSTI, ESPERIENZA UNICA
a cura di IRVAT Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali
introducono
Carmelo Stanziola Delegato al Turismo, Trasporti e Rapporti con l’Università della Provincia di Salerno e Sindaco di Centola Palinuro
Angelo Di Costanzo Presidente della Provincia di Caserta
intervengono
Presentazione del Progetto GOALS, obiettivi e prospettive future
Ciro Costagliola Presidente IRVAT
Governance e TQM per costruire i 7 Itinerari Goals: le eccellenze
Carmela Cotrone Direttore Tecnico del Progetto Goals
Presentazioni degli itinerari da parte dei Partners
Archeologia a Siviglia e Nemea
Natura in Campania e a Ramallah
Cultura ad Alessandria
Artigianato a Jezzine e Ajloun
Nuove prospettive per il Turismo in Campania
Ciro Castaldo Dirigente Provincia di Salerno Settore Pianificazione e Sviluppo Strategico del Territorio
dibattito
è stato invitato
Nuove prospettive per il Turismo nel Mediterraneo
Hisham Zaazou Ministro del Turismo Repubblica Araba d’Egitto
Tempio di Cerere ore 17.00 – 18.00
VIAGGIO TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DALL’ADRIATICO AL TIRRENO
intervengono
Syusy Blady Italia Slow Tour e Turisti per caso
Valentino Nizzo Direzione Generale Musei MiBACT
Sala Velia ore 17.00 – 17.30
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA EX-NOVO
“COSTRUIRE UNA NUOVA GENERAZIONE DI ARCHEOLOGI: COMINCIAMO EX-NOVO”
a cura di CIA Confederazione Italiana Archeologi
intervengono
Alessandro Pintucci Presidente CIA e membro della redazione Ex-Novo
Paolo Pecci Delegato CIA Campania e membro della redazione Ex-Novo
Sala Museo ore 17.30 – 19.30
ROCKING THE WAY FOR REVOLUTION: ARCHEOSTORIE E L’ARCHEOLOGIA PUBBLICA ITALIANA
a cura di Archeostorie
intervengono
Cinzia Dal Maso e Francesco Ripanti Archeostorie team
Giovanna Baldasarre e Giuliano De Felice Swipe Story team
Stefania Mancuso Università della Calabria
Marco Milanese Ordinario di Archeologia Università di Sassari
partecipa
Diego De Silva Scrittore
Sala Velia ore 17.30 – 19.00
EROS E THANATOS, I CONTRATTI NEL MONDO ARCHEOLOGICO
a cura di CIA Confederazione Italiana Archeologi
intervengono
Tommaso Magliaro Segretario Nazionale CIA
Cristina Anghinetti Consiglio Direttivo Archeoimprese
Giovanni Rivaroli Portavoce Coordinamento Archeologi CNA
Susanna Bianchi Vice Presidente ANCPL LEGACOOP
Andrea Camilli Vice Presidente Assotecnici
Maria Di Serio Segretario Generale NIDL CGIL Salerno
Tempio di Cerere ore 18.00 – 19.00
ESSERE A POMPEI DURANTE L’ERUZIONE
interviene
Alberto Angela Divulgatore scientifico, autore e conduttore
Tempio di Cerere ore 19.00 – 20.00
SPETTACOLO TEATRALE “MEDEAE… DA EURIPIDE IN POI”
testo e regia di Sarah Falanga, in scena la Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia
Domenica 1 novembre 2015
Tempio di Cerere ore 10.00 – 11.00
DEI, EROI, SOCRATE E DIDONE. QUANDO L’ANTICO È POP
conduce
Cinzia Dal Maso Giornalista
intervengono
Giorgio Ieranò Associato Università degli Studi di Trento e autore del libro “Eroi della Guerra di Troia”
Mariangela “Galatea” Vaglio Blogger e autrice del libro “Socrate, per esempio”
Sala Velia ore 10.00 – 11.30
GEOGRAFIA DELLA BELLEZZA: IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DI LEGAMBIENTE IN CAMPANIA
a cura di Legambiente Campania
indirizzi di saluto
Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum
Pasquale Longo Presidente Legambiente Freewheeling Paestum
modera
Valentina Del Pizzo Legambiente Paestumanità
intervengono
Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania
Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno
Marina Cipriani già Direttore Parco Archeologico di Paestum
Anna De Martino Servizio Educativo Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Alessandra De Sio Presidente Legambiente Orizzonti Salerno
Fausto Longo Associato Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Tempio di Cerere ore 11.00 – 12.00
ABUSIVI SHOW Storie dell’Italia ferita di Roberto Ippolito raccontate con Viola Graziosi e il violino pop di Andrea Di Cesare
Sala Museo ore 11.00 – 13.00
QUALE TURISMO SOSTENIBILE NEI GRANDI ATTRATTORI CULTURALI E NELLE CITTÁ METROPOLITANE
modera
Vincenzo Chierchia Giornalista de Il Sole 24 Ore
intervengono
Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo
Luigi de Magistris Sindaco di Napoli
Costanzo Jannotti Pecci Consiglio Direttivo Confindustria e Presidente Confindustria Campania
Massimo Osanna Soprintendente per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
Francesco Prosperetti Soprintendente per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma
Sala Velia ore 11.30 – 12.00
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
intervengono
L’archeologia nel MuseumGrandTour
Giuseppe De Righi Capofila Sistema Museale Castelli Romani e Prenestini
Il Sistema Museale Urbano di Lanuvio
Luca Attenni Direttore del Sistema Museale Urbano di Lanuvio
Giuliana Calcani Associato Archeologia Classica Università degli Studi Roma Tre
Giuseppina Ghini Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale
Sala Velia ore 12.00 – 13.30
MNEMOSYNE ABITA A CAPUA
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Carmine Antropoli Sindaco Comune di Capua
Francesco di Cecio Presidente Archeoclub d’Italia Onlus sede di Capua
Jolanda Capriglione Associato Seconda Università degli Studi di Napoli e Assessore alla Cultura Comune di Capua
Carlo Rescigno Associato Seconda Università degli Studi di Napoli
One thought on “BMTA2015: Programma del Weekend, tra viaggi, ricerca, preistoria e nuove start-up”
Comments are closed.