Scavi

Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento

13 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento. L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.

Campagna di scavi in Abruzzo

22 Maggio, 2007
Categorie:  Scavi

Il Prof. Fabio Redi ci segnala che l’Università dell’Aquila organizzerà, per quanti volessero parteciparvi, 5 campagne di scavo: Borgo fortificato di Ocre (AQ) dal 14 maggio al 29 settembre, referente: Dott. Alfonso Forgione, tel 347 043 7792, mail [email protected]; Piana e Colle di San Marco (AQ) dal 18 giugno al 27 luglio, referente: Dott Carmine Malandra, tel 347 9940910, mail [email protected] e Dott.ssa Giovanna Petrella, tel 329 9378820, mail [email protected]; Castello di Tornimparte (AQ) dal 4 giugno al 27 luglio,

Cosa nasconde Silbury Hill?

20 Maggio, 2007
Categorie:  Preistoria Scavi

E’ prevista per la prossima estate un’indagine presso il sito preistorico di Silbury Hill. http://www.laportadeltempo.com/Regno%20Unito/uk_120507.htm S.

Scavo e sito internet

17 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Scavi

Interessante notizia su viveresenigallia.it: A pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di scavo nell’antico sito di S. Maria in Portuno presso Corinaldo (oggi Madonna del Piano), la creazione di un nuovo sito internet dedicato agli scavi rende di pubblico dominio tutti i risultati finora ottenuti. E dunque, dopo 6 anni consecutivi di scavi e di ricerche, è possibile ora tentare un bilancio complessivo di quanto è stato fatto. Il sito internet è disponibile all’indirizzo: http://www.

Studenti del liceo archeologi per una settimana

4 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Scavi

Ferrara – Da ieri fino a sabato 5, un’intera classe di 20 allievi del Liceo Scientifico, corso Beni Culturali, condurrà un’esperienza concreta di campo archeologico sul sito della città Romana di Suasa, nelle Marche. I venti studenti che sono stati coinvolti in questo percorso di studio rimarranno per quattro giorni sotto la guida di archeologi dell’Università di Bologna e di alcuni soci del Gruppo Archeologico Ferrarese e potranno sperimentare la conoscenza della topografia del territorio, la stratigrafia dello scavo, la ricognizione di superficie, la manutenzione del sito, dal diserbo dell’ampia area del Foro alla conoscenza dei materiali e dei metodi per la pulitura degli splendidi mosaici della Casa dei Coiedii, estesa per circa 3000 mq e databile fra il I sec.

Il Castelliere di Codroipo

3 Maggio, 2007
Categorie:  Protostoria Scavi

A Codroipo è prevista, per il mese di luglio, la quarta campagna di scavo presso il sito localizzato in prossimità della zona delle risorgive, dove sono state rinvenute tracce di un castelliere protostorico. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3446&cat=Campi%20archeologici S.

Scavi per volontari in Sicilia

29 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Per chi ha la possibilità viene proposta questa opportunità: http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3444&cat=Campi%20archeologici S.

Quartiere artigianale sannitico

28 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Scavi

Riporto una notizia del 15-03-2007, anche se datata la reputo comunque interessante. Nel comune di Montersachio (BN) in occasione di lavori edilizi in Via Napoli sono emerse evidenze archeologiche riferibili almeno in parte ad un quartiere artigianale di epoca sannitica, databile tra la metà del V sec a. C. e la fine del IV sec a.C. Il quartiere si presenta diviso in due aree separate da un percorso viario in terra battuta, delimitato da grosse pietre calcaree lungo la fascia E/W.

Scavi al colle Sant’Elia

25 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Spoleto – La Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo (CISAM), nell’ambito delle proprie finalità statutarie, si è fatta promotrice e organizza, in collaborazione con il Comune di Spoleto, l’Università degli Studi di Perugia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria e Soprintendenze per i Beni Architettonici , il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico dell’Umbria e per i Beni Archeologici dell’Umbria, una serie di campagne di scavi archeologici che interessano l’area sommitale del colle di Sant’Elia su cui sorge la Rocca Albornoziana.

Ostra Vetere – Campagna di scavo

23 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Un altro importante intervento nell’area archeologica di Ostra Vetere vedrà impegnati l"Università degli studi di Bologna ed il Comune di Ostra Vetere. Dopo il ritrovamento del teatro romano e delle terme (curato dalla Soprintendenza ai beni archeologici delle Marche), e di quello del foro e di una parte della necropoli (curato dall’Università), quest’anno la campagna di scavo nel sito della città romana di Ostra Antica avrà una durata di 3 settimane e inizierà il 25 giugno per concludersi il 13 luglio.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso