Borsa mediterranea del turismo archeologico: programma della prima giornata, 29 ottobre 2015

Anche quest’anno siamo arrivati al momento attesissimo del BMTA2015. Ricca prima giornata con l’intervista ai neodirettori dei Musei Archeologici, passeggiate alla scoperta del Lazio, ed argomenti quali fondi di finanziamento e la coesione degli archeologi italiani, vediamo insieme nei dettagli il programma della giornata!
Basilica Paleocristiana ore 9.30 ““ 11.00
CONFERENZA DI APERTURA
indirizzi di saluto Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania Luca Maggi Direttore Segretariato regionale MiBACT per la Campania Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno
coordina Ugo Picarelli Direttore della Borsa
interviene Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT
conclude Vincenzo De Luca Presidente della Giunta Regionale della Campania
Basilica Paleocristiana ore 11.00 ““ 12.00
IL DIRETTORE DE “IL MATTINO” INCONTRA I 4 NEODIRETTORI DEI MUSEI ARCHEOLOGICI A GESTIONE AUTONOMA DEL SUD ITALIA
conduce Alessandro Barbano Direttore de Il Mattino
intervengono Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Basilica Paleocristiana ore 12.00 ““ 14.00
CONSIGLIO SUPERIORE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI IN SEDUTA STRAORDINARIA
introduce Giuliano Volpe Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici
partecipa Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT
audizione Giovanni Alfredo Barbieri Direttore della Direzione Centrale statistiche economiche strutturali sulle imprese e le istituzioni ISTAT Istituto Nazionale di Statistica
interventi programmati Fabio Donato Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i musei e l’economia della cultura Giovanni Solimine Università Sapienza di Roma Jane Thompson Herculaneum Conservation Project
audizioni Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
dibattito ed elaborazione della mozione “Patrimonio culturale e Mezzogiorno”
i Componenti del Consiglio presenti Beatrice Buscaroli Accademia di Belle Arti di Bologna Francesca Cappelletti Vice Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici Luca Molinari Seconda Università degli Studi di Napoli Giovanni Solimine Università Sapienza di Roma Jane Thompson Herculaneum Conservation Project
Mariarosaria Barbera Presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’archeologia Paola Carucci Presidente del Comitato tecnico-scientifico per gli archivi Michela Di Macco Presidente del Comitato tecnico-scientifico per le belle arti Fabio Donato Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i musei e l’economia della cultura Mauro Guerrini Presidente del Comitato tecnico-scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali Maria Grazia Messina Presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee Laura Moro Vice Presidente del Comitato tecnico-scientifico per il paesaggio
Sala Museo ore 12.00 - 14.00
I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI NEI FONDI COMUNITARI E NEL PIANO DI AZIONE E COESIONE 2014-2016 (PAC III) a cura della Direzione Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero ““ Regione Campania
introduce e modera Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero della Regione Campania
intervengono Serena Angioli Assessore ai Fondi Europei, alle Politiche Giovanili, alla Cooperazione Europea ed al bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania Maria Grazia Falciatore Vice Capo Gabinetto della Giunta Regionale e Responsabile della Programmazione Unitaria della Regione Campania Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania Pasquale Granata Direttore ANCI Campania
Esperienze e buone prassi del territorio Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania Domenico De Masi Presidente della Fondazione Ravello Don Antonio Loffredo Direttore Catacombe San Gennaro di Napoli
Sala Velia ore 12.00 ““ 13.00
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
coordina Gianni Bastianelli Direttore Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
modera Tiziano Cinti Direttore Museo Archeologico “Villa di Traiano” di Arcinazzo Romano
intervengono Medaniene: la rete museale della Valle dell’Aniene Cristiana Avenali Consiglio Regionale del Lazio Mauro Lo Castro Coordinatore Sistema Museale Territoriale Medaniene Zaccaria Mari Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale Marco D’Aureli Antropologo Manuel Carrera Direttore Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado i Sindaci dei Comuni di Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Arsoli, Riofreddo, Roviano
sono stati invitati a partecipare i rappresentanti del Settore Musei della Regione Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale
Sala Velia ore 14.00 ““ 15.00
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
coordina Gianni Bastianelli Direttore Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
intervengono Percorsi archeologici e turistici a Villa Adriana, Tivoli Giuseppe Proietti Sindaco di Tivoli Urbano Barberini Assessore alla Cultura di Tivoli
Experience Etruria. Percorsi multisensoriali in terra etrusca Alfonsina Russo Soprintendente Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale Luisa Ciambella Vice Sindaco di Viterbo Antonella Guidazzoli Ingegnere CINECA Luca Mercuri Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
La necropoli etrusca della Banditaccia a Cerveteri Alessio Pascucci Sindaco di Cerveteri Daniele Medaino Archeologo Rita Cosentino Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale
La via Clodia tra paesaggio e archeologia Fabio Bartolacci Sindaco di Tuscania Luca Montuori Università degli Studi di Roma Tre Paola Quaranta Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale
La città etrusca di Volsinii e il Santuario Federale della Lega Etrusca a Bolsena Pietro Tamburini Direttore Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Sala Museo ore 14.30 ““ 18.00
RISORSE E STRUMENTI PER LA CULTURA E LO SVILUPPO DEI TERRITORI. LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DEL MiBACT TRA FONDI EUROPEI E RISORSE NAZIONALI a cura del Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
apertura dei lavori Dora Di Francesco Dirigente Servizio II Segretariato Generale MiBACT
interventi programmati L’impatto sui territori degli investimenti pubblici nei luoghi della cultura: esperienze e spunti della programmazione 2007-2013 Andrea Billi Policy Analyst Centro OCSE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale Sergio Alessandrini Ordinario Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le imprese culturali e creative investimento strategico della Programmazione europea 2014-2020 Luca Dal Pozzolo Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo Luca Lo Basso Esperto OCSE
Cultura, territori e innovazione “generatori di ricchezza” del Paese Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi Economici e Statistici Unioncamere
Tavola Rotonda “Pianificazione, strumenti e buone pratiche per lo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori”
modera Mariano Maugeri Giornalista de Il Sole 24 Ore
partecipano Dora Di Francesco Dirigente Servizio II Segretariato Generale MiBACT Vincenzo Bellini Presidente Distretto Produttivo Puglia Creativa Alessandro Manna Direttore Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Giuseppe Salluzzo Direttore Rete museale e naturale Belicina Fondazione con il Sud
chiusura dei lavori Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT
Basilica Paleocristiana ore 15.00 - 18.00
VERSO UNA RAPPRESENTANZA UNITARIA DEGLI ARCHEOLOGI ITALIANI a cura del Coordinamento Archeologi italiani
introduce Giuliano Volpe Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici
intervengono Rita Auriemma Vice Presidente FAS Federazione Archeologi Subacquei Salvo Barrano Presidente ANA Associazione Nazionale Archeologi Irene Berlingò Presidente Assotecnici Giulia Facchin Segreteria Coordinamento Archeologi italiani Fausto Longo CAMC Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo Classico Daniele Malfitana Direttore Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR Federico Marazzi Vice Presidente SAMI Società degli Archeologi Medievisti Italiani Alessandro Pintucci Presidente CIA Confederazione Italiana Archeologi
** Sala Velia ore 15.30 ““ 16.30**
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
coordina Gianni Bastianelli Direttore Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
L’area archeologica Lucus Feroniae a Capena, sviluppi e potenzialità Paolo Di Maurizio Sindaco di Capena Emiliano Di Giambattista Ufficio Tecnico Comune di Capena
Il Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia Gloria Galante Direttore Scientifico del Museo Lavinium
Il Santuario di Giunone Sospita di Lanuvio tra presente e futuro Luigi Galieti Sindaco di Lanuvio Luca Attenni Direttore del Sistema Museale Urbano di Lanuvio
Vulci in 3D Patrizia Petitti Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale Carlo Casi Direttore di Mastarna, Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci
Il tempio di Giove Anxur e l’architettura del sacro a Terracina Erminia Ocello Commissario straordinario Comune di Terracina Pietro Longo Direttore Museo Pio Capponi di Terracina
Sala Velia ore 16.30 ““ 18.00
BURNUM: 13 ANNI DOPO a cura del Parco Nazionale della Krka, Croazia
intervengono Nenad Cambj Università di Zara (Croazia) Miroslav Glavičić Università di Zara (Croazia) Željko Miletić Università di Zara (Croazia) Joško Zaninović Responsabile del Museo Civico di Drniš (Croazia)
Sala Museo ore 18.00 ““ 19.30
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA IN CAMPANIA: LAVORO E CONOSCENZA a cura della Soprintendenza Archeologia Campania
intervengono Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania Tommasina Budetta Vice Soprintendente Archeologia Campania
Basilica Paleocristiana ore 19.00 ““ 20.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO “L’IMPRONTA” STORIA DEL TEATRO ANTICO a cura dell’Accademia Magna Graecia