verona

The N-Files. Identikit di un Neandertal Biblioteca Civica di Verona, 3-29 marzo. Accesso libero. La mostra propone un percorso nello spazio e nel tempo per scoprire le somiglianze e le differenze tra due specie umane, attraverso ricostruzioni, calchi, materiali di archeologia sperimentale. I Neandertal hanno condiviso con i primi Sapiens territorio, clima e ambiente per qualche millennio, ma ad un certo punto sembrano scomparire dal record archeologico. Le scoperte e gli studi degli ultimi anni hanno scardinato convinzioni centenarie e certezze sulla storia evolutiva umana, ma molte questioni rimangono aperte: che relazione c’e’ tra i Neanderthal e noi? Con quali altre specie abbiamo convissuto prima di rimanere gli ultimi Homo sul pianeta Terra? In cosa i Neandertaliani erano diversi da noi? Come vivevano? Che strumenti e tecnologia utilizzavano? Quali capacità linguistiche avevano? Dove si trovano le loro tracce nel territorio veronese? La mostra fa parte delle propuestas di Infinitamente, il Festival della Scienza di Verona (10-16 marzo), giunto ormai alla sua sesta édition e che quest’anno è arrivato il tema il CAMBIAMENTO.
The N-Files. Identikit di un Neandertal Biblioteca Civica di Verona, 3-29 marzo. Accesso libero. La mostra propone un percorso nello spazio e nel tempo per scoprire le somiglianze e le differenze tra due specie umane, attraverso ricostruzioni, calchi, materiali di archeologia sperimentale. I Neandertal hanno condiviso con i primi Sapiens territorio, clima e ambiente per qualche millennio, ma ad un certo punto sembrano scomparire dal record archeologico. Le scoperte e gli studi degli ultimi anni hanno scardinato convinzioni centenarie e certezze sulla storia evolutiva umana, ma molte questioni rimangono aperte: che relazione c’e’ tra i Neanderthal e noi? Con quali altre specie abbiamo convissuto prima di rimanere gli ultimi Homo sul pianeta Terra? In cosa i Neandertaliani erano diversi da noi? Come vivevano? Che strumenti e tecnologia utilizzavano? Quali capacità linguistiche avevano? Dove si trovano le loro tracce nel territorio veronese? La mostra fa parte delle propuestas di Infinitamente, il Festival della Scienza di Verona (10-16 marzo), giunto ormai alla sua sesta édition e che quest’anno è arrivato il tema il CAMBIAMENTO.

The N-Files. Identikit di un Neandertal alla Biblioteca Civica di Verona

6 Marzo, 2014
Categorie:  Evoluzione Mostre Preistoria
Tags:  evoluzione   mostra   neandertal   transizione   verona  

Biblioteca Civica di Verona, 3-29 marzo. Accesso libero. La mostra propone un percorso nello spazio e nel tempo per scoprire somiglianze e differenze tra due specie umane, attraverso ricostruzioni, calchi, materiali di archeologia sperimentale. I Neandertal hanno condiviso con i primi Sapiens territorio, clima e ambiente per qualche millennio, ma ad un certo punto sembrano scomparire dal record archeologico. Le scoperte e gli studi degli ultimi anni hanno scardinato convinzioni centenarie e certezze sulla storia evolutiva umana, ma molte questioni rimangono aperte: che relazione c’e’ tra i Neandertal e noi?

Pianificazione territoriale, urbanistica e archeologia: una possibile sintesi Sabato 9 maggio 2009, Sala Convegni della Banca Popolare di Verona La giornata di studi vuole rappresentare il primo di una serie di incontri** che sono diventati la principale tematica i beni culturali. Nel suo primo appuntamento riguardante i più antichi della nostra storia, la necessità di sviluppare un forte senso civico e una presa di coscienza dell'importanza del **fare archeologia e pianificazione del territorio rispetto alle testimonianze archeologiche sepolte,** rappresenta una materia su cui gli esperti di diversi settori sentono il bisogno di confrontarsi: da un lato l'**urbanista** o chi governa il territorio e dall'altro il mondo dell'**archeologia**. Nel fare pianificazione territoriale è bene che l'urbanista sia una conoscenza di chi lavora in un'area, conosce il patrimonio archeologico, le sue potenzialità anche in termini di valorizzazione e che le molteplici esperienze di chi lavora per il bene del territorio siano da stimolo per un dialogo. Al tempo stesso **chi fa archeologia**, deve essere una conoscenza dei progetti e degli strumenti di **gestione del territorio** e fornire una chiave di lettura storica dell'evoluzione del paesaggio. PROGRAMMA della GIORNATA: 9.45 – 10.
Pianificazione territoriale, urbanistica e archeologia: una possibile sintesi Sabato 9 maggio 2009, Sala Convegni della Banca Popolare di Verona La giornata di studi vuole rappresentare il primo di una serie di incontri** che sono diventati la principale tematica i beni culturali. Nel suo primo appuntamento riguardante i più antichi della nostra storia, la necessità di sviluppare un forte senso civico e una presa di coscienza dell'importanza del **fare archeologia e pianificazione del territorio rispetto alle testimonianze archeologiche sepolte,** rappresenta una materia su cui gli esperti di diversi settori sentono il bisogno di confrontarsi: da un lato l'**urbanista** o chi governa il territorio e dall'altro il mondo dell'**archeologia**. Nel fare pianificazione territoriale è bene che l'urbanista sia una conoscenza di chi lavora in un'area, conosce il patrimonio archeologico, le sue potenzialità anche in termini di valorizzazione e che le molteplici esperienze di chi lavora per il bene del territorio siano da stimolo per un dialogo. Al tempo stesso **chi fa archeologia**, deve essere una conoscenza dei progetti e degli strumenti di **gestione del territorio** e fornire una chiave di lettura storica dell'evoluzione del paesaggio. PROGRAMMA della GIORNATA: 9.45 – 10.

L’urbanista e l’archeologo, due ruoli a confronto il 9 maggio in una giornata di studi a Verona

9 Maggio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  archeologia   convegno   urbanistica   verona  

La giornata di studi vuole rappresentare il primo di una **serie di incontri** aventi come **tematica principale i beni culturali**. Nel suo primo appuntamento riguardante i periodi più antichi della nostra storia, la necessità di sviluppare un forte senso civico ed una presa di coscienza dell’importanza del **fare archeologia e pianificazione del territorio nel rispetto delle testimonianze archeologiche sepolte,** rappresenta una materia su cui gli esperti di diversi settori sentono il bisogno di confrontarsi: da un lato l’**urbanista** o chi governa il territorio e dall’altro il mondo dell’**archeologia**.

Denunciare i casi di degrado ai danni di monumenti archeologici dà i suoi frutti: una conferma da Verona

7 Novembre, 2008
Categorie:  Mala Archeologia
Tags:  degrado   denuncia   Monumenti   verona  

L’anno scorso la rivista Archeologia Viva aveva pubblicato una mia lettera nella quale denunciavo un caso di degrado e cattiva conservazione ai danni di un monumento importante nel centro di una città d’arte com’è Verona, ovvero l’Arco dei Gavi. Questi alcuni tratti della mia lettera: Egregio Direttore, un caso di vandalismo ai danni di un monumento archeologico in cui mi sono imbattuta a Verona mi fa riflettere sulle carenze della comunicazione archeologica.

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti organizzati dall’università

7 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  università   verona  

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti alla scoperta della Verona del passato Riscoprire la storia dell’antica Verona e di altri luoghi significativi del passato Questo l’obiettivo del ciclo di conferenze che prenderà il via mercoledì 7 novembre e che permetterà a un gruppo di docenti e ricercatori dell’ateneo scaligero ****di esporre le proprie ricerche archeologiche. Fino a marzo la Sala Montanari ospiterà in Piazza Bra" seminari, convegni e tavole rotonde sul tema dell’archeologia a mercoledì alterni dalle 18.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso