Archeologia in Italia – Le prospettive professionali dell’archeologo

Proponiamo oggi sulle pagine di Archeoblog un’interessante articolo scritto da Donata Zirone, un’archeologa classica, su blog.archeologia.com. L’articolo si rivolge soprattutto agli studenti di archeologia ed ai neolaureati, nel tentativo di mettere un po’ di chiarezza su quelli che possono essere i famosi “sbocchi professionali” di cui si sente tanto parlare nei […]

Bologna – Conferenze sugli scavi del Dipartimento di Archeologia

E’ ricca e varia l’attivita’ archeologica svolta dal Dipartimento di Archeologia dell’Universita’ di Bologna. Numerose iniziative archeologiche in Italia e all’estero. Scavi nell’area padano adriatica come anche nel versante tirrenico, da Marzabotto a Pompei a Classe. Attivita’ che verra’ illustrata in una serie di conferenze ed incontri che avranno luogo […]

Ciclo di conferenze di archeologia, arte e storia al Salone del Tiepolo dell’Universita’ di Udine

Febbraio all’insegna dell’archeologia, dell’arte e della storia all’Università di Udine. Il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali organizza nel Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2/b a Udine, quattordici conferenze in ambito umanistico aperte a tutti gli interessati. Programma delle giornate: Martedì 10 febbraio, dalle […]

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti organizzati dall’università

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti alla scoperta della Verona del passato Riscoprire la storia dell’antica Verona e di altri luoghi significativi del passato Questo l’obiettivo del ciclo di conferenze che prenderà il via mercoledì 7 novembre e che permetterà a un gruppo di docenti e ricercatori dell’ateneo scaligero di esporre […]

Marche – Ritrovata villa romana di 2 ettari, è la più grande della regione

Importante scoperta archeologica tra Urbisaglia e l’Abbadia di Fiastra: la campagna di scavi condotta dall’Universita’ di Macerata e dalla Sovrintendenza ai Beni archeologici delle Marche con la collaborazione della Fondazione Giustiniani-Bandini, proprietaria dell’area, e il sostegno finanziario della Fondazione Carima, ha riportato alla luce i resti di una villa padronale […]

Turchia, un team italiano individua insediamento con mura e tempio di epoca ittita

Un ampio villaggio agricolo a ridosso di una cinta muraria a guardia di un insediamento protetto. Al centro di questo, un tempio sacrificale di forma circolare. Si presentava probabilmente così, attorno al 1500-1400 a.C., la collina turca di Yassihuyuk, 30 chilometri a sud dell’antica capitale ittita Hattusa, nell’attuale regione di […]