Settimo convegno di Toponomastica Locale – Branco di Tavagnacco (UD), 15-24 maggio 2009

La Società Friulana di Archeologia – Sezione Udine  presenta: CONVEGNO DI TOPONOMASTICA LOCALE – VII edizione “Toponomastica e archeologia: dati e confronti” Branco di Tavagnacco (Ud), Centro Sociale, 15-24 maggio 2009 PROGRAMMA: Sabato 16 maggio, ore 15.15: Inizio dei lavori. Coordinatrice: Venusia Dominici. – Valter Zucchiatti, “Indizi toponomastici sulla strada […]

Ciclo di conferenze di archeologia, arte e storia al Salone del Tiepolo dell’Universita’ di Udine

Febbraio all’insegna dell’archeologia, dell’arte e della storia all’Università di Udine. Il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali organizza nel Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2/b a Udine, quattordici conferenze in ambito umanistico aperte a tutti gli interessati. Programma delle giornate: Martedì 10 febbraio, dalle […]

Società Friulana di Archeologia. Convegno sulle presenze longobarde nelle regioni d’Italia

Convegno sulle presenze longobarde nelle regioni d’Italia Sabato 1 e Domenica 2 marzo 2008 a Udine, Torre di Porta Villalta Via Micesio, 2 sede della Società Friulana di Archeologia. Nell’ambito del “Progetto Longobardi“, avviato a cura di Federarcheo (Federazione Italiana delle Associazioni Archeologiche), viene proposto il primo incontro convegnistico organizzato […]

La scimmia nuda. Mostra a Udine sulle origini dell’uomo

LA SCIMMIA NUDA STORIA NATURALE DELL’UMANITÀ Udine, ex chiesa di San Francesco La mostra resterà aperta da febbraio a settembre 2008 La collaborazione tra i musei di Storia Naturale di Trento, Udine e Torino ha dato vita ad una mostra che costituisce un viaggio particolare nella storia naturale dell’umanità. L’esposizione […]

A Trieste:”Qatna, crocevia di culture tra Mediterraneo e Antico Oriente – Scavi archeologici dell’Università di Udine in una metropoli della Siria Antica”

Dal Centro Egittologico Claudia Dolzani di Trieste: “Mercoledì 5 dicembre, alle ore 18, presso l’auditorium della Casa della Musica, di via Capitelli 3, sarà nostro ospite il Prof. Daniele Morandi Bonacossi, Professore del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali presso l’Università di Udine, che terrà una conferenza dal […]

Scoperto abitato e area di culto di 4.000 anni fa a Trento

Diamo spazio all’ultima segnalazione arrivataci dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento: STRAORDINARIA SCOPERTA ARCHEOLOGICA A GARDOLO DI MEZZO A NORD DI TRENTO Riportati alla luce dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della provincia autonoma di Trento un abitato e un’area di culto di 4.000 anni […]