turismo

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.
La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.

Paese ospite della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è la Turchia

21 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  borsa mediterranea del turismo archeologico   campania   salerno   turismo  

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre ad essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

Lu.Be.C. 2009 Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico. Lucca, Real Collegio, 22 e 23 ottobre 2009 Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la valorizzazione del patrimonio culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell'ICT, fondamentale agente per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte. In linea con l'internazionalizzazione dell'iniziativa di quest'anno, in accordo con MISE e MAE, Lu.Be.C ospiterà tra i relatori e tra gli espositori, un paese straniero ospite, identificato con la Cina. In particolare, grazie al programma di scambio della Regione Toscana Italia ""China, sarà la florida Provincia dello Zhen Jian, a presentare il suo punto di vista sul nostro paese e avrà simultaneamente modo di conoscere il mondo delle PMI che ruotano intorno alla filiera analizzata.
Lu.Be.C. 2009 Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico. Lucca, Real Collegio, 22 e 23 ottobre 2009 Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la valorizzazione del patrimonio culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell'ICT, fondamentale agente per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte. In linea con l'internazionalizzazione dell'iniziativa di quest'anno, in accordo con MISE e MAE, Lu.Be.C ospiterà tra i relatori e tra gli espositori, un paese straniero ospite, identificato con la Cina. In particolare, grazie al programma di scambio della Regione Toscana Italia ""China, sarà la florida Provincia dello Zhen Jian, a presentare il suo punto di vista sul nostro paese e avrà simultaneamente modo di conoscere il mondo delle PMI che ruotano intorno alla filiera analizzata.

Il 22 e 23 ottobre 2009 a Lucca “Lu.Be.C. 2009”, tra beni culturali, tecnologia e turismo

21 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   convegno   Lubec   tecnologie   turismo   Workshop  

Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la** valorizzazione del patrimonio** culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell’ICT, agente fondamentale per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte.

Nell'ultimo mese di novembre 2007 avevamo segnalato l'avvio del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia della inaugurazione ufficiale del progetto ambizioso Grosseto – Il parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l'inaugurazione delle due "Porte d'Accesso" di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare la oferta turistica. Con l'ausilio delle più moderne tecnologie informatiche, infatti, quello che viene definito "Parco" non è, come normalmente saremmo portati a ritenere, un spazio circoscritto e delimitato, ma un sistema misto – virtuale e reale – che comprende tutti i siti etruschi – musei e aree archeologiche – della Maremma, in 11 comuni (Scarlino, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello, Follonica, Scansano, Magliano, Manciano, Pitigliano, Sorano e Massa Marittima).
Nell'ultimo mese di novembre 2007 avevamo segnalato l'avvio del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia della inaugurazione ufficiale del progetto ambizioso Grosseto – Il parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l'inaugurazione delle due "Porte d'Accesso" di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare la oferta turistica. Con l'ausilio delle più moderne tecnologie informatiche, infatti, quello che viene definito "Parco" non è, come normalmente saremmo portati a ritenere, un spazio circoscritto e delimitato, ma un sistema misto – virtuale e reale – che comprende tutti i siti etruschi – musei e aree archeologiche – della Maremma, in 11 comuni (Scarlino, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello, Follonica, Scansano, Magliano, Manciano, Pitigliano, Sorano e Massa Marittima).

Grosseto – Nasce il “Parco tematico degli Etruschi” dove l’archeologia reale incontra il mondo virtuale per un’offerta turistica all’avanguardia

13 Maggio, 2008
Categorie:  Curiosità Etruschi Nuove Tecnologie
Tags:  grosseto   parco tematico   terziario   turismo  

Nello scorso mese di Novembre 2007 avevamo segnalato l’avviamento del progetto di creazione di un parco tematico dedicato agli Etruschi. Oggi riportiamo la notizia dell’inaugurazione ufficiale dell’ambizioso progetto. Grosseto – Il Parco tematico degli Etruschi da oggi è realtà. Con l’inaugurazione delle due “Porte di accesso” di Massa Marittima e Sorano, nasce ufficialmente una struttura per la conoscenza della civiltà degli Etruschi, unica nel suo genere, fortemente voluta dalla Provincia, per valorizzare il patrimonio culturale e differenziare l’offerta turistica.

Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.
Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.

Si conclude oggi il Lu.Be.C 2007 a Lucca

16 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   Lucca   mibac   turismo  

Oggi, 16 novembre, si conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il convegno annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presente anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale finalizzati allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza edizione del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.

Incontro a Grosseto sul Parco Tematico degli Etruschi e progetto NURMEDIT

6 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  grosseto   parco tematico   terziario   turismo  

** IL PARCO TEMATICO DEGLI ETRUSCHI e IL PROGETTO NURMEDIT** Esigenze e Opportunità per le PMI nel Settore del Turismo: lo Sviluppo Territoriale della Provincia di Grosseto (Sviluppo Policentrico dei Piccoli e Medi Nodi Urbani tramite la Diversificazione del Settore Terziario) La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, Settore delle Politiche Regionali dell’Innovazione organizzano un’iniziativa regionale dedicata alla presentazione del Parco Tematico degli Etruschi e al primo incontro regionale del progetto NURMEDIT, che avrà luogo il 6 novembre nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto in P.

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.
Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.

In Evidenza – Il cultural SMS ovvero come spedire turisti all’estero

28 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie
Tags:  Disservizi   turismo  

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che si potrebbero sviluppare con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che … – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italiane.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso