Tridentum

L'ARCHEologia PER TUTTI Musica e teatro, laboratori didattici, mostre e conferenze speciali per l'estate-autunno 2009 Da concerti sull'antica strada della Tridentum romana ai laboratori per tutta la famiglia al Museo Retico di Sanzeno, dall'archeologia sperimentale all'area di Acqua Fredda al Passo del Redebus alla caccia al tesoro per i più piccoli presso il sito delle palafitte di Fiavè, sono molte le iniziative curate nel corso dell'estate dal Settore archeologia della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Tutti gli appuntamenti sono ora raccolti nella pubblicazione "ArcheoLogos" " parole sull'antico". Grazie al supporto e alla collaborazione di Comuni, Aziende per il Turismo, Enti e Associazioni che operano sul territorio, le iniziative costituiscono un'opportunità per approfondire, divertendosi, la conoscenza del ricco e variegato patrimonio archeologico del Trentino. Ecco quindi che le tracce del passato si intrecciano con il presente e diventano luoghi di incontro e svago che in un'ambiente di particolare fascino accolgono mostre, attività didattiche, concerti, spettacoli teatrali, conferenze.
L'ARCHEologia PER TUTTI Musica e teatro, laboratori didattici, mostre e conferenze speciali per l'estate-autunno 2009 Da concerti sull'antica strada della Tridentum romana ai laboratori per tutta la famiglia al Museo Retico di Sanzeno, dall'archeologia sperimentale all'area di Acqua Fredda al Passo del Redebus alla caccia al tesoro per i più piccoli presso il sito delle palafitte di Fiavè, sono molte le iniziative curate nel corso dell'estate dal Settore archeologia della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Tutti gli appuntamenti sono ora raccolti nella pubblicazione "ArcheoLogos" " parole sull'antico". Grazie al supporto e alla collaborazione di Comuni, Aziende per il Turismo, Enti e Associazioni che operano sul territorio, le iniziative costituiscono un'opportunità per approfondire, divertendosi, la conoscenza del ricco e variegato patrimonio archeologico del Trentino. Ecco quindi che le tracce del passato si intrecciano con il presente e diventano luoghi di incontro e svago che in un'ambiente di particolare fascino accolgono mostre, attività didattiche, concerti, spettacoli teatrali, conferenze.

Archeologos 2009: l’autunno trentino ricco di musica, teatro, mostre, escursioni comprende anche il prestigioso Meeting Annuale degli Archeologi Europei

2 Luglio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Eventi Generale Italici Mostre Musei Preistoria Protostoria Visite
Tags:  archeologos 2009   associazione europea degli archeologi   EAA   museo retico   Trentino   Tridentum  

Dai concerti sull’antica strada della Tridentum romana ai laboratori per tutta la famiglia al Museo Retico di Sanzeno, dall’archeologia sperimentale all’area di Acqua Fredda al Passo del Redebus alla caccia al tesoro per i più piccoli presso il sito delle palafitte di Fiavè, sono numerose le iniziative curate nel corso dell’estate dal Settore archeologia della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Tutti gli appuntamenti sono ora raccolti nella pubblicazione “ArcheoLogos ““ parole sull’antico”.

Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" **APRE AL PUBBLICO L'AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica PaleoChristiana del Duomo, il Tridentum Romano arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" sono stati infatti terminati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell'area di Palazzo Lodron, nell'omonima piazza nel centro cittadino. Dal mese di giugno il sito, situato negli spazi interrati della sede trentina della Popolare Volksbank, è aperto al pubblico grazie anche al sostegno dell'instituto di credito che ha contribuito financialmente alla ricerca e all'allestimento. Le ricerche, avviate in 2000 in concomitanza dei restauri di Palazzo Lodron hanno richiesto 8.000 ore di archeologico ricerca su una superficie di circa 500 mq.
Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" **APRE AL PUBBLICO L'AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica PaleoChristiana del Duomo, il Tridentum Romano arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" sono stati infatti terminati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell'area di Palazzo Lodron, nell'omonima piazza nel centro cittadino. Dal mese di giugno il sito, situato negli spazi interrati della sede trentina della Popolare Volksbank, è aperto al pubblico grazie anche al sostegno dell'instituto di credito che ha contribuito financialmente alla ricerca e all'allestimento. Le ricerche, avviate in 2000 in concomitanza dei restauri di Palazzo Lodron hanno richiesto 8.000 ore di archeologico ricerca su una superficie di circa 500 mq.

Trento: aperta al pubblico la Tridentum Sotterranea di epoca romana e medioevale

20 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Visite
Tags:  Palazzo Lodron   trento   Tridentum  

Nell’ambito del progetto “Tridentum. La città sotterranea” **APRE AL PUBBLICO L’AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica paleocristiana del Duomo, la Tridentum romana si arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell’ambito del progetto “Tridentum. La città sotterranea” sono stati infatti ultimati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell’area archeologica di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza nel centro cittadino.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso