trento

L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Conferenze
Tags:  Conferenze   musica antica   trento  

Giunge alla settima edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa nata dal felice connubio tra archeologia e musica e promossa da ArcheoTrento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e il Conservatorio “F.A. Bonporti”, con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, già docente di Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio e l’Università di Trento.

Un’estate con gli archeologi sulle tracce del passato

3 Luglio, 2011
Categorie:  Eventi Musei
Tags:  ArcheoLogos   Trentino   trento  

ArcheoLogos, una guida a tutte le iniziative a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino Da secoli territorio di passaggio e di incontro tra l’Europa centrale e l’area mediterranea, il Trentino è ricchissimo di testimonianze archeologiche, che meritano di essere conosciute. E per dare modo anche al pubblico dei non addetti ai lavori di apprezzare il passato più remoto di questa terra, la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento ha messo a punto un ricco programma di iniziative estive raccolte nella pubblicazione “ArcheoLogos ““ parole sull’antico”.

Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno

9 Giugno, 2011
Categorie:  Musei Pubblicazioni
Tags:  museo retico   sanzeno   trento  

E’ stato presentato ieri, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, “Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno“. La pubblicazione, ricca di immagini e suggestioni, intende essere uno strumento di comunicazione immediata e allo stesso tempo coinvolgente. Il libro è a cura di Lorenza Endrizzi e Franco Nicolis, archeologi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, con contributi di Gianni Ciurletti, Sergio Giovanazzi e Maurizio Buffa.

Rame – Alla ricerca delle miniere perdute. Incontri di archeometallurgia.

4 Aprile, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  archeometallurgia   metallurgia   rame   trento  

Dai tempi più antichi l’arte di estrarre e lavorare i metalli con il fuoco ha attratto e affascinato l’uomo, che attraverso tecniche raffinatissime già in epoche preistoriche ha imparato a creare oggetti di fondamentale importanza per l’attività di sussistenza. Ma non solo: l’utilizzo dei metalli è uno dei principali elementi di innovazione nella storia del genere umano ed è connesso agli aspetti economici e sociali e persino a quelli del culto.

"A scuola con l'archeologia", ricco programma archeologico per le scuole di Trento

18 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Metodologie archeologiche Musei Preistoria Protostoria
Tags:  programmi scolastici   teatro archeologico   trento  

A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA Laboratori, percorsi, teatro e visite sul territorio Sono raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2010-2011. Si tratta di oltre venticinque laboratori e percorsi didattici, dalla preistoria all’età romana, rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, arricchiti inoltre da coinvolgenti spettacoli teatrali interattivi legati al mondo antico e visite a siti archeologici sul territorio.

PROVINCIA AUTONA DI TRENTO, SOPRINTENDenza PER I BENI LIBRARI ARCHIVISTICI E ARCHEOLOGICI SETTORE BENI ARCHEOLOGICI present the inauguration della mostra archeologica LA VIA DELLE ANIME A RIVA DEL GARDA Friday 9 luglio alle 18 Il tema assoluto ""la morte e l'atteggiamento, different in different epoche, dell'uomo inverso l'estremo passaggio"" visto con gli occhi degli antichi: l'immaginario collettivo dell'epoca romana è indagato e proposto al pubblico alla sede della Rocca di Riva del Garda con una grande esposizione di reperti recentmente rinvenuti nelle due notevoli aree cimiteriali della Baltera e di San Cassiano, databili tra il primo e il quarto secolo d.C. Gli oggetti, recipienti e moneti, provenienti da una ventina di corridi tombali, allow to scrutinize deep convinzioni, expectations and timori delle genti che abitavano l'Alto Garda duemila anni o sono. «_La via delle anime_» "" questo il titolo della mostra cura di Cristina Bassi "" è organizzata dal MAG Progetto Museo Alto Garda e dalla Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologici.
PROVINCIA AUTONA DI TRENTO, SOPRINTENDenza PER I BENI LIBRARI ARCHIVISTICI E ARCHEOLOGICI SETTORE BENI ARCHEOLOGICI present the inauguration della mostra archeologica LA VIA DELLE ANIME A RIVA DEL GARDA Friday 9 luglio alle 18 Il tema assoluto ""la morte e l'atteggiamento, different in different epoche, dell'uomo inverso l'estremo passaggio"" visto con gli occhi degli antichi: l'immaginario collettivo dell'epoca romana è indagato e proposto al pubblico alla sede della Rocca di Riva del Garda con una grande esposizione di reperti recentmente rinvenuti nelle due notevoli aree cimiteriali della Baltera e di San Cassiano, databili tra il primo e il quarto secolo d.C. Gli oggetti, recipienti e moneti, provenienti da una ventina di corridi tombali, allow to scrutinize deep convinzioni, expectations and timori delle genti che abitavano l'Alto Garda duemila anni o sono. «_La via delle anime_» "" questo il titolo della mostra cura di Cristina Bassi "" è organizzata dal MAG Progetto Museo Alto Garda e dalla Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologici.

La via delle anime – Sepolture di epoca romana in mostra a Riva del Garda

8 Luglio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Mostre Nuovi Ritrovamenti
Tags:  morte   Riva del Garda   sepolture   trento  

venerdì 9 luglio alle ore 18 Il tema assoluto ““ la morte e l’atteggiamento, diverso nella varie epoche, dell’uomo nei confronti dell’estremo passaggio ““ visto con gli occhi degli antichi: l’immaginario collettivo d’epoca romana è indagato e proposto al pubblico presso la sede della Rocca di Riva del Garda con un’ampia esposizione di reperti recentemente rinvenuti nelle due notevoli aree cimiteriali della Baltera e di San Cassiano, databili fra il primo e il quarto secolo d.

Trento, 1 maggio 2010: “Antichi popoli delle Alpi” convegno internazionale

15 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Italici Preistoria Protostoria
Tags:  alpi   convegno   età del ferro   Preistoria   trento  

ANTICHI POPOLI DELLE ALPI Le Alpi, nonostante le notevoli altitudini raggiunte dalle vette che le caratterizzano, non hanno mai costituito una barriera per gli spostamenti dell’uomo. Lo testimoniano le numerose evidenze archeologiche che risalgono già alle epoche preistoriche più antiche. E" questo, assieme ad altri inediti aspetti, il filo conduttore della giornata internazionale di studi “Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del Ferro nei territori alpini centro-orientali.”, che si terrà il 1 maggio a Sanzeno (Trento), presso Casa de Gentili.

L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.
L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.

L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale a Trento

22 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi
Tags:  incontri   musica   trento  

Giunge alla quarta edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” e l"Archeoclub d’Italia"“Sede di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, docente di Archeologia musicale presso l’Università di Trento. **** **** Gli incontri si tengono a Trento presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che racchiude duemila anni di storia della città in una ambientazione di particolare fascino.

L'Egitto porta bene, anzi benissimo. E' stato confermato al Buonconsiglio dove la mostra "Egitto mai visto. Collezioni nuove del Museo Egizio di Torino e del Castello del Buonconsiglio di Trento" ha già superato 123 mila visitatori, "stracciando" il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida mostra "Ori delle Alpi" allestita nel lontano 1997. "Egitto mai visto" è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.Questo successo, davvero clamoroso, ha spinto Franco Marzatico, Direttore dei Castelli Provinciali, a proporre una proroga della mostra sino al 10 January 2010. La proposta è stata accolta dall'Assessor Provinciale alla cultura Franco Panizza e dalla Soprintendenza peri beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (da cui proviene gran parte dei prestiti). Potremo così, afferma il Direttore Marzatico, dare una risposta positiva ai gruppi e alle scolaresche in lista di attesa e consentire anche ai ritardatari di admirare affascinanti reperti che restituiscono quel gusto per l'egittomania imperante nei salotti europei ottocenteschi.
L'Egitto porta bene, anzi benissimo. E' stato confermato al Buonconsiglio dove la mostra "Egitto mai visto. Collezioni nuove del Museo Egizio di Torino e del Castello del Buonconsiglio di Trento" ha già superato 123 mila visitatori, "stracciando" il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida mostra "Ori delle Alpi" allestita nel lontano 1997. "Egitto mai visto" è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.Questo successo, davvero clamoroso, ha spinto Franco Marzatico, Direttore dei Castelli Provinciali, a proporre una proroga della mostra sino al 10 January 2010. La proposta è stata accolta dall'Assessor Provinciale alla cultura Franco Panizza e dalla Soprintendenza peri beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (da cui proviene gran parte dei prestiti). Potremo così, afferma il Direttore Marzatico, dare una risposta positiva ai gruppi e alle scolaresche in lista di attesa e consentire anche ai ritardatari di admirare affascinanti reperti che restituiscono quel gusto per l'egittomania imperante nei salotti europei ottocenteschi.

A Trento record di visitatori per la mostra “Egitto mai visto”. Prorogata l’apertura fino al 10 gennaio 2010

5 Novembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Egitto   mostra   trento  

L’Egitto porta bene, anzi benissimo. Se ne ha conferma al Buonconsiglio dove la mostra “Egitto mai visto. Collezioni inedite dal Museo Egizio di Torino e dal Castello del Buonconsiglio di Trento” ha già superato i 123 mila visitatori, “stracciando” il precedente record detenuto con 113mila presenze dalla splendida esposizione “Ori delle Alpi” allestita nel lontano 1997. “Egitto mai visto” è dunque la mostra più visitata di tutti i tempi recenti al Castello del Buonconsiglio.

XV Meeting dell’Associazione Europea degli Archeologi a Riva del Garda dal 15 al 20 settembre 2009

11 Luglio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi
Tags:  associazione europea degli archeologi   eea   Riva del Garda   trento  

SOPRINTENDENZA PER I BENI LIBRARI ARCHIVISTICI ARCHEOLOGICI PROGETTO MAG: DIPARTIMENTO STORICO-ARCHEOLOGICO A tre mesi dallo svolgimento sono già quasi 500 gli iscritti al 15º Meeting annuale dell’EAA (European Association of Archaeologists), l’Associazione Europea degli Archeologi che quest’anno, dal 15 al 20 settembre, ha scelto Riva del Garda (Trento) per il tradizionale incontro annuale. L’evento è organizzato dal Settore Beni archeologici della Soprintendenza per Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Riva del Garda, attraverso il Museo che ospita un’importante collezione archeologica.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso