toscana

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.
http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.

Campagna di scavi al castello di Cugnano

26 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Scavi
Tags:  campagna di scavo   castello   cugnano   monterotondo   scavo   toscana  

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L"Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare allo scavo di uncastello medievale che sorge all’interno di uno splendido bosco di querce e faggi, nel demanio della Regione Toscana, nel cuore delle **Colline Metallifere, **nel comune di Monterotorondo Marittimo in provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per lo sfruttamento delle miniere di piombo e di argento di cui è ricco tutto il territorio.

Notti dell’Archeologia 2010

5 Luglio, 2010
Categorie:  Eventi
Tags:  cinema   firenze   notti dell'archeologia   teatro   toscana  

Anche quest’anno torna in Toscana l’appuntameno estivo con le notti dell’archeologia. Dal 10 al 31 luglio 2010 i musei archeologici – e non solo – della Toscana propongono una serie di iniziative volte a coinvolgere il pubblico alla scoperta e riscoperta del patrimonio archeologico della Regione. Patrimonio che non è solo da conoscere, ma da vivere, da fare nostro, da trattare con familiarità. Molte le proposte per farci entrare in sintonia col Patrimonio, prima tra tutte il teatro.

Le notti dell'Archeologia Da 3 al 26 luglio 2009 Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che racconta e per le emozioni che è in grado di dare. Ruteri, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte disediamenti preistorici, centinaia di musei con preziosi oggetti e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell'Archeologia vogliono dare voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con la scienza, ma anche con l'arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato. Quella proposta dalle Notti dell'Archeologia è una storia del nostro passato più antico ma anche della nostra conoscenza, dell'idea che abbiamo elaborato di chi ci ha preceduto su questa terra determinando, in alcuni casi, lo stesso sviluppo del territorio in cui viviamo. Nel programma una particolare premura è riservata ai bambini e alle bambine con attività che privilegiano farlo. Colori che vogliono approfondire un argomento possono farlo con gli appuntamenti della sezione tematica dedicata quest'anno al rapporto tra potere religioso e potere civile.
Le notti dell'Archeologia Da 3 al 26 luglio 2009 Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che racconta e per le emozioni che è in grado di dare. Ruteri, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte disediamenti preistorici, centinaia di musei con preziosi oggetti e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell'Archeologia vogliono dare voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con la scienza, ma anche con l'arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato. Quella proposta dalle Notti dell'Archeologia è una storia del nostro passato più antico ma anche della nostra conoscenza, dell'idea che abbiamo elaborato di chi ci ha preceduto su questa terra determinando, in alcuni casi, lo stesso sviluppo del territorio in cui viviamo. Nel programma una particolare premura è riservata ai bambini e alle bambine con attività che privilegiano farlo. Colori che vogliono approfondire un argomento possono farlo con gli appuntamenti della sezione tematica dedicata quest'anno al rapporto tra potere religioso e potere civile.

“Le notti dell’Archeologia 2009” dal 3 al 26 luglio oltre duecento eventi nei luoghi dell’archeologia toscana

24 Giugno, 2009
Categorie:  Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  Eventi   notti dell'archeologia   toscana  

Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che narra e le emozioni che è in grado di dare. Ruderi, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte di insediamenti preistorici, centinaia di musei con oggetti preziosi e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell’Archeologia vogliono dar voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con scienza, ma anche con arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato.

Vino ed olio Etrusco al Museo Archeologico di Artimino (PO)

28 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei
Tags:  Aggiungi nuovo tag   Artimino   toscana  

In occasione dell’annuale Fiera di Carmignano, il Museo di Artimino (PO) segnala due interessanti appuntamenti legati alle produzioni più famose e apprezzate del territorio: il vino e l’olio extra-vergine di oliva. Nello scenario del museo sarà possibile partecipare ad un percorso sull’arte del vino con prove di miscelatura e di degustazione di vino etrusco, mentre ai più piccoli sarà dedicato il laboratorio didattico sulla storia dell’olio con la possibilità di costruire una lucerna etrusca ad olio.

Le Notti dell'Archeologia, ormai alla sua ottoma edizione, si avranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai comune evento estivo la Toscana mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest'anno intorno al tema della "Romanizzazione dell'Etruria". Una grande festa dell'archeologia con apertura notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico. Serate clou dell'edizione 2008: sabato 5, 12, 19 e 26 luglio con apertura straordinaria notturne, dalle ore 21.00 alle 24.00, di musei, parchi e aree archeologiche della Toscana. La manifestazione passata in otto anni dalle 7.000 presenze della prima edizione alle 40.000 dell'edizione del 2007, conferma il crescente interesse per l'archeologia, capace di coinvolgere e appassionare un vasto pubblico. Da segnalare la riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (sabato 26 luglio, ore 18), chiuso dai primi anni Settanta del Novecento, con una mostra dal titolo "La Romanizzazione dell'Etruria settentrionale costiera" ci porta nel vivo del tema delle Notti dell'Archeologia.
Le Notti dell'Archeologia, ormai alla sua ottoma edizione, si avranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai comune evento estivo la Toscana mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest'anno intorno al tema della "Romanizzazione dell'Etruria". Una grande festa dell'archeologia con apertura notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico. Serate clou dell'edizione 2008: sabato 5, 12, 19 e 26 luglio con apertura straordinaria notturne, dalle ore 21.00 alle 24.00, di musei, parchi e aree archeologiche della Toscana. La manifestazione passata in otto anni dalle 7.000 presenze della prima edizione alle 40.000 dell'edizione del 2007, conferma il crescente interesse per l'archeologia, capace di coinvolgere e appassionare un vasto pubblico. Da segnalare la riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (sabato 26 luglio, ore 18), chiuso dai primi anni Settanta del Novecento, con una mostra dal titolo "La Romanizzazione dell'Etruria settentrionale costiera" ci porta nel vivo del tema delle Notti dell'Archeologia.

Le Notti dell’Archeologia 2008 – La Romanizzazione dell’Etruria

3 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mostre Musei Visite
Tags:  notti dell'archeologia   toscana  

Le Notti dell’Archeologia, ormai alla loro ottava edizione, si terranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai consueto evento estivo la Toscana mette in mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest’anno attorno al tema della “Romanizzazione dell’Etruria“. Una grande festa dell’archeologia con aperture notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche ed una rassegna internazionale di cinema archeologico.

Livorno – Museo di Storia Naturale – Simulatore virtuale di navigazione antica e convegno sull’archeologia subacquea

13 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Epoca Romana Musei Nuove Tecnologie
Tags:  livorno   mediterraneo   subacquea   toscana  

[Livorno] – “Coste e Mari della toscana. Archeologia e storia di una regione nel Mediterraneo” è il titolo del convegno che si svolgerà lunedì 17 dicembre, alle 9.30, al Museo di Storia Naturale di villa Henderson. Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Archeologi Subacquei, è promosso dall’assessorato alla cultura della Provincia nell’ambito del progetto “I segni dell’Uomo“. Dopo i convegni precedenti che hanno approfondito la presenza di testimonianze medievali e di archeologia industriale nel territorio livornese, l’iniziativa di quest’anno sarà dedicata all’archeologia subacquea.

Ritrovata a Lucca una dogana tardo rinascimentale

13 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Cerri di Porcari   Frizzone   Lucca   rinascimento   toscana  

Cerri di Porcari (Lu) – (Adnkronos/Adnkronos Cultura)- Una dogana tardo rinascimentale, databile secondo gli archeologi intorno al 1550 d.C. è una delle scoperte compiute nell’ambito della campagna di scavi 2007 in località Cerri, nel territorio comunale di Porcari, condotta dalla provincia di Lucca su concessione del ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edificio era una sorta di ”casa del dazio” utilizzata lungo le vie fluviali dell’ex lago di Sesto-Bientina, percorse per il trasporto delle merci.

“Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” – Seminario a Siena

17 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  barbari   poggio imperiale   seminario   siena   toscana  

Riportiamo il programma dell’interessante seminario “Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” che si terrà il 18-20 ottobre 2007 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale ed organizzato dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto meodioevo. Se parteciperete al seminario vi invito a scrivere alcune riflessione su quello che avete visto e sentito nel forum. Ecco il programma: (Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi [SI], 18-20 ottobre 2007)


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso