Torre Astura

Una colonna di marmo risalente all'epoca romana, è stata recuperata dalla Finanza lungo la Torre Astura ad Anzio. Il ritrovamento conferma la presenza di un notevole patrimonio storico-archeologico nella zona di mare antistante l'oasi naturale. Anzio – Torre Astura in una cartolina dell'epoca La colonna, alta quattro metri, per un diametro di circa 80 centimetri, rappresenta un ritrovamento significativo per il patrimonio archeologico del territorio. Ad effettuare il ritrovamento sono stati gli uomini delle Fiamme Gialle della squadriglia nautica della Guardia di Finanza, guidata dal maresciallo Giuseppe Marrazzo. Il reperto, dopo un attento studio da parte degli esperti della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, sarà ospitato nel Museo Archeologico di Anzio. Anzio fu l'ultima città a cedere a Roma. Da allora fu colonia romana e alla fine dell'età repubblicana conobbe un grande splendore diventando il luogo di villeggiatura preferito dai patrizi. Lungo la costa furono costruite le città più importanti, palazzi, teatri e templi ornarono la città. E certamente la colonna ritrovata lungo la Torre Astura non fa altro che confermare l'antica storia della città.
Una colonna di marmo risalente all'epoca romana, è stata recuperata dalla Finanza lungo la Torre Astura ad Anzio. Il ritrovamento conferma la presenza di un notevole patrimonio storico-archeologico nella zona di mare antistante l'oasi naturale. Anzio – Torre Astura in una cartolina dell'epoca La colonna, alta quattro metri, per un diametro di circa 80 centimetri, rappresenta un ritrovamento significativo per il patrimonio archeologico del territorio. Ad effettuare il ritrovamento sono stati gli uomini delle Fiamme Gialle della squadriglia nautica della Guardia di Finanza, guidata dal maresciallo Giuseppe Marrazzo. Il reperto, dopo un attento studio da parte degli esperti della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, sarà ospitato nel Museo Archeologico di Anzio. Anzio fu l'ultima città a cedere a Roma. Da allora fu colonia romana e alla fine dell'età repubblicana conobbe un grande splendore diventando il luogo di villeggiatura preferito dai patrizi. Lungo la costa furono costruite le città più importanti, palazzi, teatri e templi ornarono la città. E certamente la colonna ritrovata lungo la Torre Astura non fa altro che confermare l'antica storia della città.

Ritrovata colonna romana al largo di Anzio, dove i patrizi andavano in villeggiatura

5 Settembre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Anzio   roma   Torre Astura  

Una colonna di marmo, risalente all’epoca romana, è stata recuperata dalla Finanza al largo di Torre Astura ad Anzio. Il ritrovamento conferma la presenza di un notevole patrimonio storico-archeologico nella zona di mare antistante l’oasi naturale. Anzio – Torre Astura in una cartolina d’epoca La colonna, alta quattro metri, per un diametro di circa 80 centimetri, rappresenta un ritrovamento significativo per il patrimonio archeologico del territorio. Ad effettuare il ritrovamento sono stati gli uomini delle Fiamme Gialle della squadriglia nautica della Guardia di Finanza, guidata dal maresciallo Giuseppe Marrazzo.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso