termini imerese

**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.
**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.

Al via il Corso di Archeologia Preistorica a Temini Imerese

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Corsi di formazione Preistoria
Tags:  corso archeologia   Preistoria   termini imerese  

Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMMA: SABATO 9 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, Dirigente scolastico Liceo “N. Palmeri” Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare

Termini Imerese. Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell'incuria e nell'abbandono. La denuncia di SiciliAntica Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell'incuria e nell'abbandono. La denuncia è l'Associazione SiciliAntica con una lettera inviata al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Culturali e Environmentali di Palermo. Le incisioni si trovano nell'interessante riparo di Borgo Scuro, un sito scoperto nel 1985, dove sono state rinvenuti frammenti di selce e quarzite con punte a dorso abbattute, utensili tipici del Paleolitico finale Siciliano. In the rocciosa parete un po' aggettante all'altezza del piano di calpestio su una parete molto levigata sono state rinvenuti, dal studioso di preistoria Siciliana Giovanni Mannino, delle incisioni lineari risalenti a circa 13.000 anni fa: tra le prime scoperte in Europa. Un'invenzione di grande intereresse a cui va aggiustato, come scrive ancora lo stesso ricercatore, l'ipotesi che uno scavo possa rilevare anche altri graffiti lineari o figurati.
Termini Imerese. Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell'incuria e nell'abbandono. La denuncia di SiciliAntica Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell'incuria e nell'abbandono. La denuncia è l'Associazione SiciliAntica con una lettera inviata al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Culturali e Environmentali di Palermo. Le incisioni si trovano nell'interessante riparo di Borgo Scuro, un sito scoperto nel 1985, dove sono state rinvenuti frammenti di selce e quarzite con punte a dorso abbattute, utensili tipici del Paleolitico finale Siciliano. In the rocciosa parete un po' aggettante all'altezza del piano di calpestio su una parete molto levigata sono state rinvenuti, dal studioso di preistoria Siciliana Giovanni Mannino, delle incisioni lineari risalenti a circa 13.000 anni fa: tra le prime scoperte in Europa. Un'invenzione di grande intereresse a cui va aggiustato, come scrive ancora lo stesso ricercatore, l'ipotesi che uno scavo possa rilevare anche altri graffiti lineari o figurati.

Termini Imerese. Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell'incuria e nell'abbandono

1 Maggio, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Mala Archeologia Preistoria
Tags:  incisioni   inscrizioni rupestri   mala archeologia   paleolitico   riparo   termini imerese  

Termini Imerese. Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell’incuria e nell’abbandono. La denuncia di SiciliAntica Graffiti preistorici di 13.000 anni fa nell’incuria e nell’abbandono. A denunciarlo è l’Associazione SiciliAntica con una lettera inviata al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Le incisioni si trovano nell’interessante riparo di Borgo Scuro, un sito scoperto nel 1985, dove sono stati rinvenuti frammenti di selce e quarzite con punte a dorso abbattuto, utensili tipici del Paleolitico finale siciliano.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso