speleologia

Non finiscono mai per stupire le Grotte delle Meraviglie, il complesso carsico situato all'inizio della Valle Brembana, diventato meta negli ultimi anni di visite di migliaia di appassionati o di semplici curiosi. Per arricchire il loro fascino ci sono ora anche due «buche», «il Büs del Tabac» e la «Büsa de Andrea», che tra poco saranno facilmente raggiungibili grazie a un nuovo sentiero, realizzato dal Comune di Zogno, che dalle grotte conduce direttamente alle due cavità. «Oltre a poter admirare l'immenso fascino delle grotte naturali – spiega Angelo Curnis, assessore alla Comunicazione del Comune di Zogno –, i visitatori potranno fare un viaggio a ritroso nel tempo di oltre 6.000 anni. L'obiettivo è quello di costituire un piccolo ma interessante parco geologico e antropologico destinato ad accrescere il patrimonio culturale della Valle Brembana, con l'opportunità di coniugare nel complesso carsico sia la speleologia che l'archeologia, grazie anche alla collaborazione con il Museo della Valle, dove tutti i reperti rinvenuti sono stati catalogati in modo accurato». Per chi vuole visitare gratis le Grotte delle Meraviglie per quest'anno ci sono solo tre date disponibili: 23 agosto, 6 settembre e 20 settembre.
Non finiscono mai per stupire le Grotte delle Meraviglie, il complesso carsico situato all'inizio della Valle Brembana, diventato meta negli ultimi anni di visite di migliaia di appassionati o di semplici curiosi. Per arricchire il loro fascino ci sono ora anche due «buche», «il Büs del Tabac» e la «Büsa de Andrea», che tra poco saranno facilmente raggiungibili grazie a un nuovo sentiero, realizzato dal Comune di Zogno, che dalle grotte conduce direttamente alle due cavità. «Oltre a poter admirare l'immenso fascino delle grotte naturali – spiega Angelo Curnis, assessore alla Comunicazione del Comune di Zogno –, i visitatori potranno fare un viaggio a ritroso nel tempo di oltre 6.000 anni. L'obiettivo è quello di costituire un piccolo ma interessante parco geologico e antropologico destinato ad accrescere il patrimonio culturale della Valle Brembana, con l'opportunità di coniugare nel complesso carsico sia la speleologia che l'archeologia, grazie anche alla collaborazione con il Museo della Valle, dove tutti i reperti rinvenuti sono stati catalogati in modo accurato». Per chi vuole visitare gratis le Grotte delle Meraviglie per quest'anno ci sono solo tre date disponibili: 23 agosto, 6 settembre e 20 settembre.

Grotte delle Meraviglie (BG): pubblicato il calendario delle visite guidate gratuite

21 Agosto, 2009
Categorie:  Visite
Tags:  grotte delle meraviglie   speleologia   visite guidate  

Non finiscono mai di stupire le Grotte delle Meraviglie, il complesso carsico posto all’inizio della Valle Brembana, diventato meta negli ultimi anni di visite di migliaia di appassionati o di semplici curiosi. Ad arricchire il loro fascino ci sono ora anche due «buche», «il Büs del Tabac» e la «Büsa de Andrea», che tra breve saranno facilmente raggiungibili grazie a un nuovo tratto di sentiero, realizzato dal Comune di Zogno, che dalle grotte conduce direttamente alle due cavità.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso