sito web

L’intero patrimonio scheletrico della Sardegna, dalla preistoria alla caduta dell’impero romano, è disponibile online. Il materiale archeologico è stato recensito grazie a Anthroponet, un progetto portato avanti dall’antropologo Marco Lodde, dottore di ricerca del dipartimento di Biologia sperimentale dell’Universita’ di Cagliari, sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Marini. Anthroponet è uno dei primi esperimenti sul territorio nazionale e internazionale di censimento e diffusione online del materiale archeologico, un prodotto innovativo che permette di accedere via Internet, attraverso l’indirizzo web www.anthroponet.it, al patrimonio scheletrico della Sardegna di epoca preistorica, protostorica e storica; dal paleolitico alla caduta dell’impero romano. A tutt’oggi sono stati censiti 300 siti archeologici e il sito web è stato visitato da navigatori di oltre 30 paesi del mondo. Anthroponet è molto più di un museo virtuale, permette di raccogliere facilmente informazioni sulle caratteristiche dei singoli siti della Sardegna, di realizzare analisi statistiche sulla base geografica o storica, di ricercare informazioni bibliografiche e di interagire direttamente con alcuni reperti di particolare interesse attraverso le loro ricostruzioni in 3D.
L’intero patrimonio scheletrico della Sardegna, dalla preistoria alla caduta dell’impero romano, è disponibile online. Il materiale archeologico è stato recensito grazie a Anthroponet, un progetto portato avanti dall’antropologo Marco Lodde, dottore di ricerca del dipartimento di Biologia sperimentale dell’Universita’ di Cagliari, sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Marini. Anthroponet è uno dei primi esperimenti sul territorio nazionale e internazionale di censimento e diffusione online del materiale archeologico, un prodotto innovativo che permette di accedere via Internet, attraverso l’indirizzo web www.anthroponet.it, al patrimonio scheletrico della Sardegna di epoca preistorica, protostorica e storica; dal paleolitico alla caduta dell’impero romano. A tutt’oggi sono stati censiti 300 siti archeologici e il sito web è stato visitato da navigatori di oltre 30 paesi del mondo. Anthroponet è molto più di un museo virtuale, permette di raccogliere facilmente informazioni sulle caratteristiche dei singoli siti della Sardegna, di realizzare analisi statistiche sulla base geografica o storica, di ricercare informazioni bibliografiche e di interagire direttamente con alcuni reperti di particolare interesse attraverso le loro ricostruzioni in 3D.

On-line su Anthroponet.it tutto il patrimonio paleoantropologico sardo

28 Ottobre, 2009
Categorie:  Nuove Tecnologie
Tags:  antropologia   sardegna   sito web  

L’intero patrimonio scheletrico della Sardegna, dalla preistoria alla caduta dell’impero romano, e’ a disposizione on line. Il materiale archeologico e’ stato censito grazie a Anthroponet, un progetto portato avanti dall’antropologo Marco Lodde, dottore di ricerca del dipartimento di Biologia sperimentale dell**‘Universita’ di Cagliari**, sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Marini. Anthroponet e’ uno dei primi esperimenti sul territorio nazionale e internazionale di censimento e diffusione on line di materiale archeologico, un prodotto innovativo che permette di accedere via internet, attraverso l’indirizzo web www.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso