siena

Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena, con l'inaugurazione alle 18, la mostra multisensoriale "Non solo pane". Un speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l'olfatto, con gli occhi bendati, guiderà i visitatori nella preistoria, illustrando come l'uomo procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L'esposizione, pensata per un ampio pubblico, mira a far conoscere a ogni visitatore aspetti storici-archeologici e naturalistici, stimolando l'uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali. La mostra è organizzata e allestita secondo le linee guida del design for all, dall'ufficio Accoglienza disabili e servizi Dsa dell'Ateneo, in collaborazione con l'Interuniversity Research Center for the study and promotion of Prehistoric cultures, technologies and landscapes e con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Area di Preistoria dell'Università di Siena, con l'Unione Italiana Ciechi e il Laboratorio dell'Accessibilità Universale di Buonconvento (LAU).
Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena, con l'inaugurazione alle 18, la mostra multisensoriale "Non solo pane". Un speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l'olfatto, con gli occhi bendati, guiderà i visitatori nella preistoria, illustrando come l'uomo procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L'esposizione, pensata per un ampio pubblico, mira a far conoscere a ogni visitatore aspetti storici-archeologici e naturalistici, stimolando l'uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali. La mostra è organizzata e allestita secondo le linee guida del design for all, dall'ufficio Accoglienza disabili e servizi Dsa dell'Ateneo, in collaborazione con l'Interuniversity Research Center for the study and promotion of Prehistoric cultures, technologies and landscapes e con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Area di Preistoria dell'Università di Siena, con l'Unione Italiana Ciechi e il Laboratorio dell'Accessibilità Universale di Buonconvento (LAU).

“Non solo pane”, a Siena la preistoria diventa accessibile e multisensoriale

8 Settembre, 2013
Categorie:  Mostre Preistoria Visite
Tags:  accessibilità   Musei   Preistoria   sensi   siena  

Si aprirà il 10 settembre nel cortile del Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, con l’inaugurazione alle ore 18, la mostra multisensoriale “Non solo pane”. Uno speciale percorso da esplorare attraverso il tatto e l’olfatto, ad occhi bendati, condurrà i visitatori nella preistoria, illustrando come l’uomo si procurava e gestiva le risorse alimentari, come raccoglieva i prodotti della terra e come li cucinava e conservava. L’esposizione, pensata per un pubblico ampio, mira a far conoscere ad ogni visitatore aspetti storico-archeologici e naturalistici, stimolandolo all’uso di quelle capacità sensoriali di solito meno utilizzate nella vita quotidiana e, specificamente, nella fruizione di occasioni culturali.

Per via del corso professionale "Archeologia Preventiva e Valutazione del Rischio Archeologico" in programmazione presso il Centro di Geotecnologia (CGT) dell'Università di Siena nei giorni 11-12-13; 19-20; 25-26-27 Febbraio 2010 per un totale di 48 ore. Il corso è suddiviso in 3 moduli, ciascuno tenuto da un professore esperto nel settore: Legislazione dei beni culturali e valutazione del rischio archeologico (Dott. L. Malnati): Il modulo illustra la normativa legislativa vigente in Italia nel campo della tutela dei beni culturali, in particolare la legge n. 109 del 25 giugno 2005 che propone l'évaluation dell'impatto delle opere infrastrutturali sul patrimonio archeologico. Studi e indagini archeologiche nel contesto della progettazione delle opere infrastrutturali (Ing. Andrighetto): Il modulo vuole illustrare l'approccio e il metodo di lavoro da parte di coloro che si occupano della progettazione di opere pubbliche e di grandi infrastrutture in relazione alla normativa vigente nel campo dell'archeologia e alle casistiche che si presentano nel corso d'opera. Geotecnologia per l'archeologia preventiva e casi studio (Dott. Coccia): Il modulo riguarda l'impiego delle Geotecnologie per l'évaluation del rischio archeologico, per la progettazione delle infrastrutture e per la programmazione delle indagini preventive.
Per via del corso professionale "Archeologia Preventiva e Valutazione del Rischio Archeologico" in programmazione presso il Centro di Geotecnologia (CGT) dell'Università di Siena nei giorni 11-12-13; 19-20; 25-26-27 Febbraio 2010 per un totale di 48 ore. Il corso è suddiviso in 3 moduli, ciascuno tenuto da un professore esperto nel settore: Legislazione dei beni culturali e valutazione del rischio archeologico (Dott. L. Malnati): Il modulo illustra la normativa legislativa vigente in Italia nel campo della tutela dei beni culturali, in particolare la legge n. 109 del 25 giugno 2005 che propone l'évaluation dell'impatto delle opere infrastrutturali sul patrimonio archeologico. Studi e indagini archeologiche nel contesto della progettazione delle opere infrastrutturali (Ing. Andrighetto): Il modulo vuole illustrare l'approccio e il metodo di lavoro da parte di coloro che si occupano della progettazione di opere pubbliche e di grandi infrastrutture in relazione alla normativa vigente nel campo dell'archeologia e alle casistiche che si presentano nel corso d'opera. Geotecnologia per l'archeologia preventiva e casi studio (Dott. Coccia): Il modulo riguarda l'impiego delle Geotecnologie per l'évaluation del rischio archeologico, per la progettazione delle infrastrutture e per la programmazione delle indagini preventive.

A febbraio il corso “Archeologia Preventiva e Valutazione del Rischio Archeologico” all’Universita’ di Siena

28 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Leggi Metodologie archeologiche
Tags:  archeologia preventiva   corso   siena  

Al via il corso professionale “Archeologia Preventiva e Valutazione del Rischio Archeologico” in programmazione presso il Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università di Siena nelle giornate 11-12-13; 19-20; 25-26-27 Febbraio 2010 per un totale di 48 ore. Il corso è suddiviso in 3 moduli, ciascuno tenuto da un differente docente esperto nel settore: Legislazione dei beni culturali e valutazione del rischio archeologico (Dott. L. Malnati): Il modulo illustrerà la normativa legislativa vigente in Italia in campo di tutela dei beni culturali, in particolare la legge n.

Siena attraverso l’occhio dell’Archeologo. Mostra su Ranuccio Bianchi Bandinelli

22 Marzo, 2009
Categorie:  Mostre Visite
Tags:  archeologia   bianchi bandinelli   mostra   siena  

Apre dal 4 aprile al 5 luglio la mostra ”L’occhio dell’archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena di primo ‘900”, in programma nella citta’ toscana, nel Complesso museale Santa Maria della Scala. L’esposizione, curata di Marcello Barbanera, docente di Archeologia presso l’Universita’ ”La Sapienza” di Roma, si pone come obiettivo delineare il rapporto tra l’archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli con Siena, la sua citta’ d’origine. Il percorso espositivo propone idee, progetti, prove grafiche, ricerche archeologiche del grande studioso, ma anche oggetti di uso quotidiano e piccoli ritratti fotografici di vita privata che mettono in luce lo sguardo con cui Bianchi Bandinelli guardava Siena e i suoi spazi.

L’Università di Siena organizza un convegno dedicato a Riccardo Francovich

12 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  convegno   Riccardo Francovich   siena  

SIENA, SANTA MARIA DELLA SCALA ““ SALA DEL PELLEGRINAIO 15-16-17 NOVEMBRE 2007 Università degli Studi di Siena Dip. di Archeologia e Storia delle Arti ““ Area di Archeologia Medievale Scuola di Dottorato di ricerca “Riccardo Francovich: Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi” Santa Chiara – Scuola Superiore dell’Università di Siena in collaborazione con Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena.

“Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” – Seminario a Siena

17 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  barbari   poggio imperiale   seminario   siena   toscana  

Riportiamo il programma dell’interessante seminario “Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” che si terrà il 18-20 ottobre 2007 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale ed organizzato dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto meodioevo. Se parteciperete al seminario vi invito a scrivere alcune riflessione su quello che avete visto e sentito nel forum. Ecco il programma: (Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi [SI], 18-20 ottobre 2007)


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso