scoperte

Recentemente, nei pressi di Vizzini, in Sicilia, è stato scoperto un villaggio romano risalente al II-IV secolo d.C. Gli archeologi dell'Università di Gottinga hanno portato alla luce una domus con pavimento a mosaico, situata a quasi 500 metri sul livello del mare.
Recentemente, nei pressi di Vizzini, in Sicilia, è stato scoperto un villaggio romano risalente al II-IV secolo d.C. Gli archeologi dell'Università di Gottinga hanno portato alla luce una domus con pavimento a mosaico, situata a quasi 500 metri sul livello del mare.

Riportato alla luce un villaggio romano a Vizzini (Sicilia)

6 Gennaio, 2025
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti
Tags:  scoperte   villaggio romano   Sicilia  

Recentemente, nei pressi di Vizzini, in Sicilia, è stato scoperto un villaggio romano risalente al II-IV secolo d.C. Gli archeologi dell’Università di Gottinga hanno portato alla luce una domus con pavimento a mosaico, situata a quasi 500 metri sul livello del mare. Il villaggio si estendeva su circa 15 ettari ed era abitato da persone di alto rango sociale. Le strutture presentavano colonne circolari in mattoni rivestite di stucco e colorate, simili a quelle di Pompei.

Ecco presentate le 5 scoperte archeologiche che riteniamo più importanti per il 2024
Ecco presentate le 5 scoperte archeologiche che riteniamo più importanti per il 2024

Le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2024

18 Dicembre, 2024
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti
Tags:  scoperte  

Ecco la nostra personale lista di scoperte di interesse per il 2024. 1. Presunta statua di Cleopatra Nel dicembre 2024, archeologi guidati dalla Dott.ssa Kathleen Martinez hanno scoperto una statua in marmo bianco nel Tempio di Taposiris Magna vicino ad Alessandria, in Egitto. Si ritiene che la statua raffiguri Cleopatra VII, offrendo una possibile visione del vero volto della regina. Tuttavia, alcuni esperti contestano questa identificazione, suggerendo che potrebbe rappresentare un’altra principessa tolemaica.

Potrebbe essere la residence di campagna dell'imperatore Vespasiano, di cui proprio quest'anno si celebra il bicentennial della nascita, la villa romana dell'età imperiale scoperta in Alto Lazio, nella provincia di Rieti, nei territori dell'antica Sabina pochi giorni fa. Tito Flavio Vespasiano, il fondatore che fece costruire a Roma il Colosseo, un nuovo foro, i bagni pubblici che da lui hanno preso il nome e il splendido Tempio della Pace, veniva da una famiglia umile di queste zone. Era nato a Falacrinae, un villaggio, e come tanti province di successo voleva tornare al paese e mostrare a chi l'aveva visto crescere il segno del suo trionfo. «Di Falacrinae sapevamo l'esistenza dalle fonti letterarie, ma non c'era mai traccia», racconta il sindaco di Cittareale al quotidiano torinese, Pierluigi Feliciangeli.
Potrebbe essere la residence di campagna dell'imperatore Vespasiano, di cui proprio quest'anno si celebra il bicentennial della nascita, la villa romana dell'età imperiale scoperta in Alto Lazio, nella provincia di Rieti, nei territori dell'antica Sabina pochi giorni fa. Tito Flavio Vespasiano, il fondatore che fece costruire a Roma il Colosseo, un nuovo foro, i bagni pubblici che da lui hanno preso il nome e il splendido Tempio della Pace, veniva da una famiglia umile di queste zone. Era nato a Falacrinae, un villaggio, e come tanti province di successo voleva tornare al paese e mostrare a chi l'aveva visto crescere il segno del suo trionfo. «Di Falacrinae sapevamo l'esistenza dalle fonti letterarie, ma non c'era mai traccia», racconta il sindaco di Cittareale al quotidiano torinese, Pierluigi Feliciangeli.

A due millenni dalla sua nascita, scoperta alle porte di Rieti la villa di Vespasiano

13 Agosto, 2009
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Scavi   scoperte   vespasiano   villa imperiale  

Potrebbe essere la residenza di campagna dell’imperatore Vespasiano, di cui proprio quest’anno si celebra il bimillenario della nascita, la villa romana di età imperiale scoperta nell’alto Lazio, in provincia di Rieti, nei territori dell’antica Sabina pochi giorni fa. Tito Flavio Vespasiano, il rifondatore che a Roma fece costruire il Colosseo, un nuovo foro, i bagni pubblici che da lui presero il nome e lo splendido Tempio della Pace, veniva da una famiglia umile di queste zone.

Trovato da archeologi greci sull'isola di Salamina un monumento funebre dedicato a Aiace. Se fosse vero,confermebbe la storicita' della Guerra di Troia cantata da Omero. Per ora e' solo una'ipotesi di lavoro degli archeologi greci, ma se al termine degli scavi venisse riconosciuto come cenotafio di Aiace, cio' avra' enormi conseguenze. Il fatto che gli abitanti di Salamina gli avessero dedicato un monumento funebre vuoto dimostrerebbe che quanto tramandato nell'Iliade e' vero: Aiace lotto' e mori' a Troia, dove fu sepolto. Fonte: http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2009-07-24_124365913.
Trovato da archeologi greci sull'isola di Salamina un monumento funebre dedicato a Aiace. Se fosse vero,confermebbe la storicita' della Guerra di Troia cantata da Omero. Per ora e' solo una'ipotesi di lavoro degli archeologi greci, ma se al termine degli scavi venisse riconosciuto come cenotafio di Aiace, cio' avra' enormi conseguenze. Il fatto che gli abitanti di Salamina gli avessero dedicato un monumento funebre vuoto dimostrerebbe che quanto tramandato nell'Iliade e' vero: Aiace lotto' e mori' a Troia, dove fu sepolto. Fonte: http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2009-07-24_124365913.

Forse scoperto cenotafio di Aiace sull’Isola di Salamina

26 Luglio, 2009
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco Scavi
Tags:  aiace   archeologia greca   guerra di troia   salamina   scoperte  

Trovato da archeologi greci sull‘isola di Salamina un monumento funebre dedicato a Aiace. Se fosse vero,confermebbe la storicita’ della Guerra di Troia cantata da Omero. Per ora e’ solo un’ipotesi di lavoro degli archeologi greci, ma se al termine degli scavi venisse riconosciuto come cenotafio di Aiace, cio’ avra’ conseguenze enormi. Il fatto che gli abitanti di Salamina gli avessero dedicato un monumento funebre vuoto dimostrerebbe che quanto tramandato nell’Iliade e’ vero: Aiace lotto’ e mori’ a Troia, dove fu sepolto.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso