scavo archeologico

Un nuovo scavo dell'Università Ca" Foscari di Venezia si avverrà in settembre nell'area peri-lagunare di Jesolo alla ricerca di un antico abitato. L'attività di scavo si avverrà per tutto il mese di September 2013 e coinvolgerà studenti provenienti da diversi Atenei, Italiani e stranieri. Dopo una prima campagna di ricerca svolta nel 2011 nell'area Le Mure "" S.Maria Assunta, si è deciso di approfondire la ricerca con un programma di ricerca pluriennale che sarà anche esperienza didattica per gli studenti. Da diversi anni l'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università Ca" Foscari di Venezia è impegnato in progetti di ricerca legate agli ambienti lagunari e perilagunari. tali attività si avverranno, fino ad oggi, all'interno della Laguna di Venezia (con i scavi nelle isole di San Giacomo in Paludo e San Lorenzo di Ammiana) e hanno avuto come principale obiettivo la ricostruzione dei processi insediativi che tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo hanno ridisgnato la fisionomia di questi spazi. In questa ottica, è emerso con sempre più chiarezza il ruolo fatto, proprio in questi periodi, da uno di questi centri, cioè Jesolo, oggi in un'area peri-lagunare.
Un nuovo scavo dell'Università Ca" Foscari di Venezia si avverrà in settembre nell'area peri-lagunare di Jesolo alla ricerca di un antico abitato. L'attività di scavo si avverrà per tutto il mese di September 2013 e coinvolgerà studenti provenienti da diversi Atenei, Italiani e stranieri. Dopo una prima campagna di ricerca svolta nel 2011 nell'area Le Mure "" S.Maria Assunta, si è deciso di approfondire la ricerca con un programma di ricerca pluriennale che sarà anche esperienza didattica per gli studenti. Da diversi anni l'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università Ca" Foscari di Venezia è impegnato in progetti di ricerca legate agli ambienti lagunari e perilagunari. tali attività si avverranno, fino ad oggi, all'interno della Laguna di Venezia (con i scavi nelle isole di San Giacomo in Paludo e San Lorenzo di Ammiana) e hanno avuto come principale obiettivo la ricostruzione dei processi insediativi che tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo hanno ridisgnato la fisionomia di questi spazi. In questa ottica, è emerso con sempre più chiarezza il ruolo fatto, proprio in questi periodi, da uno di questi centri, cioè Jesolo, oggi in un'area peri-lagunare.

Nuovo scavo della Ca" Foscari a Jesolo, tra abitati medievali e mare

7 Settembre, 2013
Categorie:  Campi Scavo Medioevo Scavi
Tags:  archeologia medievale   jesolo   scavo archeologico  

Un nuovo scavo dell’Università Ca" Foscari di Venezia si avvierà in settembre nell’area peri-lagunare di Jesolo alla ricerca di un antico abitato. L’attività di scavo si svolgerà per tutto il mese di settembre 2013 e coinvolgerà studenti provenienti da diversi Atenei, italiani e stranieri. Dopo una prima campagna di survey svolta nel 2011 nell’area Le Mure ““ S.Maria Assunta, si è deciso di approfondire l’indagine con un programma di ricerca pluriennale che sarà anche esperienza didattica per gli studenti.

GLI ETRUSCHI A MARSILIANA (Grosseto, Toscana) Campo Internazionale di Introduzione all'Archeologia 30 maggio – 27 giugno 2010 L'Associazione Etruria Nova, con la direzione scientifica dell'Università degli Studi di Siena e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Manciano, presenta il *_*Campo Internazionale di Introduzione all'Archeologia_. L'iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Grosseto ed è condotta con il sostegno della Tenuta Marsiliana dei Principi Corsini. Il Campo offre ai partecipanti un'esperienza concreta sui metodi della ricerca archeologica e sarà articolato in due moduli di una settimana ciascuno. Essi saranno proposti da archeologi professionisti con lezioni frontali, conferenze ed esercitazioni di prospezione e scavo sui siti archeologici della zona, integrate dalla visita alle principali aree archeologiche dell'Etruria grossetana e viterbese. L'esperienza è aperta a chiunque sia interessato all'archeologia, purchè maggiorenne e sensibile ai principi di tutela e conservazione del patrimonio culturale, contenuti nel statuto dell'Associazione.
GLI ETRUSCHI A MARSILIANA (Grosseto, Toscana) Campo Internazionale di Introduzione all'Archeologia 30 maggio – 27 giugno 2010 L'Associazione Etruria Nova, con la direzione scientifica dell'Università degli Studi di Siena e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Manciano, presenta il *_*Campo Internazionale di Introduzione all'Archeologia_. L'iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Grosseto ed è condotta con il sostegno della Tenuta Marsiliana dei Principi Corsini. Il Campo offre ai partecipanti un'esperienza concreta sui metodi della ricerca archeologica e sarà articolato in due moduli di una settimana ciascuno. Essi saranno proposti da archeologi professionisti con lezioni frontali, conferenze ed esercitazioni di prospezione e scavo sui siti archeologici della zona, integrate dalla visita alle principali aree archeologiche dell'Etruria grossetana e viterbese. L'esperienza è aperta a chiunque sia interessato all'archeologia, purchè maggiorenne e sensibile ai principi di tutela e conservazione del patrimonio culturale, contenuti nel statuto dell'Associazione.

Campo Internazionale di Introduzione all'Archeologia a Marsigliana dal 30 maggio – 27 giugno 2010

25 Febbraio, 2010
Categorie:  Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  campo scavo   etruria nova   marsigliana   scavo archeologico  

Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia 30 maggio – 27 giugno 2010 L’Associazione Etruria Nova, con la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Siena ed in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Manciano, presenta il ****Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Grosseto ed è condotta con il sostegno della Tenuta Marsiliana dei Principi Corsini. Il Campo offre ai partecipanti un’esperienza concreta sui metodi della ricerca archeologica e sarà articolato in due moduli di una settimana ciascuno.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso