savona

“Master in Tecniche di Scavo Archeologico” presso Ente Scuola Edile della Provincia di Savona

2 Gennaio, 2011
Categorie:  Corsi di formazione
Tags:  master   savona   tecniche di scavo  

Nell’ambito dell’Asse II OCCUPABILITA’ del P.O. Obiettivo 2 “Competitività regionale e occupazione”, viene organizzato presso ENTE SCUOLA EDILE DELLA PROVINCIA DI SAVONA un corso per: Requisiti Laurea e/o diploma di laurea in: Archeologia (classe 2/M) Scienze dei Beni Culturali (classe 41) indirizzo archeologico Conservazione dei Beni Culturali (classe 13) Tecnologia della conservazione dei Beni Culturali (classe 41) Conservazione e Restauro del patrimonio Storico-Artistico (classe 12/M) o indirizzo assimilabile riscontrabile da piano di studi.

Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.
Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.

Manufatti Litici del Castelliere di Verezzi

15 Ottobre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  castelliere   Liguria   savona   Verezzi  

Autore: Alfredo Pirondini Descrizione Il Castelliere di Verezzi è un insediamento fortificato di altura, datato all’Età del Ferro (che, in Liguria, si sviluppò fra il 900 ed il 180 a.C.), sito presso l’abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44º10’20,964” N; 8º18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di una valletta fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1).

[Savona] – Oggi (20 December 2007) alle 16.30, alla Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si celebrará una conversazione a più voci su: "L'antica cattedrale dell'Assunta al Priamà: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche" con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L'incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti: le origini della cattedrale e della diocesi Savonese; le descrizioni del Duomo rinascimentale attraverso la "guida" di due cronisti dell'epoca; i risultati degli scavi archeologici. Nell'occasione si celebrará una visita guidata alla mostra "Il Rinascimento visto da vicino" cura di Eliana Mattiauda, nel corso della quale sarà possibile osservare il politico di Vincenzo Foppa e Ludovico Brea, che era collocato sull'altare maggiore del Duomo medievale e che ritornerà, fra qualche mese, nell'Oratorio di N. Signora del Castello.
[Savona] – Oggi (20 December 2007) alle 16.30, alla Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si celebrará una conversazione a più voci su: "L'antica cattedrale dell'Assunta al Priamà: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche" con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L'incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti: le origini della cattedrale e della diocesi Savonese; le descrizioni del Duomo rinascimentale attraverso la "guida" di due cronisti dell'epoca; i risultati degli scavi archeologici. Nell'occasione si celebrará una visita guidata alla mostra "Il Rinascimento visto da vicino" cura di Eliana Mattiauda, nel corso della quale sarà possibile osservare il politico di Vincenzo Foppa e Ludovico Brea, che era collocato sull'altare maggiore del Duomo medievale e che ritornerà, fra qualche mese, nell'Oratorio di N. Signora del Castello.

Savona – Conferenza sulle nuove scoperte archeologiche al Priamàr con visita guidata

20 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite
Tags:  chiesa   fortezza   priamàr   savona  

[Savona] – Oggi (20 dicembre 2007) alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si terrà una conversazione a più voci su: “L’antica cattedrale dell’Assunta al Priamàr: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche” con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L’incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall"Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti:


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso