salerno

Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile "“ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L'Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico. LA CAMPAGNA DI RICERCA PREVEDERÀ LA PROSECUENZA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO NELL'INSEDIAMENTO URBANO DI PERIODO ROMANO – POST MEDIEVALE IDENTIFICATO ALL'INTERNO DELLA CITTÀ. Quote di partecipazione*: 1 settimana – 180 Euro 2 settimane – 350 Euro 3 settimane – 530 Euro Tessera associativa annuale (obbligatoria) 25 € (socio ordinario) *Le quote comprendono vitto, alloggio, trasporto da e per i luoghi di attività, le escursioni, ecc. Per ulteriori informazioni consultate la "Guida Generale" presente sul sito web dell'Associazione. Contatti per info e registration: Associazione ETRURIA NOVA Onlus Vicolo S.
Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile "“ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L'Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico. LA CAMPAGNA DI RICERCA PREVEDERÀ LA PROSECUENZA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO NELL'INSEDIAMENTO URBANO DI PERIODO ROMANO – POST MEDIEVALE IDENTIFICATO ALL'INTERNO DELLA CITTÀ. Quote di partecipazione*: 1 settimana – 180 Euro 2 settimane – 350 Euro 3 settimane – 530 Euro Tessera associativa annuale (obbligatoria) 25 € (socio ordinario) *Le quote comprendono vitto, alloggio, trasporto da e per i luoghi di attività, le escursioni, ecc. Per ulteriori informazioni consultate la "Guida Generale" presente sul sito web dell'Associazione. Contatti per info e registration: Associazione ETRURIA NOVA Onlus Vicolo S.

PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO

11 Febbraio, 2013
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Medioevo Scavi
Tags:  bussento   campo scavo   etruria nova   salerno  

Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile ““ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L’Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico.

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.
La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.

Paese ospite della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è la Turchia

21 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  borsa mediterranea del turismo archeologico   campania   salerno   turismo  

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre ad essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

Nelle terre di Palinurus: alla scoperta di una antico centro della Magna Grecia – Campagna di Scavo

13 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Scavi
Tags:  enotri   policastro bussentino   salerno  

1 Maggio – 26 Giugno 2011, Policastro Bussentino, Salerno PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO I Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino Nel Golfo di Policastro, abitato dal popolo degli Enotri, si trovano vari centri indigeni, fioriti a stretto contatto con le colonie della Magna Grecia. In questa terra, ricordata nell’Eneide di Virgilio per le vicende collegate al nocchiero Palinurus, sorge l’importante sito archeologico di Pixous, ricordato da una serie monetale locale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso