roma

In mostra a Castel Sant’Angelo i tesori recuperati

26 Aprile, 2008
Categorie:  Mala Archeologia Mostre
Tags:  Castel Sant'angelo   roma  

Nel clima della campagna di sensibilizzazione contro i furti di opere d’arte e di beni archeologici, e di esaltazione dell’operato delle Forze dell’Ordine impegnate nella tutela dei Beni Culturali, si inserisce anche la XXVII edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali. In una sezione della mostra infatti sono esposte opere recuperate grazie alle indagini e agli sforzi di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia. Tra i pezzi esposti vi sono vasi, teste virili, corredi funerari, ceramiche medievali, oltre a dipinti che vanno dal XV al XX secolo.

Corso di Lingua araba per le scienze storiche, archeologiche e antropologiche

23 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  lingua araba   roma  

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Lingua araba per le scienze storiche, archeologiche e antropologiche – primo livello, in programma a Roma, presso l’Area congressi dell’Hotel Globus (zona Università di Roma “La Sapienza”), dal 9 al 20 giugno 2008. Il corso, a carattere intensivo con frequenza giornaliera, si rivolge ai laureati di area umanistica e intende fornire le competenze riguardanti i fondamenti della lingua araba, con particolare riferimento alla fonetica, alla morfologia, al lessico e alla sintassi.

Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.
Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.

“Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi” – In una mostra il restauro dell’Annunciazione di Antonello da Messina

19 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Restauri
Tags:  Annunciazione   Antonello da Messina   roma  

Mercoledì 23 aprile 2008, alle ore 18,30, presso la Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via di S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra “Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi“. Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro effettuato dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro)

“Rosso Pompeiano” in mostra fino al 1º giugno

18 Aprile, 2008
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  Museo Nazionale Romano   Palazzo Massimo alle Terme   roma  

E’ stata prorogata fino al 1 giugno 2008 la mostra “Rosso Pompeiano“, ospitata a Palazzo Massimo alle Terme (Roma). La mostra costituisce un’occasione unica per vedere un ampio saggio della pittura parietale di età romana, la branca dell’arte romana meno documentata, ma conosciuta per la maggior parte proprio grazie agli affreschi delle domus e delle ville di Pompei e dell’area vesuviana. Proprio Palazzo Massimo alle Terme ospita, tra l’altro in esposizione permanente, gli affreschi della Villa di Livia.

Roma – Presentazione del volume “Le migliori tesi degli allievi dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”

20 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  Istituto Centrale per il Restauro   Opificio delle Pietre Dure   restauro   roma  

Il 27 marzo, ore 17, verrà presentato, in un evento organizzato dall"Istituto Centrale per il Restauro, il volume “Le migliori tesi degli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”, presso la ex Chiesa di S. Marta, Piazza del Collegio Romano, 5 Roma. Il volume contiene le migliori tesi degli allievi dei due Istituti negli anni 2003-2005, ovvero quelle che meglio testimoniano le linee di ricerca e i progetti di studio condotti dalle due Scuole di Alta Formazione italiane.

Palatino – Riapre la domus di Augusto, il tempio di Romolo, la Casa delle Vestali …

10 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Visite
Tags:  domus di Augusto   palatino   roma  

Riapre il magnifico tempio di Romolo, dalle colonne di porfido che incorniciano un portone in bronzo dell’antica Roma chiuso da una vita. E dirimpetto, sull’altro lato della via Sacra, si schiude la Casa delle Vestali, la dimora delle sacerdotesse vergini fino a oggi visitabile solo da lontano e solo in parte. Mentre preclusi completamente al pubblico erano da alcuni anni i templi sorti nel Foro dell’Urbe cristianizzata: Santa Maria Antiqua – con la sua celebre parete palinsesto, testo sacro della pittura altomedievale – e l’attiguo Oratorio dei Quaranta Martiri, con l’affresco absidale dell’ottavo secolo che racconta le gesta e la strage dei soldati condannati a morire nelle acque gelate di un lago in Armenia.

Roma – Metro C, fotogalleria degli scavi

10 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  Metropolitana   roma  

Il ministro uscente e candidato a sindaco di Roma, Francesco Rutelli, il direttore generale dell’Archeologia, Stefano De Caro, il soprintendente Angelo Bottini e il suo collega del Campidoglio, Eugenio La Rocca, hanno dato il via libera definito ai lavori della Metro C. E contemporaneamente, la Soprintendenza archeologica di Roma presenta i tesori dell’antica Roma che – finita la “fase uno” delle indagini e iniziata la procedura per scendere più a fondo piazzando le paratie che proteggono i cantieri dai rischi della falda acquifera ma che significheranno lo smontaggio e il trasloco di molti reperti e setti murari – sono stati avvistati nel corso dei cantieri.

Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press. ROME (AP) "" Una fabbrica di rame del sesto secolo, cucine medievali ancora contenenti di tazzi e pan, e resti di palazzi del Rinascimento sono tra le scoperte rivelate venerdì dagli archeologi che scavano Roma in preparazione ad una nuova linea di metropolitana. Gli archeologi hanno esplorato le profondità della città Eternal a 38 scavazioni, molte delle quali sono vicino a monumenti famosi o su principali corsi d'autostrada. Negli ultimi nove mesi, sono rimasti "" incluse taverne romaniche e fondazioni di palazzi del 16° secolo "" al centro della Piazza Venezia e vicino al Forum antico dove le opere stanno facendo strada per una delle 30 stazioni della terza linea di metropolitana di Roma.
Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press. ROME (AP) "" Una fabbrica di rame del sesto secolo, cucine medievali ancora contenenti di tazzi e pan, e resti di palazzi del Rinascimento sono tra le scoperte rivelate venerdì dagli archeologi che scavano Roma in preparazione ad una nuova linea di metropolitana. Gli archeologi hanno esplorato le profondità della città Eternal a 38 scavazioni, molte delle quali sono vicino a monumenti famosi o su principali corsi d'autostrada. Negli ultimi nove mesi, sono rimasti "" incluse taverne romaniche e fondazioni di palazzi del 16° secolo "" al centro della Piazza Venezia e vicino al Forum antico dove le opere stanno facendo strada per una delle 30 stazioni della terza linea di metropolitana di Roma.

Roma – Bottege romane, cucine medioevali e palazzi rinascimentali emergono dagli scavi della metropolitana

8 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Metropolitana   roma  

Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press.

Roma, recuperati 618 reperti archeologici

6 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mala Archeologia
Tags:  roma  

Ancora una volta riportiamo la notizia del sequestro da parte delle forze dell’ordine di reperti archeologici illegalmente trafugati. Sinceramente non sappiamo se essere più contenti per i pezzi ritrovati o tristi nel vedere quanto sia ancora diffuso il fenomeno dei “tombaroli” e questo nonostante i grandi sforzi messi in campo dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Appartiene al complesso della Forma Urbis il principale reperto dei 618 pezzi rinvenuti grazie alle indagini del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Nel cuore del Palatino alla ricerca del luogo dell’assassinio di Caligola

5 Gennaio, 2008
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Scavi
Tags:  caligola   palatino   roma  

Del togato, che giace ancora accanto al cumulo di terra che l’ha sepolto, si spera di ritrovare almeno la testa. Mentre è certo che proprio tra uno di questi criptoportici scavati nelle viscere del Palatino trovò la morte per mano dei suoi pretoriano Caligola il 14 gennaio del 41 d. C. Bellezza e ferocia, storia e archeologia, architettura e natura, si sovrappongono nel cuore della Città eterna. Ci siamo calati nel buco nel terreno che scende a nove metri sotto gli “Horti” che i Farnese nel XVI secolo fecero costruire spianando le rovine della dimora di Tiberio e riempiendo di terra i criptoportici che collegavano le case di Augusto con il Foro romano: i passaggi segreti – architetture tanto semplici quanto utili, imponenti, spartane – del palazzo degli imperatori.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso