Roma e i barbari

Roma e i Barbari: piccola critica alla mostra-evento del 2008

22 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

Non c’è niente di meglio di una mostra temporanea per attirare l’attenzione su una problematica archeologica: la mostra nasce con lo scopo di rendere pubbliche le conoscenze che si hanno su un dato argomento, e tanto più l’argomento è vasto o altisonante, tanto più la mostra avrà successo di pubblico. Ma al successo di pubblico corrisponde il raggiungimento dello scopo che la mostra si prefissa? Se la fortuna di una mostra si misura in successo di pubblico allora è giusto interrogarsi su cosa voglia dire questa formula: intendiamo il numero di biglietti staccati oppure il pubblico che esce dalla mostra effettivamente arricchito, con “un qualcosa in più” nel suo bagaglio culturale?

Roma e i Barbari – Mostra a Palazzo Grassi (Venezia) – Le prime impressioni

18 Febbraio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

Ritorniamo con questo post sulla mostra “Roma e i Barbari” in corso di svolgimento a Palazzo Grassi a Venezia, inaugurata il 26 gennaio e aperta fino al 20 luglio prossimo, di cui avevamo già dato nota in questo articolo, per segnalare un bellissimo articolo pubblicato sulla Gazzetta di Sondrio con le prime impressioni sull’esposizione I beni esposti sono considerati dei tesori nazionali; è il caso per esempio del tesoro di Beja in Portogallo, del reliquiario esagonale di Conques, o del tesoro di Childerico, conservato alla Biblioteca Nazionale Francese a Parigi, dell’evangeliario di Notger in Belgio, del ritratto presunto di Amalasunta custodito al Museo del Bargello a Firenze.

A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra "Roma e i barbari" si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica. L'esposizione, mise in piedi a Palazzo Grassi a Venezia dal prossimo 26 gennaio, è in effetti una sorta di puzzle, consisting di documents, reperti storici e dipinti, che mostra, attraverso la lente della "translatio imperii", la formazione dell'Europa, iniziata dal fallimento di un impero "mediterraneocentrico" e continuata grazie alla tensione verso il nord derivante dalle invasioni barbariche. "For me Palazzo Grassi è fortemente legato al contemporaneo", afferma Monique Vaute, nuovo amministratore delegato dell'istituzione museale, alla sua prima mostra la cui natura "è quindi un chiaro" di quello che sarà l'adresse della struttura: alternare il più possibile, tra classico e moderno.
A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra "Roma e i barbari" si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica. L'esposizione, mise in piedi a Palazzo Grassi a Venezia dal prossimo 26 gennaio, è in effetti una sorta di puzzle, consisting di documents, reperti storici e dipinti, che mostra, attraverso la lente della "translatio imperii", la formazione dell'Europa, iniziata dal fallimento di un impero "mediterraneocentrico" e continuata grazie alla tensione verso il nord derivante dalle invasioni barbariche. "For me Palazzo Grassi è fortemente legato al contemporaneo", afferma Monique Vaute, nuovo amministratore delegato dell'istituzione museale, alla sua prima mostra la cui natura "è quindi un chiaro" di quello che sarà l'adresse della struttura: alternare il più possibile, tra classico e moderno.

Roma e i Barbari – Mostra a Palazzo Grassi (Venezia)

25 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, una spesa organizzativa di 5 milioni di euro e i 1000 anni di storia in rassegna Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, una spesa organizzativa di 5 milioni di euro e i 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra “Roma e i barbari” si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso