roma

RomArché: l'archeologia guarda al futuro

20 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  archeologia   editoria   Eventi   roma   romarchè   sperimentazione  

L’archeologia e la ricerca storica possono diventare strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. È questo il fil rouge che guida RomArché 2013 (www.romarche.it), IV edizione del Salone dell’Editoria Archeologica in programma dal 20 al 26 maggio all’interno degli splendidi spazi della rinascimentale Villa Giulia di Roma, sede del Museo Nazionale Etrusco. L’edizione 2013 della manifestazione approfondirà attraverso modalità quanto mai diverse un tema di valore contemporaneo: “Politica Economia Società”.

Crisi e archeologia, a marzo un convegno internazionale a Roma

5 Marzo, 2013
Categorie:  Conferenze Lavoro
Tags:  archeologia   convegno   crisi   Lavoro   mestiere archeologo   roma  

Terme di Diocleziano – 14 marzo 2013 Digging in the crisis La Confederazione Italiana Archeologi organizza il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe ““ Digging in the crisis” il prossimo giovedì 14 marzo presso il Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano dalle ore 11. Il convegno è parte integrante di “Discovering the Archaeologists in Europe 2014”, un Progetto finanziato dalla Comunità Europea che si svolgerà tra il 2012 e 2014, coinvolgendo ben 19 paesi europei.

Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Età Moderna Eventi Generale Medioevo Metodologie archeologiche Mostre Preistoria Protostoria Pubblicazioni Restauri Scavi
Tags:  archeologia   roma   via Appia  

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume “Il primo miglio della via Appia” (Croma), un" opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione con il Dipartimento di studi storico-artistici e archeologici dell’Università degli Studi di Roma Tre. Lo annuncia in una nota l’ufficio stampa del Seminario “Il primo miglio della via Appia”.

IV campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM)

16 Aprile, 2011
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa
Tags:  mentana   moterotondo   roma   tor macina  

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo presenta la IV campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum–Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM), sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Lazio. L’area archeologica conserva 130 m di basolato stradale antico, pertinente alla prosecuzione di una percorrenza romana, la via Nomentana, che dopo aver collegato l’Urbe al municipio di Nomentum, si ricongiungeva con l’antica via Salaria presso il sito sabino di Eretum.

**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.
**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.

Roma e l’Antico in mostra a Palazzo Sciarra – Roma

10 Marzo, 2011
Categorie:  Mostre
Tags:  Canova   fondazione roma   palazzo sciarra   papa   pompeo batoni   roma   settecento  

L’antichità romana è per il papa un’opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che scultori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinare, perché convergono in essa tematiche care sia agli storici dell’arte che agli archeologi che agli storici. Non solo, ma essa è concepita per un pubblico ampio ed eterogeneo, che non si annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai settecenteschi.

Ori antichi della Romania ai Mercati di Traiano – Roma

5 Marzo, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  mercati di traiano   museo dei fori imperiali   ori   roma   romania   traiano  

Traiano è l’imperatore che nel 106 d.C. sottomise la Dacia, la regione a nord del Danubio corrispondente all’attuale Romania, immortalando l’impresa nella Colonna di Traiano. Quale sfondo migliore, allora, dei Mercati di Traiano per ospitare una mostra dedicata agli ori antichi della Romania, prima e dopo la conquista romana. La mostra, non particolarmente grande, si articola nelle sale del primo piano del Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano e sarà visitabile fino al 3 aprile.

RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFIC E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, al Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si svolge l’atelier dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, è diventato oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sottile sezione). Anfore - Relitto Filicudi F L’epoca di riferimento è compresa tra la seconda metà del IV secolo a.C. e il I secolo d.C. L’obiettivo finale è contribuire alla ricostruzione della storia economica e commerciale di alcune aree geografiche di primo piano.
RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFIC E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, al Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si svolge l’atelier dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, è diventato oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sottile sezione). Anfore - Relitto Filicudi F L’epoca di riferimento è compresa tra la seconda metà del IV secolo a.C. e il I secolo d.C. L’obiettivo finale è contribuire alla ricostruzione della storia economica e commerciale di alcune aree geografiche di primo piano.

Immensa Aequora – Workshop – Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo

21 Gennaio, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  anfore   archeometria   ceramica   commercio   mediterraneo   miur   roma   tirreno  

RICOSTRUIRE I COMMERCI NEL MEDITERRANEO IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA ATTRAVERSO NUOVI APPROCCI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI. Nei giorni 24, 25 e 26 gennaio a Roma, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza si terrà il workshop dal tema: Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C. Il progetto, attivo dal 2005 e finanziato dal MIUR, ha come oggetto lo studio di alcuni centri di produzione ceramica e delle ceramiche di alcune aree del Tirreno centro meridionale (in particolare Etruria meridionale, Lazio e Campania), con i metodi archeologici e archeometrici (XRF e microscopio a luce polarizzata su sezione sottile).

Domingo 23 Maggio 2010 dalle 9.30 alle 13.00 apriranno nuovamente i cancelli del Complesso Monumentale "Villa Imperiale" adiacente il cimitero di Palestrina (RM). Saranno visitabili le imponenti cisterne di età adrianea insieme al cryptoportico reso accessibile proprio in queste ultime settimane. Nel percorso sarà possibile visitare, come sempre, anche la chiesa di S. Maria in Villa sorta all'interno del Complesso; per tutta la durata della visita i visitatori potranno avvalersi delle spiegazioni fornite dai membri del Gruppo Cultura del CdQ "Villa di Adriano". Info: www.villadiadriano.it tel. 3280257550 "" 3357663047 "" 3343395137 Ingresso: libero.
Domingo 23 Maggio 2010 dalle 9.30 alle 13.00 apriranno nuovamente i cancelli del Complesso Monumentale "Villa Imperiale" adiacente il cimitero di Palestrina (RM). Saranno visitabili le imponenti cisterne di età adrianea insieme al cryptoportico reso accessibile proprio in queste ultime settimane. Nel percorso sarà possibile visitare, come sempre, anche la chiesa di S. Maria in Villa sorta all'interno del Complesso; per tutta la durata della visita i visitatori potranno avvalersi delle spiegazioni fornite dai membri del Gruppo Cultura del CdQ "Villa di Adriano". Info: www.villadiadriano.it tel. 3280257550 "" 3357663047 "" 3343395137 Ingresso: libero.

23 Maggio 2010 – apertura del Complesso Monumentale “Villa Imperiale” a Palestrina

21 Maggio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Visite
Tags:  Adriano   roma   villa imperiale   Visite  

Domenica 23 Maggio 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 apriranno nuovamente i cancelli del Complesso Monumentale “Villa Imperiale” adiacente il cimitero di Palestrina (RM). Saranno visitabili le imponenti cisterne di età adrianea insieme al criptoportico reso accessibile proprio in queste ultime settimane. Nel percorso sarà possibile visitare, come sempre, anche la chiesa di S. Maria in Villa sorta all’interno del Complesso; per tutta la durata della visita i visitatori potranno avvalersi delle spiegazioni fornite dai membri del Gruppo Cultura del CdQ “Villa di Adriano”.

La volta della galleria Traianea (costruita nel 109 a.C.), è franata ieri mattina nel complesso archeologico di Domus Aurea a Colle Oppio. Il crollo, avvenuto all'alba, ha interessato 60 metri della volta ed è stato provocato dal smottamento del giardino soprastante che si rivende proprio sull'anfiteatro Flavio. Secondo le prime perizie dei vigili del fuoco, la voragine è stata provocata da infiltrazioni piovane. La "quindicima stanza", così viene chiamata dagli studiosi l'area interessata al crollo, fa parte delle gallerie Traianee, costruita a pochissimo dal celeberrima Domus Aurea neroniana (64 a.C.). Secondo le prime perizie il crollo non ha interessato altre parti dell'area archeologica e quantomeno il capolavoro neroniano. Sul posto sono al lavoro anche le squadre della Protezione civile che, con assi di legno e sacche di sabbia, non solo stanno mettendo in sicurezza il sito ma in questo modo proteggonolo da potenziali precipitazioni. La fine dell'area, Giuseppe Proietti della Soprintendenza archeologica di Roma, è stata disposta in precauzione, in attesa che venga fatta un'accurata perizia geologica su tutta la zona.
La volta della galleria Traianea (costruita nel 109 a.C.), è franata ieri mattina nel complesso archeologico di Domus Aurea a Colle Oppio. Il crollo, avvenuto all'alba, ha interessato 60 metri della volta ed è stato provocato dal smottamento del giardino soprastante che si rivende proprio sull'anfiteatro Flavio. Secondo le prime perizie dei vigili del fuoco, la voragine è stata provocata da infiltrazioni piovane. La "quindicima stanza", così viene chiamata dagli studiosi l'area interessata al crollo, fa parte delle gallerie Traianee, costruita a pochissimo dal celeberrima Domus Aurea neroniana (64 a.C.). Secondo le prime perizie il crollo non ha interessato altre parti dell'area archeologica e quantomeno il capolavoro neroniano. Sul posto sono al lavoro anche le squadre della Protezione civile che, con assi di legno e sacche di sabbia, non solo stanno mettendo in sicurezza il sito ma in questo modo proteggonolo da potenziali precipitazioni. La fine dell'area, Giuseppe Proietti della Soprintendenza archeologica di Roma, è stata disposta in precauzione, in attesa che venga fatta un'accurata perizia geologica su tutta la zona.

Roma, crolla parte della Domus Aurea

31 Marzo, 2010
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia
Tags:  crollo   domus aurea   roma  

La volta della galleria Traianea (costruita nel 109 d.C.), è franata ieri mattina nel complesso archeologico della Domus Aurea a Colle Oppio. Il crollo, avvenuto all’alba, ha interessato 60 metri della volta ed è stato provocato dallo smottamento del giardino soprastante che si affaccia proprio sull’anfiteatro Flavio. Secondo le prime perizie dei vigili del fuoco, la voragine è stata provocata da infiltrazioni piovane. La «quindicesima stanza», così viene chiamata dagli studiosi l’area interessata dal crollo, fa parte delle gallerie Traianee, costruite a poca distanza dalla celeberrima Domus Aurea neroniana (64 d.

“I colori dell’archeologia” in mostra a Roma

3 Dicembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Mostre
Tags:  metodologie archeologiche   mostra   roma  

Dal 18 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 sarà possibile visitare la mostra “I colori dell’archeologia. La documentazione archeologica prima dell’introduzione della fotografia a colori (1703-1948)” allestita presso il complesso monumentale delle Terme di Diocleziano. La mostra vuole spiegare al pubblico come, prima dell’avvento della fotocamera digitale e, ancora prima, delle foto a colori, gli archeologi potessero documentare le loro scoperte archeologiche, in particolare quelle, come i dipinti murari, che necessitavano per lo studio e per la ricerca, di immagini a colori aderenti al vero.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso