Trento, 1 maggio 2010: “Antichi popoli delle Alpi” convegno internazionale

Sabato 1 maggio a Sanzeno (Trento) una giornata di studi internazionale ANTICHI POPOLI DELLE ALPI Le Alpi, nonostante le notevoli altitudini raggiunte dalle vette che le caratterizzano, non hanno mai costituito una barriera per gli spostamenti dell’uomo. Lo testimoniano le numerose evidenze archeologiche che risalgono già alle epoche preistoriche più antiche. E’ questo, […]

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 23 al 28 novembre 2009

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “La preistoria e la protostoria della Sardegna” 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo convegno dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità nell’isola, i dati emersi dagli ultimi scavi […]

“I Dinosauri Italiani e altri vertebrati fossili del nostro paese” in mostra a Bologna

I Dinosauri Italiani e altri vertebrati fossili del nostro paese Bologna, Museo Geologico Giovanni Capellini 5 Settembre 2009 – 11 Gennaio 2010 Per festeggiare il centenario della prima esibizione dello scheletro completo di Diplodocus carnegiei il Museo Geologico Giovanni Capellini dell’Università di Bologna ospiterà presso le sue rinnovate sale la […]

Riprendono gli scavi all’Isolino Virginia, uno dei siti piu’ importanti della preistoria europea

Sono ripresi da pochi giorni, all’Isolino Virginia che si trova a poche decine di metri dalla riva di Biandronno, i lavori per riscoprire le tracce del più antico passato. A condurre gli scavi, come avviene ormai da tempo, è l’equipe guidata da Daria Banchieri, conservatrice archeologica del Museo Civico di […]

Presentata a New York “Ida”, per alcuni l’anello mancante dell’evoluzione umana

Il quasi completo e ben conservato scheletro presentato ieri nella sede del Museo di Storia Naturale di New York, appartiene ad una giovane femmina di primate vissuta 47 milioni di anni fa, di non più di 10 mesi al momento della morte e da alcuni considerata l’anello mancante dell’evoluzione umana. […]