Piemonte

Egitto nascosto. Collezione e collezionisti dai musei piemontesi

16 Marzo, 2009
Categorie:  Egizi Mostre
Tags:  Piemonte   San Secondo di Pinerolo  

Dopo il successo della mostra Delleani e il cenacolo di Sofia di Bricherasio, si rinnova la collaborazione tra Fondazione Cosso, Fondazione Palazzo Bricherasio e Provincia di Torino con l’appuntamento espositivo “Egitto nascosto. Collezioni e collezionisti dai musei piemontesi“, dal 21 marzo al 5 luglio 2009, nelle sale del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, sede espositiva della Fondazione Cosso. La mostra presenta al pubblico un’ampia selezione di reperti provenienti da 19 musei del territorio piemontese, che conservano collezioni egizie formatesi grazie all’attività di celebri collezionisti, appassionati viaggiatori, grandi studiosi, lungimiranti scienziati o anonimi mercanti e missionari.

Scoperta la strada di Marco Emilio Scauro

11 Dicembre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Piemonte   Strade   Via Emilia Scauri  

Pochi giorni fa viene scoperta una strada della quale si è molto sentito parlare nelle opere di Strabone. Un tratto di 23 km della “Via Emilia Scauri”, antica strada romana costruita nel 109 a.C. dal censore Emilio Scauro, è stata riscoperta tra Tortona e Acqui Terme, in Piemonte. Il ritrovamento archeologico è avvenuto alcuni giorni fa nel corso di un sorvolo aereo di alcuni siti archeologici dell’antica città romana di “Aquae Statiellae” (attuale Acqui Terme): è stata così verificata l’esistenza dell’antica arteria nel tratto che collegava l’antica “Dertona” (Tortona) a “Vada Sabatia” (attuale Vado Ligure in provincia di Savona) passando per la valle Bormida.

Il giorno di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consultaria del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, i delegati della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piedmont, guidati dal Direttore della Soprintenenza ai Beni Archeologici del Piedmont e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, della Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell'Administrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell'Assessor alla cultura, Riccardo Lera. L'incontro è servito a riconfermare gli impegni dei tre Entti nella valorizzazione di Libarna e a firmare il nuovo accord per la gestione comune dell'area archeologica di Libarna. L'atto, che è durato 5 anni, prorogabile da altri 5 pre-evaluazioni congiunte dei risultati ottenuti, è stato sottoscritto dall'Arch. Dottoressa Liliana Pittarello per la Direzione Regionale e dal Dott. Valter Gianneschi responsabile dei Servizi Culturali per il Comune di Serravalle Scrivia.
Il giorno di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consultaria del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, i delegati della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piedmont, guidati dal Direttore della Soprintenenza ai Beni Archeologici del Piedmont e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, della Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell'Administrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell'Assessor alla cultura, Riccardo Lera. L'incontro è servito a riconfermare gli impegni dei tre Entti nella valorizzazione di Libarna e a firmare il nuovo accord per la gestione comune dell'area archeologica di Libarna. L'atto, che è durato 5 anni, prorogabile da altri 5 pre-evaluazioni congiunte dei risultati ottenuti, è stato sottoscritto dall'Arch. Dottoressa Liliana Pittarello per la Direzione Regionale e dal Dott. Valter Gianneschi responsabile dei Servizi Culturali per il Comune di Serravalle Scrivia.

Libarna (Piemonte), nuova vita agli scavi archeologici

25 Ottobre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  Libarna   Piemonte  

Nella giornata di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consigliare del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, si sono incontrati i rappresentanti della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, guidati dal Direttore della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, dalla Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell’Assessore alla cultura, Riccardo Lera.

Quando non era la guerra ad uccidere … ma un mal di denti …

31 Maggio, 2008
Categorie:  Medioevo Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Moncalieri   Piemonte   torino  

CAVALLO E CAVALIERE INSIEME PER SEMPRE IN UNA SEPOLTURA LONGOBARDA E’ di pochi giorni fa la notizia del rinvenimento di una tomba longobarda nel corso di uno scavo nel parco di Villa Lancia a Testona, vicino a Moncalieri (TO), dove gli archeologi stanno riportando in luce uno dei più antichi insediamenti longobardi al di qua delle Alpi. La tomba si è rivelata molto particolare: lo scheletro appartiene ad un giovane di 25-30 anni, stando agli studi condotti dagli antropologi sui resti ossei, un cavaliere seppellito con gli oggetti che contraddistinguevano la sua attività militare, un coltello e una scramasax, una corta spada per il combattimento corpo a corpo.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso