Perugia

Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.
Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.

Scuola di Paleoantropologia di Perugia, aperte le iscrizioni all’edizione 2013

20 Novembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione
Tags:  corso formazione   olduvai   paleoantropologia   Perugia  

Diamo volentieri spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l’apertura delle iscrizioni alla Terza edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di parteciparvi l’anno scorso e ne consiglio caldamente l’iscrizione a tutti, studenti, professionisti del settore ed appassionati. Complimenti speciali vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest’anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!

In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.
In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.

Visita allo scavo del tempio romano di Villa San Silvestro (Cascia, PG)

29 Agosto, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Cascia   Perugia   Villa San Silvestro  

In occasione della chiusura della campagna 2008 degli scavi archeologici che l’Università di Perugia sta conducendo oramai da due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel Comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, il prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all’Università di Perugia e uno dei massimi studiosi di antichità romana, terrà la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate ai resti del tempio romano di Villa San Silvestro.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso