Paestum

ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.
ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.

'ArcheoVirtual: il "museo del futuro" alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum'

21 Settembre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie Visite
Tags:  archeovirtual   borsa mediterranea del turismo archeologico   Paestum   tecnologie  

XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Musei Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.
**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.

XIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 2010

21 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Lavoro Nuove Tecnologie
Tags:  Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

<em>Paestum, </em><em>18 – 21 novembre 2010</em>** Dal 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avrà luogo la XIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, dell’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell’UNESCO in collaborazione con l’Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri.

Da 19 al 22 novembre 2009 a Paestum (Salerno) si celebrará la XII edición del Mediterranean Borsa del Turismo Archeologico, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali e dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo. Unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali, l'evento, ideato e organizzato dal Leader sas, è un luogo di approfondimento e divulgazione di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali, il dialogo interculturale e la cooperazione culturale. Oltre alle conferenze e alle ArcheoIncontri con la participation di rappresentanti delle Organizzazioni Governative Internazionali e di categoria, delle Istituzioni, delle Associations Professionali e di Operatori Turistici, Soprintendenti, Archeologi, Direttori di Musei, Docenti Universitari, Giornalisti.
Da 19 al 22 novembre 2009 a Paestum (Salerno) si celebrará la XII edición del Mediterranean Borsa del Turismo Archeologico, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali e dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo. Unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali, l'evento, ideato e organizzato dal Leader sas, è un luogo di approfondimento e divulgazione di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali, il dialogo interculturale e la cooperazione culturale. Oltre alle conferenze e alle ArcheoIncontri con la participation di rappresentanti delle Organizzazioni Governative Internazionali e di categoria, delle Istituzioni, delle Associations Professionali e di Operatori Turistici, Soprintendenti, Archeologi, Direttori di Musei, Docenti Universitari, Giornalisti.

Paestum, 19 – 22 novembre 2009: XII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

15 Aprile, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Nuove Tecnologie
Tags:  Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

Dal 19 al 22 novembre 2009 a Paestum (Salerno) avrà luogo la XII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell’ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali e dell’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo.

Comunicato stampa dell’ANA sull’annoso problema del riconoscimento della professione dell’archeologo

30 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  ANA   Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

Riportiamo in versione integrale il comunicato stampa dell’ANA in merito alle decisioni prese durante la recente Borsa del Turismo Archeologico. Gentili Colleghi, vi prego di dare notizia delle ultime decisioni emerse dal convegno su “Le professioni dei beni culturali: alla ricerca di regolamentazione e diritti” tenutosi a Paestum e inserito tra le iniziative dell**‘XI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico**. Tale convegno ha visto per la prima volta la partecipazione attiva delle principali associazioni di categoria che rappresentano tutte le professioni dei beni culturali (archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori) anche in seguito alla proposta di legge promossa dal PD di ottenere il riconoscimento dei requisiti minimi per esercitare la professione.

Germania - La Bucerius Kunst Forum di Amburgo ha inaugurato per la prima volta al pubblico la mostra "Malerei fur die Ewigkeit, die graber von Paestum" - Painted per l'eternità, le tombe di Paestum -, visitabile dal 12 ottobre 2007 al 20 January 2008. In mostra vi sono circa quattrocento lastre, tutte provenienti da cento tombe dipinte, conservate abitualmente al Museo Archaeologico Nazionale di Paestum, uno dei più importanti musei archeologici Italiani. L'esposizione curata dal classico archeologico Andreas Hoffmann, responsabile amministrativo del Bucerius Kunst Forum di Amburgo e direttore dei progetti di arte e cultura della Fondazione Zeit Ebelin und Gerd Bucerius, è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Istituto Italiano locale di cultura. L'istallazione invece è stata realizzata da un comitato scientifico costituito per l'opportunità che ha visto diversi professionisti in campo. Come consulente per la montaggio e per l'allestimento delle opere, e esperto restauratore, Fabiano Ferrucci sottolinea che "la mostra si presenta come un importante evento di riscoperta delle pitture lucane e come il giusto continuamento ai lavori di restauro avvenuti in questi anni".
Germania - La Bucerius Kunst Forum di Amburgo ha inaugurato per la prima volta al pubblico la mostra "Malerei fur die Ewigkeit, die graber von Paestum" - Painted per l'eternità, le tombe di Paestum -, visitabile dal 12 ottobre 2007 al 20 January 2008. In mostra vi sono circa quattrocento lastre, tutte provenienti da cento tombe dipinte, conservate abitualmente al Museo Archaeologico Nazionale di Paestum, uno dei più importanti musei archeologici Italiani. L'esposizione curata dal classico archeologico Andreas Hoffmann, responsabile amministrativo del Bucerius Kunst Forum di Amburgo e direttore dei progetti di arte e cultura della Fondazione Zeit Ebelin und Gerd Bucerius, è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Istituto Italiano locale di cultura. L'istallazione invece è stata realizzata da un comitato scientifico costituito per l'opportunità che ha visto diversi professionisti in campo. Come consulente per la montaggio e per l'allestimento delle opere, e esperto restauratore, Fabiano Ferrucci sottolinea che "la mostra si presenta come un importante evento di riscoperta delle pitture lucane e come il giusto continuamento ai lavori di restauro avvenuti in questi anni".

Le tombe di Paestum in mostra ad Amburgo

21 Dicembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  amburgo   dipinti   germania   Paestum   tombe  

Germania – La Bucerius Kunst Forum di Amburgo ha aperto per la prima volta al pubblico la mostra “Malerei fur die Ewigkeit, die graber von Paestum” – Dipinti per l’eternità, le tombe di Paestum -, visitabile dal 12 ottobre 2007 sino al 20 gennaio 2008. In mostra vi sono circa quattrocento lastre, tutte provenienti dalle cento tombe dipinte, conservate abitualmente al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, uno tra i più importanti musei archeologici italiani.

Paestum 15-18 novembre: X Borsa mediterranea del Turismo Archeologico

31 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  borsa turismo   Paestum  

Dal 15 al 18 novembre a Paestum, presso il Centro Espositivo Ariston, si svolgerà la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che quest’anno celebra il Decennale, un importante traguardo per l’unico appuntamento al mondo in grado di favorire il dibattito e lo sviluppo del segmento archeologico dei beni culturali. L’iniziativa, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ICCROM Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, ideata e organizzata dalla Leader sas, si propone di valorizzare destinazioni e siti dei Paesi del Mediterraneo, di creare integrazione fra diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso