Padova

Giornata di studio sulla Via Annia a Padova

15 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Padova   Via Annia  

“Via Annia – Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana” è il titolo di una Giornata di studio che si svolgerà a Padova, Musei Civici agli Eremitani il 19 giugno 2008. La Giornata vuole essere occasione per presentare, a un anno dall’avvio del Progetto Via Annia, i primi risultati scientifici raggiunti nella conoscenza del tracciato della Via romana, che metteva in collegamento Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Ricerca archeologica, studi topografici e geomorfologici, campagna di telerilevamento hanno portato all’acquisizione di nuovi dati che hanno contribuito a delineare nuove prospettive di ricerca.

Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei

11 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  Padova   Veneto  

Il 18 febbraio si terrà a Padova un convegno dal titolo “Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei. Istituzioni, agenzie formative e mercato del lavoro nell’attuale ordinamento della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale“. Il convegno, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università di Padova si terrà nell’aula magna del Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio; l’accesso è libero a tutti. Il convegno ha come obiettivo di far conoscere i primi risultati dei lavori della Commissione incaricata nel dicembre 2006 dal MiBAC di elaborare per le attività di valorizzazione una proposta per la definizione dei livelli minimi uniformi della qualità previsti all’art.

Conference Stamp of announcement dell’avvio dell’intervento di restauro sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo Mercoledì 13 February 2008, alle 12 ore Studio Teologico Basilica del Santo (accesso dal Chiostro della Magnolia) Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Venetian Heritage, guarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato da milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio. La Cappella contiene tesori artistici di straordinaria valore tra quali il grandioso ciclo degli, dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo. Questi altriilievi si ritrovano in uno stato di conservazione fortemente critico per la massiccia presenza di umidità che si infiltra nei preziosi marmi, con seri rischi di distacco e di fratturazione oltre ad essere aggrediti dal deposito di polveri, fumi di candele e di incenso. Si tratta di un intervento non solo di superficie ma anche di struttura.
Conference Stamp of announcement dell’avvio dell’intervento di restauro sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo Mercoledì 13 February 2008, alle 12 ore Studio Teologico Basilica del Santo (accesso dal Chiostro della Magnolia) Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Venetian Heritage, guarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato da milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio. La Cappella contiene tesori artistici di straordinaria valore tra quali il grandioso ciclo degli, dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo. Questi altriilievi si ritrovano in uno stato di conservazione fortemente critico per la massiccia presenza di umidità che si infiltra nei preziosi marmi, con seri rischi di distacco e di fratturazione oltre ad essere aggrediti dal deposito di polveri, fumi di candele e di incenso. Si tratta di un intervento non solo di superficie ma anche di struttura.

Padova – Il restauro dell’Arca costringerà il Santo a traslocare

8 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Restauri
Tags:  Padova   Sant'Antonio  

sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo Mercoledì 13 febbraio 2008, alle ore 12 Studio Teologico Basilica del Santo (accesso dal Chiostro della Magnolia) Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e da Venetian Heritage, riguarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato dai milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio. La Cappella racchiude tesori artistici di straordinario valore tra i quali il grandioso ciclo degli , dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo.

Presso l’Università degli Studi di Padova ""Department of Archeology will hold the 3o Workshop Open Source, Free Software and Open Format in Archaeological Research Processi. In continuità con le edizioni precedente (Grosseto 2006, Genova 2007), l’evento di portata nazionale si celebrará nei due giorni del 8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le scopi del workshop "" più ampiamente descritte nel documento di presentazione "" possono sintetizzarsi nei punti suivants: confronto tra diverse esperienze pratiche sull’uso del software open source nella disciplina archeologica e riflessione sull’opportunità e sulle vantaggi dell’uso di tali applicativi in archaea; necessità dell’uso di linguaggi e formati aperti per la comunicazione e l’ scambio del dato archeologico; problemi legislativi e culturali relativi alla libera circolazione dei dati; vantaggi del software e della filosofia open source nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria. Per organizzare in modo più opportuno il evento, si richiede a tutte le persone interessate a partecipare come relatore, come pubblico o con un poster, una preregistrazione informale e non vincolante. A tale scopo è sufficiente mandare, entro il mese di febbraio, un semplice e-mail all’indirizzo: workshop.archeologiaos@unipd.it.
Presso l’Università degli Studi di Padova ""Department of Archeology will hold the 3o Workshop Open Source, Free Software and Open Format in Archaeological Research Processi. In continuità con le edizioni precedente (Grosseto 2006, Genova 2007), l’evento di portata nazionale si celebrará nei due giorni del 8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le scopi del workshop "" più ampiamente descritte nel documento di presentazione "" possono sintetizzarsi nei punti suivants: confronto tra diverse esperienze pratiche sull’uso del software open source nella disciplina archeologica e riflessione sull’opportunità e sulle vantaggi dell’uso di tali applicativi in archaea; necessità dell’uso di linguaggi e formati aperti per la comunicazione e l’ scambio del dato archeologico; problemi legislativi e culturali relativi alla libera circolazione dei dati; vantaggi del software e della filosofia open source nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria. Per organizzare in modo più opportuno il evento, si richiede a tutte le persone interessate a partecipare come relatore, come pubblico o con un poster, una preregistrazione informale e non vincolante. A tale scopo è sufficiente mandare, entro il mese di febbraio, un semplice e-mail all’indirizzo: [email protected].

Archeologia&Informatica – III Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

5 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Curiosità Nuove Tecnologie
Tags:  free software   open format   open source   Padova  

Presso l’Università degli Studi di Padova ““ Dipartimento di Archeologia si terrà il 3º Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. In continuità con le edizioni precedenti (Grosseto 2006 , Genova 2007), l’evento di portata nazionale si svolgerà nelle due giornate dell’8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le finalità del workshop ““ più ampiamente descritte nel documento di presentazione ““ possono sintetizzarsi nei seguenti punti:


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso