Orvieto

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.
IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.

IL FASCINO DELL’EGITTO – Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto – Orvieto

15 Gennaio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Mostre Musei
Tags:  claudio faina   Orvieto   palazzo coelli  

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 Orario: 9,30 – 18. Informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano e propongono congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra.

Il venerdì 29 agosto alle 11 del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, ci sarà una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta la concessione ministeriale dall'Università di Macerata in locali Campo della Fiera di Orvieto. Quest'anno le ricerche, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l'importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto a Orvieto. I risultati finora ottenuti sono di grande interesse e documentano la notevole importanza storica di un sito che, se alcuni frammenti del VIII secolo a.C. rivelavano frequentazioni già in età protostoria, fu destinato dalla metà del VI secolo a.C. ad essere sede di un santuario etrusco. La sua funzione di luogo sacro non solo perdurò in epoca romana, repubblicana e imperiale, ma continuò fino all'età medievale divenendo sede della chiesa di San Pietro in Vetere, finora considerata perduta.
Il venerdì 29 agosto alle 11 del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, ci sarà una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta la concessione ministeriale dall'Università di Macerata in locali Campo della Fiera di Orvieto. Quest'anno le ricerche, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l'importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto a Orvieto. I risultati finora ottenuti sono di grande interesse e documentano la notevole importanza storica di un sito che, se alcuni frammenti del VIII secolo a.C. rivelavano frequentazioni già in età protostoria, fu destinato dalla metà del VI secolo a.C. ad essere sede di un santuario etrusco. La sua funzione di luogo sacro non solo perdurò in epoca romana, repubblicana e imperiale, ma continuò fino all'età medievale divenendo sede della chiesa di San Pietro in Vetere, finora considerata perduta.

Orvieto, conferenza stampa sugli scavi al Santuario Etrusco di Campo della Fiera

25 Agosto, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Scavi
Tags:  Campo della Fiera   Fanum Voltumnae   Orvieto  

Venerdì 29 agosto alle ore 11 nel Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, avrà luogo una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta su concessione ministeriale dall"Università di Macerata in località Campo della Fiera di Orvieto. Quest’anno le indagini, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l’importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto ad Orvieto.

Scavo al Porto Romano di Pagliano (Orvieto) e Corso in Archeologia e Mass media organizzati dalla Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica

2 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Scavi
Tags:  Mass media   Orvieto   Pagliano   Scuola di Etruscologia e Archeologia dell'Italia Anti  

7º Campo Scuola La Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica organizza il 7º Campo Scuola presso il Porto Romano di Pagliano (nei pressi di Orvieto). Il Campo Scuola si prefigge di fornire un approfondimento delle tecniche di scavo in un’area archeologica che si configura di primaria importanza. Le prime ricerche hanno evidenziato già la presenza di un porto fluviale di epoca romana situato alla confluenza del Paglia con il Tevere e in connessione con la rete di ville rustiche, sempre di epoca romana, indagate nei decenni Settanta e Ottanta del Novecento.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso