nodo salomone

Il venerdì 30 settembre, al Museo Diocesanico di Brescia, via Gaspare da Salò 13, alle 18.00, si sarà tenuto un incontro sul tema: "Il Nodo di Salomone" presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerca, esposto in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione pubblicata da ANANKE dal titolo "Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni", si può affermare che il segno ha risalto e fortunato in un arco di tempo durato circa cinque millenni. Questo si è manifestato nell'ambito delle prime civiltà mediorientali, in quello pagano greco-romano, quindi in più cicli, da quello cristiano, nell'Ebraismo, nell'Islam e in diverse culture. La struttura del simbolo è semplice: due anelli schiacciati e uniti ortogonalmente, che formano un disegno cruciforme, con alcune varianti. Nelle estreme stilizzazioni il Nodo è la croce nei tappeti orientali, torciglio di serpenti in uno dei più antichi casi di area sumeria, raccordo di figurazioni complesse come in Ireland, nelle croci germaniche e, infine, simbolo iniziatico, magico, esoterico, nelle varie combinate con il labirinto fino al XVII secolo.
Il venerdì 30 settembre, al Museo Diocesanico di Brescia, via Gaspare da Salò 13, alle 18.00, si sarà tenuto un incontro sul tema: "Il Nodo di Salomone" presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerca, esposto in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione pubblicata da ANANKE dal titolo "Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni", si può affermare che il segno ha risalto e fortunato in un arco di tempo durato circa cinque millenni. Questo si è manifestato nell'ambito delle prime civiltà mediorientali, in quello pagano greco-romano, quindi in più cicli, da quello cristiano, nell'Ebraismo, nell'Islam e in diverse culture. La struttura del simbolo è semplice: due anelli schiacciati e uniti ortogonalmente, che formano un disegno cruciforme, con alcune varianti. Nelle estreme stilizzazioni il Nodo è la croce nei tappeti orientali, torciglio di serpenti in uno dei più antichi casi di area sumeria, raccordo di figurazioni complesse come in Ireland, nelle croci germaniche e, infine, simbolo iniziatico, magico, esoterico, nelle varie combinate con il labirinto fino al XVII secolo.

Il nodo di salomone. Conferenza al Museo Diocesano di Brescia

29 Settembre, 2011
Categorie:  Conferenze
Tags:  brescia   Conferenze   nodo salomone   val camonica  

Venerdì 30 Settembre presso il Museo Diocesano di Brescia, in via Gaspare da Salò 13, alle ore 18.00 si terrà un incontro sul tema : “Il nodo di Salomone” presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerche, sfociate in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione edita da ANANKE dal titolo “Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni”, si può affermare che il segno ha avuto risalto e fortuna in un arco di tempo durato circa cinque millenni.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso