ninive

Ancora distruzione in Iraq, e ancora a mano dell'Isis. Dopo la distruzione del Museo di Mosul e del sito archeologico di Ninive pochi giorni fa, i jihadisti hanno distrutto con i bulldozer il sito archeologico di Nimrud, città fondata nel XIII secolo a.C. a 30 km est di Mosul, sul fiume Tigri. I numerosi e più o meno recenti appelli di esperti e non, divulgati anche da ArteMagazine, si trasformano ormai in un grido di allarme. Ma chi nella distruzione continua a scovare, studiare, salvaguardare e valorizzare i resti delle culture preislamiche dell'attuale Iraq: fiore all'occhiello dell'Italian archaeology nel mondo sono le nostre missioni archeologiche nei paesi afflitti dalla guerra. ArteMagazine ha incontrato Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Orientale all'Università di Udine e direttore del progetto archeologico regionale Terra di Ninive. Tornato in Italy da circa due settimane dal Kurdistan iracheno, Morandi Bonacossi è capo di un team che conduce innovative ricerche con moderne tecnologie mai applicate al patrimonio iracheno, e non solo.
Ancora distruzione in Iraq, e ancora a mano dell'Isis. Dopo la distruzione del Museo di Mosul e del sito archeologico di Ninive pochi giorni fa, i jihadisti hanno distrutto con i bulldozer il sito archeologico di Nimrud, città fondata nel XIII secolo a.C. a 30 km est di Mosul, sul fiume Tigri. I numerosi e più o meno recenti appelli di esperti e non, divulgati anche da ArteMagazine, si trasformano ormai in un grido di allarme. Ma chi nella distruzione continua a scovare, studiare, salvaguardare e valorizzare i resti delle culture preislamiche dell'attuale Iraq: fiore all'occhiello dell'Italian archaeology nel mondo sono le nostre missioni archeologiche nei paesi afflitti dalla guerra. ArteMagazine ha incontrato Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Orientale all'Università di Udine e direttore del progetto archeologico regionale Terra di Ninive. Tornato in Italy da circa due settimane dal Kurdistan iracheno, Morandi Bonacossi è capo di un team che conduce innovative ricerche con moderne tecnologie mai applicate al patrimonio iracheno, e non solo.

Progetto “Terra di Ninive”. Intervista a Daniele Morandi Bonacossi

7 Marzo, 2015
Categorie:  Estero Scavi
Tags:  conservazione   isis   ninive  

Ancora distruzione in Iraq, e ancora per mano dell’Isis. Dopo la devastazione del Museo di Mosul e del sito archeologico di Ninive di pochi giorni fa, i jihadisti hanno distrutto con i bulldozer il sito archeologico di Nimrud, città fondata nel XIII secolo a.C. a 30 chilometri ad est di Mosul, sul fiume Tigri. I numerosi e più o meno recenti appelli di esperti e non, divulgati anche da ArteMagazine, si trasformano ormai in grida di allarme.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso