musica

Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.
Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.

Arte, archeologia e musica fino al 31 dicembre a Chianciano Terme

4 Settembre, 2010
Categorie:  Etruschi Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  chianciano terme   etruria   mostra   musica  

Dal 4 settembre al 31 dicembre presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L’inaugurazione è prevista sabato 4 settembre alle 19.00 Eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare la mostra fino alle 24 La musica nell’antichità è il tema della mostra “Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall’antichità ai nostri giorni”, che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.

L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.
L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.

L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale a Trento

22 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi
Tags:  incontri   musica   trento  

Giunge alla quarta edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” e l"Archeoclub d’Italia"“Sede di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, docente di Archeologia musicale presso l’Università di Trento. **** **** Gli incontri si tengono a Trento presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che racchiude duemila anni di storia della città in una ambientazione di particolare fascino.

Nell'ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L'alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ""Evaluatore della Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: Echi dall'età del Ferro: i ritmi del banquetto e della festa La riscoperta dell'arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l'archeologia cisalpina Sabato 13 giugno 2009 – ore 21 Sala Polivalente "Albino Calletti",Parco Comunale "Giovanni Sibilia" Castelletto Sopra Ticino (NO) Introduce il Dottor Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell'arpa celtica: le musiche da banquetto nell'età del Ferro in Cisalpina e in Gallia. A seguir, Concerto di arpa celtica, con Agnese Picco e Claudia Brosio, che eseguiranno arrangiamenti per arpa celtica della musica tradizionale irlandese, bretone e piemontese. L'arpa celtica è, sul piano tecnico e morfologico, all'origine delle arpe da concerto attualmente in uso nella musica da camera e orchestra.
Nell'ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L'alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ""Evaluatore della Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: Echi dall'età del Ferro: i ritmi del banquetto e della festa La riscoperta dell'arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l'archeologia cisalpina Sabato 13 giugno 2009 – ore 21 Sala Polivalente "Albino Calletti",Parco Comunale "Giovanni Sibilia" Castelletto Sopra Ticino (NO) Introduce il Dottor Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell'arpa celtica: le musiche da banquetto nell'età del Ferro in Cisalpina e in Gallia. A seguir, Concerto di arpa celtica, con Agnese Picco e Claudia Brosio, che eseguiranno arrangiamenti per arpa celtica della musica tradizionale irlandese, bretone e piemontese. L'arpa celtica è, sul piano tecnico e morfologico, all'origine delle arpe da concerto attualmente in uso nella musica da camera e orchestra.

“Echi dall'età del Ferro” Il 13 giugno a Castelletto Sopra Ticino la riscoperta dell’arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l’archeologia cisalpina

8 Giugno, 2009
Categorie:  Curiosità Mostre Protostoria
Tags:  archeologia   arpa celtica   cisalpina   età del ferro   musica  

Nell’ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L’alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ““ Assessorato alla Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: La riscoperta dell’arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l’archeologia cisalpina Introduce il dott. Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell’arpa celtica: le musiche da banchetto nell’età del Ferro in Cisalpina ed in Gallia.

Trento ripropone gli “Incontri di archeologia musicale” – Terza Edizione

26 Gennaio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Egizi   Grecia   India   musica   trento  

**L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE** 3º edizione: febbraio-aprile 2009 Anche quest’anno a Trento, dopo il successo dell’edizione del 2008, nella suggestiva ambientazione della Tridentum romana presso il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Battisti), si terranno gli “Incontri di archeologia musicale“, un ciclo di manifestazioni culturali il cui contenuto viene riassunto dal titolo “L’orizzonte sonoro del mondo antico“. La rassegna, giunta alla terza edizione, è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F.

Trento – Tre appuntamenti per riscoprire la musica antica

7 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  Eventi   musica   trento  

L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE Allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento la seconda edizione dell’iniziativa curata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F.A. Bonporti”. Si terrà a Trento nella primavera 2008 la seconda edizione de “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa curata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso