monterotondo

Visite guidate gratuite all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo)

5 Dicembre, 2012
Categorie:  Epoca Romana Generale Visite
Tags:  monterotondo   nomentum   visita guidata  

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 9 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle 11.30 (prenotazione obbligatoria). L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.
http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.

Campagna di scavi al castello di Cugnano

26 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Scavi
Tags:  campagna di scavo   castello   cugnano   monterotondo   scavo   toscana  

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L"Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare allo scavo di uncastello medievale che sorge all’interno di uno splendido bosco di querce e faggi, nel demanio della Regione Toscana, nel cuore delle **Colline Metallifere, **nel comune di Monterotorondo Marittimo in provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per lo sfruttamento delle miniere di piombo e di argento di cui è ricco tutto il territorio.

L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell'estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, Monterotondo (RM). L'attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori e ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l'attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garanteranno la scientificità delle tecniche di indagine. La campagna si scadenza dal 9 giugno al 4 luglio, dal lunedì al venerdì. La partecipazione è un numero chiuso e gratis. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scadenza registration 16 maggio 2008. Per informazione e prenotazioni Archeoclub 06/9091245, archeoclubmm@hotmail.com; Museo Archeologico 06/9061490./archeoclubmm@hotmail.
L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell'estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, Monterotondo (RM). L'attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori e ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l'attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garanteranno la scientificità delle tecniche di indagine. La campagna si scadenza dal 9 giugno al 4 luglio, dal lunedì al venerdì. La partecipazione è un numero chiuso e gratis. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scadenza registration 16 maggio 2008. Per informazione e prenotazioni Archeoclub 06/9091245, [email protected]; Museo Archeologico 06/9061490./archeoclubmm@hotmail.

Dal 9 giugno al 4 luglio scavo volontario (gratuito) presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, Monterotondo (RM)

3 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Scavi
Tags:  monterotondo   roma  

L"Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell’estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, Monterotondo (RM). L’attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori ed ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l’attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garantiranno la scientificità delle tecniche di indagine.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso