Lucca

Palazzo Poggi (Lucca): dalle analisi archeozoologiche alle ipotesi di antropologia culturale

18 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Età Moderna Metodologie archeologiche
Tags:  Lucca   palazzo poggi  

Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Tra storia e mistero, lo scavo archeologico di Palazzo Poggi, realizzato con il contributo della Fondazione BML, continua a restituire un passato finora sconosciuto Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Sono stati presentati lunedì 11 aprile nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca gli ultimi risultati degli studi condotti sul materiale osteologico animale recuperato dal sito archeologico di Palazzo Poggi in via della Rosa (Lucca) e realizzati con il contributo della Fondazione stessa.

LUCCA. SOS PER I "MORTICINI" DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. In 2006 e 2007, in un "preventivo" intervento fatto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l'Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, a Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica dell'epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta unicum; resti di viti e di un calcatorio per la produzione del vino; una serie di rituali fossili (bóthroi) colmi di frammenti di anfora e di vasellame; a complexo di sepolture cultuali di neonati; un skeleton adulto (Canis familiaris L.
LUCCA. SOS PER I "MORTICINI" DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. In 2006 e 2007, in un "preventivo" intervento fatto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l'Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, a Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica dell'epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta unicum; resti di viti e di un calcatorio per la produzione del vino; una serie di rituali fossili (bóthroi) colmi di frammenti di anfora e di vasellame; a complexo di sepolture cultuali di neonati; un skeleton adulto (Canis familiaris L.

I neonati del Frizzone rischiano una seconda morte

8 Gennaio, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Scavi
Tags:  autostrada   capannori   dionisio   Francesco Mallegni   Frizzone   Lucca   Michelangelo Zecchini   neonato   scheletri  

LUCCA. SOS PER I “MORTICINI” DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. Nel 2006 e nel 2007, nel corso di un intervento “preventivo” effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l’Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, presso Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica di epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta un unicum; resti di viti e di un calcatorium per la produzione del vino; una serie di fossati rituali (bóthroi) colmi di frammenti di anfore e di vasellame; un complesso di sepolture cultuali di neonati; uno scheletro di animale adulto (Canis familiaris L.

Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.
Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.

Si conclude oggi il Lu.Be.C 2007 a Lucca

16 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   Lucca   mibac   turismo  

Oggi, 16 novembre, si conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il convegno annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presente anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale finalizzati allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza edizione del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.

Ritrovata a Lucca una dogana tardo rinascimentale

13 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Cerri di Porcari   Frizzone   Lucca   rinascimento   toscana  

Cerri di Porcari (Lu) – (Adnkronos/Adnkronos Cultura)- Una dogana tardo rinascimentale, databile secondo gli archeologi intorno al 1550 d.C. è una delle scoperte compiute nell’ambito della campagna di scavi 2007 in località Cerri, nel territorio comunale di Porcari, condotta dalla provincia di Lucca su concessione del ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edificio era una sorta di ”casa del dazio” utilizzata lungo le vie fluviali dell’ex lago di Sesto-Bientina, percorse per il trasporto delle merci.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso