Liguria

Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.
Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.

Manufatti Litici del Castelliere di Verezzi

15 Ottobre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  castelliere   Liguria   savona   Verezzi  

Autore: Alfredo Pirondini Descrizione Il Castelliere di Verezzi è un insediamento fortificato di altura, datato all’Età del Ferro (che, in Liguria, si sviluppò fra il 900 ed il 180 a.C.), sito presso l’abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44º10’20,964” N; 8º18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di una valletta fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1).

Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo

2 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Medioevo Preistoria
Tags:  campane   Conferenze   Liguria   materie prime   scambi  

Si rinnova al Museo Civico di Diano Marina l’annuale appuntamento col Ciclo di Incontri “Liguri e Liguria antica” giunto alla sua IV edizione. Quest’anno il tema prescelto è “Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo“: un percorso articolato in 3 conferenze che abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria al medioevo. Ecco il calendario degli incontri, che si svolgeranno a Diano Marina (IM) a Palazzo del Parco presso la Sala Conferenze Margherita Drago:

“Liguri e Liguria antica”: incontri al Museo di Diano Marina (IM)

23 Gennaio, 2009
Categorie:  Conferenze
Tags:  Liguri   Liguria  

Il Museo Civico di Diano Marina (IM) ““ sez. Archeologica, organizza per il mese di febbraio un ciclo di tre conferenze che hanno per tema “I Liguri e la Liguria antica”. Con questi tre eventi, organizzati con la collaborazione dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e del Comune di Diano Marina, il Museo vuole proporre alla popolazione altrettanti approfondimenti sull’archeologia del territorio, in particolare del Ponente Ligure, spaziando dall’età preromana fino agli inizi del XX secolo.

Riprendono gli Scavi archeologici alla Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure-SV)

29 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Scavi
Tags:  Finale Ligure   grotte   Liguria  

Un gruppo di archeologi sta cercando a Finale Ligure le tracce delle popolazioni di cacciatori che abitarono – 30000 anni fa – la Caverna delle Arene Candide, uno dei più rilevanti siti archeologici preistorici dell’area Mediterranea. Le ricerche sono condotte dalla McGill University di Montreal (Quebec, Canada) e rappresentano il primo tassello del Programma Integrato di Conoscenza e Fruizione “La Caverna delle Arene Candide”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria.

A Finale Ligure Giornata di Studio su Arturo Issel, padre della geologia ligure

29 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Finale Ligure   Liguria  

Si terrà a Finale Ligure il 30 maggio alle ore 11:00 una giornata di studi dedicata alla figura di Arturo Issel, il poliedrico scienziato genovese che nel corso della sua vita oltre a ricoprire importanti incarichi istituzionali nell’ambito delle scienze della terra (docente universitario di geologia e mineralogia presso l’ateneo genovese, direttore generale dell’istituto e museo archeologico della medesima università), diede notevoli contributi allo studio della geologia, ligure e non solo: sua fu la scoperta del fenomeno del bradisismo, il lento movimento della litosfera che determina gli spostamenti della linea di costa, e sempre a lui va attribuita l’individuazione della cosiddetta “pietra di Finale”.

Terzo Festival Internazionale della Maiolica ligure

20 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Età Moderna Mostre
Tags:  Liguria   Maiolica  

Si celebra in Liguria, a partire dal 19 aprile 2008, la maiolica ligure, la ceramica bianco-blu che caratterizzò le produzioni di vasellame dei secoli XVII-XVIII tanto che è tuttora ritenuta un ottimo indicatore archeologico, fossile-guida sugli scavi post-medievali. Il Festival si articola in una serie di manifestazioni e di mostre che si svilupperanno tra Genova, Albisola e Savona, ovvero i tre principali centri produttori di maiolica bianco-blu, fino alla fine dell’estate.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso