Lavoro

Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergia tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 "" 10.30 PRESENTazione DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L'ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.00 "" 13.00 WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL "L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE TRA STUDIO E PROMOtione DEL TERRITORIO" in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali introduce Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali intervengono Il patrimonio digitale. Una prospettiva europea da DigitalHeritage2015 Sofia Pescarin Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Nuove tecnologie e Archeologia.
Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergia tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 "" 10.30 PRESENTazione DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L'ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.00 "" 13.00 WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL "L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE TRA STUDIO E PROMOtione DEL TERRITORIO" in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali introduce Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali intervengono Il patrimonio digitale. Una prospettiva europea da DigitalHeritage2015 Sofia Pescarin Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Nuove tecnologie e Archeologia.

BMTA2015: Programma del Weekend, tra viaggi, ricerca, preistoria e nuove start-up

30 Ottobre, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Curiosità Epoca Romana Eventi Lavoro Musei Nuove Tecnologie Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi Visite
Tags:  bmta   Borsa del Turismo Archeologico   Lavoro   Preistoria   start-up  

Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergie tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 ““ 10.30 PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L’ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.

Headland Archaeology cerca Assistenti post Scavo e supervisor per Midlands e West UK

28 Agosto, 2015
Categorie:  Lavoro
Tags:  archeojobs   Lavoro  

Nuova offerta di lavoro: Headland Archaeology cerca Assistenti post Scavo e supervisor per Midlands e West UK LOCATION Headland Midlands & West (Hereford) CLOSING DATE Friday 11TH September 2015 SALARY £17,575 to £19,000 dependent on experience CONTRACT TYPE 6 months (minimum) The role will be mainly office based, predominantly dealing with the processing of osteological assemblages, although you will occasionally be required to undertake basic finds, samples, data, archives and other post-excavation tasks.

A Salem, Oregon cercano archeologi per il loro gruppo culturale

26 Agosto, 2015
Categorie:  Lavoro
Tags:  archeojobs   Lavoro  

Nuova offerta di lavoro: A Salem, Oregon cercano archeologi per il loro gruppo culturale. I dettagli a questo link: https://t.co/i2baa6kFIG 

Abruzzo: Bando da 2 milioni di euro per progetti archeologici

20 Gennaio, 2014
Categorie:  Bandi e concorsi Comunicati stampa Lavoro
Tags:  abruzzo   bando   Lavoro   stanziamento  

È stato pubblicato in data odierna l’avviso pubblico “Talenti per l’Archeologia”, finanziato dall’assessorato regionale al Lavoro e alla Formazione nell’ambito del P.O. Fse 2007-2013, volto a favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di professionisti nei settori del recupero e della valorizzazione del patrimonio museale e archeologico abruzzese. Ne dà notizia l’assessore regionale Paolo Gatti il quale specifica che le risorse complessive previste ammontano a 2 milioni di euro. L’avviso finanzia tre macro-progetti collegati ad altrettante aree d’intervento nelle province dell’Aquila, Teramo e Chieti.

Lavoro: Oxford Archaeology ricerca assistenti di scavo

17 Settembre, 2013
Categorie:  Lavoro
Tags:  assistenti di scavo   Lavoro   offerte di lavoro   oxford  

Oxford Archaeology sta ricercando vari Assistenti di scavo da assumere per i suoi uffici nel Regno Unito, con vari gradi di esperienza (min. 6 mesi). Il salario varia in base all’esperienza del candidato. Ecco il link del sito web a cui inviare le candidature: www.oxfordarchaeology.com per vedere l’offerta di lavoro completa seguire invece questo link: <http: field_arch.pdf="" images="" oxfordarchaeology.com="" pdfs=""> Chiusura delle candidature: 11 ottobre 2013. In bocca al lupo!</http:>

Crisi e archeologia, a marzo un convegno internazionale a Roma

5 Marzo, 2013
Categorie:  Conferenze Lavoro
Tags:  archeologia   convegno   crisi   Lavoro   mestiere archeologo   roma  

Terme di Diocleziano – 14 marzo 2013 Digging in the crisis La Confederazione Italiana Archeologi organizza il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe ““ Digging in the crisis” il prossimo giovedì 14 marzo presso il Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano dalle ore 11. Il convegno è parte integrante di “Discovering the Archaeologists in Europe 2014”, un Progetto finanziato dalla Comunità Europea che si svolgerà tra il 2012 e 2014, coinvolgendo ben 19 paesi europei.

Archeologia in Italia – Le prospettive professionali dell’archeologo

28 Febbraio, 2013
Categorie:  I blog di Archeologia Lavoro
Tags:  archeologia   Lavoro   professione   ricerca   sbocchi professionali   università  

Proponiamo oggi sulle pagine di Archeoblog un’interessante articolo scritto da Donata Zirone, un’archeologa classica, su blog.archeologia.com. L’articolo si rivolge soprattutto agli studenti di archeologia ed ai neolaureati, nel tentativo di mettere un po’ di chiarezza su quelli che possono essere i famosi “sbocchi professionali” di cui si sente tanto parlare nei volantini di iscrizione ai corsi universitari e che poi svaniscono improvvisamente appena lasciati i banchi di studio. _Elisa – Archeoblog _

Offerte di lavoro: Headland Archaeology cerca personale per scavi archeologici in Inghilterra

26 Febbraio, 2013
Categorie:  Estero Lavoro Scavi
Tags:  Inghilterra   Lavoro   offerte di lavoro   scavi archeologici  

Headland Archaeology Midlands and West (sito: http://www.headlandarchaeology.com/) sta cercando personale per lavorare in diversi siti archeologici del Regno unito di varie epoche, dalla tarda preistoria al medioevo, sia per scavi archeologici che per valutazione dei siti. Questi progetti richiederanno personale di gradi diversi, da assistenti di scavo a Project Officers. Headland offre contratti temporanei di breve e di lunga durata. Salario: da 16,500£ a 20,500£ pa in base all’esperienza. La domanda scade il 28 marzo, inviare CV e nome e contatti di due referenti a:

Aiutare i giovani archeologi neolaureati col micro-credito. Nuove proposte in Emilia-Romagna

6 Settembre, 2010
Categorie:  Lavoro
Tags:  emilia romagna   Lavoro  

Aiutare i giovani archeologi neolaureati. E’ quanto afferma il consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Andrea Defranceschi (5 stelle), in un’interrogazione alla Giunta, ”visto che l’attuale legge finanziaria varata dal Governo nazionale ha previsto moltissimi tagli a cultura e ricerca nonche’ a un settore, come quello dell’archeologia”. In particolare, il consigliere vuole sapere ”quali siano le attivita’ e le linee guida della Regione attualmente in essere e in fase di futura realizzazione, tese alla promozione e all’aiuto del settore archeologico specialmente per i giovani neolaureati e i laureati in attesa di occupazione”.

[Questo articolo è stato recentemente pubblicato su Report On Line] Con l'avvento del nuovo millennio, in Irlanda, grazie a una politica di drastiche riduzioni di tasse per tutte le aziende del territorio irlandese, arrivò anche l'età dell'oro. La cosiddetta "Tigre Celtica" era nata, le multinazionali americane di ogni settore (informatica, finanziaria, turistica, etc.) facevano la gara per acquisire uno stabile dove trasferire i propri uffici e i nuovi lavoratori stranieri facevano la fila con un curriculum in mano per poter affittare una stanza dove vivere (con prezzi vertiginosi e spesso in pessime condizioni). Dublino ha visto in pochi anni raddoppiare il numero di condomini, uffici, businness point, agenzie di lavoro, tram, mense e bar. Nacque in quel periodo la leggenda della città dove chiunque, ma proprio chiunque, avrebbe potuto trovare lavoro in giro di poche ore, dal mattino al sera. In tutto questo sconvolgimento, anche l'archeologia - cosa più unica che rara - ha subito un esponenziale crescita, di fondi e di scavi.
[Questo articolo è stato recentemente pubblicato su Report On Line] Con l'avvento del nuovo millennio, in Irlanda, grazie a una politica di drastiche riduzioni di tasse per tutte le aziende del territorio irlandese, arrivò anche l'età dell'oro. La cosiddetta "Tigre Celtica" era nata, le multinazionali americane di ogni settore (informatica, finanziaria, turistica, etc.) facevano la gara per acquisire uno stabile dove trasferire i propri uffici e i nuovi lavoratori stranieri facevano la fila con un curriculum in mano per poter affittare una stanza dove vivere (con prezzi vertiginosi e spesso in pessime condizioni). Dublino ha visto in pochi anni raddoppiare il numero di condomini, uffici, businness point, agenzie di lavoro, tram, mense e bar. Nacque in quel periodo la leggenda della città dove chiunque, ma proprio chiunque, avrebbe potuto trovare lavoro in giro di poche ore, dal mattino al sera. In tutto questo sconvolgimento, anche l'archeologia - cosa più unica che rara - ha subito un esponenziale crescita, di fondi e di scavi.

Archeologia e crisi economica. La fine dell’età dell’oro irlandese

1 Settembre, 2009
Categorie:  Estero Generale Lavoro
Tags:  archeologia   Irlanda   Lavoro   Scavi  

[Questo articolo è stato recentemente pubblicato su Report On Line] Con l’avvento del nuovo millennio, in Irlanda, grazie ad una politica di drastiche riduzioni fiscali per tutte le aziende del territorio irlandese, arrivò anche l’età dell’oro. La cosiddetta “Tigre Celtica” era nata, le multinazionali americane di qualsiasi settore (informatico, finanziario, turistico, etc.) facevano a gara per accapparrarsi uno stabile dove trasferire i propri uffici ed i lavoratori stranieri neo-assunti facevano la fila con curriculum in mano per riuscire ad affittare una stanza dove vivere (a prezzi vertiginosi e spesso in pessime condizioni).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso