Italia

La statuetta, di aspetto femminile e delle dimensioni di un palmo, è così ben conservata che mostra ancora i segni delle impronte digitali del suo creatore.
La statuetta, di aspetto femminile e delle dimensioni di un palmo, è così ben conservata che mostra ancora i segni delle impronte digitali del suo creatore.

Rinvenuta statuetta dell'età del ferro a Bolsena. Riporta impronte digitali dell'artigiano.

9 Aprile, 2025
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Bolsena   età del ferro   Italia   archeologia subacquea  

Durante i lavori nel sito archeologico subacqueo del Gran Carro di Bolsena ad Aiola, i ricercatori hanno recuperato una rudimentale creazione in argilla dal lago vulcanico. La figura femminile in argilla, non completata, risalente tra il X e il IX secolo a.C., assomiglia più a una bozza che a un’opera d’arte finita. Tuttavia, sebbene l’artigiano non abbia completato la figurina, essa offre numerosi indizi su come si inserisce nella vita italiana dell’Età del Ferro.

La necropoli risale all'Età del Rame e contiene 22 tombe.
La necropoli risale all'Età del Rame e contiene 22 tombe.

Scoperta in Italia una necropoli dell'Età del Rame contenente resti scheletrici e armi ancora affilate, forse appartenute ad antichi guerrieri

8 Marzo, 2024
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi
Tags:  Valdaro   San Giorgio Bigarello   necropoli   Italia   Età del Rame   guerrieri   armi   selce  

La scoperta è stata fatta a novembre a San Giorgio Bigarello, un comune nel nord dell’Italia, durante la costruzione di un giardino comunitario. Tuttavia, i ricercatori non avevano idea dell’estensione del sito funerario di 5.000 anni fino a quando le escavazioni di quest’anno non hanno rivelato 22 tombe contenenti resti umani. Molte delle sepolture includevano armi di selce, tra cui pugnali, “punte di freccia perfette” e lame, secondo quanto riportato da un articolo su ArchaeoReporter.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso