ipogeo

Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenhagen, ma anche di Naples e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l'ipogeo "Scocchera B" di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, gli armature e gli ornamenti confluiti, following la rinvenimento nel secondo metà dell'Ottocento, in vari musei europei. Infatti questa mattina, nell'ambito delle manifestazioni della X Settimana della Cultura, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del preziosissimo ipogeo dell'epoca Dauna, risalente al III ""II secolo avanti Cristo, situato a via Achille Grandi, sotto un grande palazzo e adiacente a una garage. L'antica tomba a camera, appartenente ad una gentilizia del tardo Ellenismo, è stata scoperta in 1895 insieme all'ipogeo "Scocchera A", situato di fronte, probabilmente a dieci metri di distanza, in un fondo dei signori Scocchera chiamato "Mandorleto-Grotticelle".
Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenhagen, ma anche di Naples e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l'ipogeo "Scocchera B" di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, gli armature e gli ornamenti confluiti, following la rinvenimento nel secondo metà dell'Ottocento, in vari musei europei. Infatti questa mattina, nell'ambito delle manifestazioni della X Settimana della Cultura, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del preziosissimo ipogeo dell'epoca Dauna, risalente al III ""II secolo avanti Cristo, situato a via Achille Grandi, sotto un grande palazzo e adiacente a una garage. L'antica tomba a camera, appartenente ad una gentilizia del tardo Ellenismo, è stata scoperta in 1895 insieme all'ipogeo "Scocchera A", situato di fronte, probabilmente a dieci metri di distanza, in un fondo dei signori Scocchera chiamato "Mandorleto-Grotticelle".

Riaperto oggi l’Ipogeo “Scocchera B” di Canosa (BA) dopo i recenti restauri

28 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Visite
Tags:  Canosa   ipogeo   Scocchera B  

Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenaghen, ma anche di Napoli e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l’ipogeo “Scocchera B” di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, le armature e gli ornamenti confluiti, a seguito del rinvenimento nella seconda metà dell’Ottocento, in vari musei europei.

Settimana degli Ipogei – V edizione – Trani

10 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità
Tags:  ipogeo   trani  

[Trani] E’ in svolgimento in questi giorni (dal 10 al 15 dicembre) la V edizione della “Settimana degli Ipogei”. Una serie di convegni sono programmati presso il Centro servizi del Parco Archeologico: martedì 11 alle ore 19, Alessandro Buongiorno, direttore dell’Agenzia Puglia Imperiale, il sindaco di Gennaro e l’assessore Aquilino parleranno di: “Cultura e Turismo per lo sviluppo socio-economico del territorio”. La sera successiva (mercoledì 12) sarà la volta di Luigi Colapietro, capo dipartimento Ricerca scientifica e universitaria dell’associazione Ipogei urbani del capoluogo dauno che illustrerà la “Foggia Ipogeica”.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso