incontri

Il Comune di Palestrina e il Comitato "Villa di Adriano" sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", un evento sponsorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L'iniziativa prevede 11 incontri che avranno luogo dal sabato mattina, dal Febbraio al Giugno, in diverse sedi, per sottolineare la grandericchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città. I temi affrontati avranno come comune denominatore Palestrina e spazieranno dall'archeologia alla storia dell'arte, dall'architettura alla letteratura. Illustri i relatori che interverranno. Siamo particolarmente onorati di poter ospitare grandi studiosi e accademici dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e "Sapienza" tra cui la prof. arch. Nicoletta Marconi, il prof. Eugenio La Rocca, il dot. Pietro Zander e la dot.ssa Simona Turriziani studiosi operanti nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano; la prof.ssa Arabella Cifani e il prof.
Il Comune di Palestrina e il Comitato "Villa di Adriano" sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", un evento sponsorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L'iniziativa prevede 11 incontri che avranno luogo dal sabato mattina, dal Febbraio al Giugno, in diverse sedi, per sottolineare la grandericchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città. I temi affrontati avranno come comune denominatore Palestrina e spazieranno dall'archeologia alla storia dell'arte, dall'architettura alla letteratura. Illustri i relatori che interverranno. Siamo particolarmente onorati di poter ospitare grandi studiosi e accademici dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e "Sapienza" tra cui la prof. arch. Nicoletta Marconi, il prof. Eugenio La Rocca, il dot. Pietro Zander e la dot.ssa Simona Turriziani studiosi operanti nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano; la prof.ssa Arabella Cifani e il prof.

Presentati i prossimi undici incontri di “Palestrina. Mirabilia Urbis”

12 Marzo, 2010
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Eventi
Tags:  Conferenze   incontri   Palestrina   villa adriano  

Il Comune di Palestrina e il Comitato “Villa di Adriano” sono lieti di presentare il primo appuntamento del ciclo di conferenze " Palestrina. Mirabilia Urbis. Dissertazioni di archeologia, arte, architettura e letteratura", evento patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Consiglio della Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. L"iniziativa prevede 11 incontri che si svolgeranno di sabato mattina, da Febbraio a Giugno, in diverse sedi, a sottolineare la grande ricchezza culturale di Palestrina, segnando così una novità nella offerta culturale della città.

L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.
L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEologia MUSICALE Mercoledì 3 February 2010 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento Giunge alla quarta édition "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", un'iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia autonoma di Trento in collaboration con il Conservatorio "F.A. Bonporti" e l'Archeoclub d'Italia""Sede di Trento. Il coordinatore scientifico è Roberto Melini, professore di archeologia musicale all'Università di Trento.**** **** **** Gli incontri si tienno a Trento alla S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che contiene duemila anni di storia della città in un ambiente di particolare fascino. "L'orizzonte sonoro del mondo antico", nato dal felice connubio tra archeologia e musica, è una sorta di viaggio alla scoperta delle radici della musica che si propone di illuminare aspetti nuovi delle culture antiche e allo stesso tempo di comprendere meglio gli orizzonti artistici di oggi. È un'iniziativa culturale che è andata avanti nel corso degli anni suscitando un interesse crescente.

L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale a Trento

22 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi
Tags:  incontri   musica   trento  

Giunge alla quarta edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” e l"Archeoclub d’Italia"“Sede di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, docente di Archeologia musicale presso l’Università di Trento. **** **** Gli incontri si tengono a Trento presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sito simbolo della Tridentum romana che racchiude duemila anni di storia della città in una ambientazione di particolare fascino.

La Provincia di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna propongono la seconda édition delle ArcheoloGITE Bolognesi che si avverranno dal mezzo aprile al giugno 2009. Visto che nel 2009 si celebra l'Anno Internazionale dell'Astronomia, il tema scelto per questa seconda édition delle nostre "gite archeologiche" è il cielo degli antichi in diversi aspetti, gli asteri, il tempo, lo spazio. Nell'Anno dell'astronomia ArcheoloGITE 2009 propone dunque diversi percorsi attraverso le musei e le aree archeologiche del territorio bolognese, che consentano un approccio leggero ma meditato alle diverse questioni legate alla lettura del cielo degli antichi, supportate dalle importanti conferenze introduttive, presso il Dipartimento di Archeologia e il Museo Civico di Bologna, sulle specifiche tematiche dell'astronomia, del mondo etrusco e romano. L'iniziativa di Marzabotto chiuderà, nella suggestiva notte del solstizio d'estate, l'avventura attraverso i cieli di ArcheoloGITE 2009. PROSSIMI APPUNTAMENTI: giovedì 21 maggio, ore 16.
La Provincia di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna propongono la seconda édition delle ArcheoloGITE Bolognesi che si avverranno dal mezzo aprile al giugno 2009. Visto che nel 2009 si celebra l'Anno Internazionale dell'Astronomia, il tema scelto per questa seconda édition delle nostre "gite archeologiche" è il cielo degli antichi in diversi aspetti, gli asteri, il tempo, lo spazio. Nell'Anno dell'astronomia ArcheoloGITE 2009 propone dunque diversi percorsi attraverso le musei e le aree archeologiche del territorio bolognese, che consentano un approccio leggero ma meditato alle diverse questioni legate alla lettura del cielo degli antichi, supportate dalle importanti conferenze introduttive, presso il Dipartimento di Archeologia e il Museo Civico di Bologna, sulle specifiche tematiche dell'astronomia, del mondo etrusco e romano. L'iniziativa di Marzabotto chiuderà, nella suggestiva notte del solstizio d'estate, l'avventura attraverso i cieli di ArcheoloGITE 2009. PROSSIMI APPUNTAMENTI: giovedì 21 maggio, ore 16.

ArcheoloGITE Bolognesi 2009, fino al solstizio d’estate incontri sul “cielo degli antichi”

19 Maggio, 2009
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Musei Visite
Tags:  archeologite   astronomia   bologna   cielo   Conferenze   Etruschi   incontri   romani  

La Provincia di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna propongono la seconda edizione delle ArcheoloGITE Bolognesi che si terranno dalla metà di aprile a giugno 2009. Visto che nel 2009 si festeggia l’Anno Internazionale dell’Astronomia, il tema scelto per questa seconda edizione delle nostre “gite archeologiche” è il cielo degli antichi nei suoi molteplici aspetti, gli astri, il tempo, lo spazio. Nell’anno dell’astronomia ArcheoloGITE 2009 propone dunque vari itinerari attraverso i musei e le aree archeologiche del territorio bolognese, che consentano un approccio leggero ma meditato alle diverse problematiche legate alla lettura del cielo degli antichi, supportate dalle importanti conferenze introduttive, presso il Dipartimento di Archeologia e il Museo Civico di Bologna, sulle specifiche tematiche dell’astronomia, del mondo etrusco e romano.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso