giornate europee del patrimonio

28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.
28 settembre 2013 In tutta Italia monumenti statali gratuiti e con "Una notte al museo" anche aperti fino alla mezzanotte! Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europe, alle Europeane Giornate del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i paesi europei. Quest'anno, la data del sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d'arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d'excellence della cultura statali che aderiscono ad "Una notte al museo", che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano. In fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali. A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.

Giornate Europee del Patrimonio 2013

27 Settembre, 2013
Categorie:  Eventi Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   una notte al museo  

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Quest’anno, la data di sabato 28 settembre prevede un doppio appuntamento gratuito: apertura diurna di tutti i luoghi d’arte statali e apertura prolungata fino alle 24:00 per i luoghi d’eccellenza della cultura statali che aderiscono ad “Una notte al museo”, che saranno anche arricchiti da diversi eventi (musica, danza, teatro, visite guidate e percorsi per pubblici con esigenze specifiche) per rendere ancora più affascinante e fruibile il patrimonio culturale italiano.

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.
**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2010

22 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   Mostre   Visite  

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni ed ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ edizione, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.

Giornate europee del Patrimonio: 27 e 28 settembre 2008 “Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia”

19 Settembre, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio  

Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, troppo spesso poco conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico. Il 27 e 28 settembre l’Italia partecipa alle ‘Giornate europee del Patrimonio‘, dedicate quest’anno a ‘Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia‘. L’iniziativa prevede l**‘ingresso gratuito in oltre mille siti** del ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra musei, gallerie, aree archeologiche, monumenti, biblioteche, archivi statali, ma anche castelli, chiese e palazzi storici, senza contare i parchi e i percorsi naturalistici.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso