Eventi

RomArché. A Villa Giulia rivivono le atmosfere del passato

24 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Visite
Tags:  apicio   Eventi   romarchè   serate archeologiche  

Il 24 maggio a partire dalle 19.30: archeologica, musica e piatti dell’antica Roma Nei cortili di Villa Giulia per un tuffo nel passato con RomArché 2013: il 24 maggio, a partire dalle 19.30, le atmosfere, le musiche e i sapori dell’antica Roma accoglieranno il pubblico per una serata emozionante e fortemente evocativa. Livio Zerbini, famoso storico e archeologo, ci guiderà alla scoperta di Licurgo e Numa Pompilio, personaggi già descritti nelle Vite Parellele di Plutarco, accompagnato dalle note dei Synaulia, gruppo di musica archeologica sperimentale noto per aver curato, fra gli altri, alcuni brani de " Il Gladiatore ".

RomArché: l'archeologia guarda al futuro

20 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  archeologia   editoria   Eventi   roma   romarchè   sperimentazione  

L’archeologia e la ricerca storica possono diventare strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. È questo il fil rouge che guida RomArché 2013 (www.romarche.it), IV edizione del Salone dell’Editoria Archeologica in programma dal 20 al 26 maggio all’interno degli splendidi spazi della rinascimentale Villa Giulia di Roma, sede del Museo Nazionale Etrusco. L’edizione 2013 della manifestazione approfondirà attraverso modalità quanto mai diverse un tema di valore contemporaneo: “Politica Economia Società”.

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

Da 16 al 25 aprile 2010 XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratis, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffuse su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, straordinarie aperture, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l'esperienza di tutti i visitatori. Un'opportunità imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima édition, apre ancora una volta a tutti gli Italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con straordinarie aperture e gratis.
Da 16 al 25 aprile 2010 XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratis, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffuse su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, straordinarie aperture, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l'esperienza di tutti i visitatori. Un'opportunità imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima édition, apre ancora una volta a tutti gli Italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con straordinarie aperture e gratis.

XII Settimana della Cultura: 16 – 25 aprile 2010

10 Aprile, 2010
Categorie:  Eventi Mostre Musei Scavi Visite
Tags:  aperture straordinarie   Eventi   mibac   Mostre   Settimana della Cultura  

XII Settimana della Cultura Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.800 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

XVIII édition della Primavera FAI 27 e 28 marzo 2010, straordinaria apertura di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che la FAI aprirà in straordinaria maniera in tutte le regioni italienne sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottima édition della Primavera FAI. Visite a contributo libero. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e eccezionalmente a disposizione del pubblico, 590 in tutte le regioni. Trai beni che verranno aperti al pubblico: A Roma l’eccezionale apertura del Palazzo Chigi, uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede della Presidenza del Consiglio dei Ministeri: in occasione della Primavera FAI sarà straordinariamente possibile visitare alcune delle più estuose e importanti sale del piano nobile – come la Galleria Deti, studio del Presidente del Consiglio, e la Biblioteca Chigiana. A Milano saranno aperti eccezionalmente alcune vendite della Biblioteca Braidense, parte del progetto illuminante voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo la confiscazione ai Gesuiti del Palazzo di Brera.
XVIII édition della Primavera FAI 27 e 28 marzo 2010, straordinaria apertura di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che la FAI aprirà in straordinaria maniera in tutte le regioni italienne sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottima édition della Primavera FAI. Visite a contributo libero. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e eccezionalmente a disposizione del pubblico, 590 in tutte le regioni. Trai beni che verranno aperti al pubblico: A Roma l’eccezionale apertura del Palazzo Chigi, uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede della Presidenza del Consiglio dei Ministeri: in occasione della Primavera FAI sarà straordinariamente possibile visitare alcune delle più estuose e importanti sale del piano nobile – come la Galleria Deti, studio del Presidente del Consiglio, e la Biblioteca Chigiana. A Milano saranno aperti eccezionalmente alcune vendite della Biblioteca Braidense, parte del progetto illuminante voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo la confiscazione ai Gesuiti del Palazzo di Brera.

XVIII edizione delle Giornata FAI di Primavera: 27 e 28 marzo 2010

20 Marzo, 2010
Categorie:  Eventi Mostre Musei Scavi Visite
Tags:  Eventi   fondo per l'ambiente italiano   Giornata FAI di Primavera  

27 e 28 marzo 2010, apertura straordinaria di 590 monumenti in tutta Italia Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze. Sono 590 i monumenti che il FAI aprirà in via straordinaria in tutte le Regioni italiane sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottesima edizione della Giornata FAI di Primavera. Visite a contributo libero.

Una mogolfiera inonda di luce come la luna piena l'arena dell'anfiteatro più famoso del mondo. "La luna sul Colosseo - Notti Flavie" è solo una delle iniziative promosse dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma per promuovere il patrimonio archeologico della Capitale in questa estate 2009. Il calendario è denso di eventi: dal 19 giugno al 30 settembre sono prevista l' straordinaria apertura delle aree finora chiuse del Foro, visite guidate notturne alla mostra "Divus Vespasianus", che si sviluppa tra Colosseo e Fori, spettacoli serali ad accesso gratuito nelle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps, Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi. In particolare "La luna sul Colosseo - notti flavie" consente di visitare l'anfiteatro e la mostra "Divus Vespasianus" allestita al suo interno in orario notturno, godendo quindi della suggestiva atmosfera che solo gli antichi monumenti possono ispirare.
Una mogolfiera inonda di luce come la luna piena l'arena dell'anfiteatro più famoso del mondo. "La luna sul Colosseo - Notti Flavie" è solo una delle iniziative promosse dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma per promuovere il patrimonio archeologico della Capitale in questa estate 2009. Il calendario è denso di eventi: dal 19 giugno al 30 settembre sono prevista l' straordinaria apertura delle aree finora chiuse del Foro, visite guidate notturne alla mostra "Divus Vespasianus", che si sviluppa tra Colosseo e Fori, spettacoli serali ad accesso gratuito nelle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps, Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi. In particolare "La luna sul Colosseo - notti flavie" consente di visitare l'anfiteatro e la mostra "Divus Vespasianus" allestita al suo interno in orario notturno, godendo quindi della suggestiva atmosfera che solo gli antichi monumenti possono ispirare.

La Luna sul Colosseo: vedere l’archeologia sotto una luce diversa

25 Giugno, 2009
Categorie:  Eventi Generale Visite
Tags:  divus vespasianus   estate archeologica   Eventi   roma  

Una mongolfiera inonda di luce come la luna piena l’arena dell’anfiteatro più famoso del mondo. “La luna sul Colosseo – Notti Flavie” è solo una delle iniziative promosse dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma per promuovere il patrimonio archeologico della Capitale in questa estate 2009. Il calendario è denso di eventi: dal 19 giugno al 30 settembre sono previste l’apertura straordinaria di aree finora chiuse del Foro, visite guidate notturne alla mostra “Divus Vespasianus”, che si sviluppa tra Colosseo e Fori, spettacoli serali ad ingresso gratuito nelle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps, Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi.

Le notti dell'Archeologia Da 3 al 26 luglio 2009 Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che racconta e per le emozioni che è in grado di dare. Ruteri, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte disediamenti preistorici, centinaia di musei con preziosi oggetti e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell'Archeologia vogliono dare voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con la scienza, ma anche con l'arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato. Quella proposta dalle Notti dell'Archeologia è una storia del nostro passato più antico ma anche della nostra conoscenza, dell'idea che abbiamo elaborato di chi ci ha preceduto su questa terra determinando, in alcuni casi, lo stesso sviluppo del territorio in cui viviamo. Nel programma una particolare premura è riservata ai bambini e alle bambine con attività che privilegiano farlo. Colori che vogliono approfondire un argomento possono farlo con gli appuntamenti della sezione tematica dedicata quest'anno al rapporto tra potere religioso e potere civile.
Le notti dell'Archeologia Da 3 al 26 luglio 2009 Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che racconta e per le emozioni che è in grado di dare. Ruteri, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte disediamenti preistorici, centinaia di musei con preziosi oggetti e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell'Archeologia vogliono dare voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con la scienza, ma anche con l'arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato. Quella proposta dalle Notti dell'Archeologia è una storia del nostro passato più antico ma anche della nostra conoscenza, dell'idea che abbiamo elaborato di chi ci ha preceduto su questa terra determinando, in alcuni casi, lo stesso sviluppo del territorio in cui viviamo. Nel programma una particolare premura è riservata ai bambini e alle bambine con attività che privilegiano farlo. Colori che vogliono approfondire un argomento possono farlo con gli appuntamenti della sezione tematica dedicata quest'anno al rapporto tra potere religioso e potere civile.

“Le notti dell’Archeologia 2009” dal 3 al 26 luglio oltre duecento eventi nei luoghi dell’archeologia toscana

24 Giugno, 2009
Categorie:  Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  Eventi   notti dell'archeologia   toscana  

Accanto a noi è una Toscana, spesso poco conosciuta, che può ancora sorprenderci per la storia che narra e le emozioni che è in grado di dare. Ruderi, resti di case, di terme e di teatri, antichi tracciati stradali, tombe monumentali, percorsi sotterranei, grotte di insediamenti preistorici, centinaia di musei con oggetti preziosi e frammenti di materiali della vita quotidiana. Le Notti dell’Archeologia vogliono dar voce a questo patrimonio. Lo fanno, quasi sempre, con un incontro con gli archeologi che con scienza, ma anche con arte, cercano ogni giorno di ricostruire il passato.

Dopo il grande successo rischioso al Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra "Otium Ludens" "Stabiae, cuore dell'Impero Romano". La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei, dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con la coordinazione di 2smART. L'esposizione propone 170 straordinari reperti tra affreschi, stucchi ed oggetti, tutti provenienti da 8 maritime città dell'antica Stabiae. Di grande bellezza e suggestione sono, soprattutto, un centinaio di affreschi, alcuni stucchi e oggetti in bronzo recuperati lungo la collina stabiese di Varano, sommersa nel 79 dopo Cristo dalle ceneri del Vesuvio. L'esposizione sarà ospitata nel complesso di S. Nicolò dal 14 marzo al 4 ottobre 2009. Info: http://www.
Dopo il grande successo rischioso al Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra "Otium Ludens" "Stabiae, cuore dell'Impero Romano". La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei, dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con la coordinazione di 2smART. L'esposizione propone 170 straordinari reperti tra affreschi, stucchi ed oggetti, tutti provenienti da 8 maritime città dell'antica Stabiae. Di grande bellezza e suggestione sono, soprattutto, un centinaio di affreschi, alcuni stucchi e oggetti in bronzo recuperati lungo la collina stabiese di Varano, sommersa nel 79 dopo Cristo dalle ceneri del Vesuvio. L'esposizione sarà ospitata nel complesso di S. Nicolò dal 14 marzo al 4 ottobre 2009. Info: http://www.

Tappa italiana di “Otium Ludens”: dal 14 marzo a Ravenna rivive l’antica Stabiae

17 Febbraio, 2009
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite
Tags:  Eventi   mostra   otium   ravenna   stabiae  

Dopo il grande successo riscosso al Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra “Otium Ludens ““ Stabiae, cuore dell’Impero Romano“. La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei , dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con il coordinamento di 2smART.

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.
Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.

Trento – Due mostre al Castello del Buonconsiglio per l’estate 2008 (Andrea Riccio e Rembrandt)

15 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Eventi   trento  

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l’eccellente mostra “Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell’Ucraina“, raddoppia l’offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e NELLE COLLEZIONI DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei.

3 e 4 maggio: Cagliari Monumenti Aperti 2008

27 Aprile, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  Cagliari   Eventi   Monumenti  

Sabato 3 e domenica 4 maggio ritorna Cagliari Monumenti Aperti. L’appuntamento che dal 1997 richiama oltre 120.000 visitatori, è un evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e dalle associazioni Ipogeo e Imago Mundi e sostenuto dalla Provincia di Cagliari e dagli Assessorati del Turismo e dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna. Anche quest’anno, in occasione della XXII edizione, saranno circa cento i monumenti aperti, molti dei quali visitabili gratuitamente solo in questa occasione.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso