Ciclo di conferenze sul mondo degli Etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’EMILIA E ROMAGNA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA presentano “Ciclo di conferenze pubbliche sul mondo degli Etruschi” Ferrara, Museo Archeologico Nazionale La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai […]

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla […]

“Un Re, un Guerriero, un Eroe. La tomba 36 della necropoli sabina di Eretum” in mostra dal 7 novembre 2009

Un Re, un Guerriero, un Eroe | La tomba 36 della necropoli sabina di Eretum Fara in Sabina, Sala Monte Frumentario dal 7 novembre 2009 al 14 febbraio 2010 Sullo scorcio del VI secolo a.C., quando la cacciata dei re da Roma provocò gravi sconvolgimenti politici che portarono al crollo […]

Aperte le iscrizioni per partecipare alla VII Campagna di Scavo nel sito etrusco di Marsiliana d’Albegna

Su segnalazione del dott. Carmine Sanchirico dell’Università degli Studi di Siena, informiamo che sono aperte le iscrizioni alla campagna di scavo di Marsiliana d’Albegna: Progetto Marsiliana d’Albegna: Settima Campagna di Ricerca (31/08/2009-30/10/2009) Dal 31/08 al 30/10/2009 riprendono le attività di ricerca archeologica nel centro etrusco di Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), […]

ArcheoloGITE Bolognesi 2009, fino al solstizio d’estate incontri sul “cielo degli antichi”

La Provincia di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna propongono la seconda edizione delle ArcheoloGITE Bolognesi che si terranno dalla metà di aprile a giugno 2009. Visto che nel 2009 si festeggia l’Anno Internazionale dell’Astronomia, il tema scelto per questa seconda edizione delle nostre “gite archeologiche” è […]