età del ferro

La statuetta, di aspetto femminile e delle dimensioni di un palmo, è così ben conservata che mostra ancora i segni delle impronte digitali del suo creatore.
La statuetta, di aspetto femminile e delle dimensioni di un palmo, è così ben conservata che mostra ancora i segni delle impronte digitali del suo creatore.

Rinvenuta statuetta dell'età del ferro a Bolsena. Riporta impronte digitali dell'artigiano.

9 Aprile, 2025
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Bolsena   età del ferro   Italia   archeologia subacquea  

Durante i lavori nel sito archeologico subacqueo del Gran Carro di Bolsena ad Aiola, i ricercatori hanno recuperato una rudimentale creazione in argilla dal lago vulcanico. La figura femminile in argilla, non completata, risalente tra il X e il IX secolo a.C., assomiglia più a una bozza che a un’opera d’arte finita. Tuttavia, sebbene l’artigiano non abbia completato la figurina, essa offre numerosi indizi su come si inserisce nella vita italiana dell’Età del Ferro.

Un gruppo di archeologi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) ha annunciato la scoperta di una cantina vecchia di 1.900 anni nella Valle del Rodano.
Un gruppo di archeologi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) ha annunciato la scoperta di una cantina vecchia di 1.900 anni nella Valle del Rodano.

Scoperta cantina di oltre 1900 anni fa in Francia

16 Gennaio, 2024
Categorie:  Curiosità Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi Epoca Romana
Tags:  vino   cantina   francia   rodano   La Tène   Età del Ferro  

Un gruppo di archeologi dell’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) ha annunciato la scoperta di una cantina vecchia di 1.900 anni nella Valle del Rodano, una delle regioni vinicole più prestigiose del paese. Situata vicino alla città di Laveyron, le rovine si estendono per quattro acri. I resti sono stati scoperti per la prima volta nel maggio 2023, quando il sito veniva scavato per la costruzione di un parcheggio per la Saica Group, un’azienda produttrice di carta riciclata.

Trento, 1 maggio 2010: “Antichi popoli delle Alpi” convegno internazionale

15 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Italici Preistoria Protostoria
Tags:  alpi   convegno   età del ferro   Preistoria   trento  

ANTICHI POPOLI DELLE ALPI Le Alpi, nonostante le notevoli altitudini raggiunte dalle vette che le caratterizzano, non hanno mai costituito una barriera per gli spostamenti dell’uomo. Lo testimoniano le numerose evidenze archeologiche che risalgono già alle epoche preistoriche più antiche. E" questo, assieme ad altri inediti aspetti, il filo conduttore della giornata internazionale di studi “Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del Ferro nei territori alpini centro-orientali.”, che si terrà il 1 maggio a Sanzeno (Trento), presso Casa de Gentili.

Stage in Archeologia all'Ufficio Cultura di Porto Sant'Elpidio

31 Luglio, 2009
Categorie:  Lavoro Protostoria
Tags:  archeologia   corso formazione   età del ferro   stage  

L’Ufficio Cultura del comune di Porto Sant’Elpidio offre ai giovani la possibilità di effettuare uno stage presso i suoi uffici. In particolare, coloro che stanno effettuando o hanno già concluso gli studi in Archeologia e Conservazione e Tutela dei Beni Culturali avranno l’opportunità di effettuare lo stage presso la mostra archeologica “<em>Origini, vita e morte nell’età del ferro</em>”. Gli studenti che effettueranno stage curriculari potranno acquisire crediti formativi per il loro corso di studi, mentre coloro che li hanno già conclusi avranno l’opportunità di arricchire il loro curriculum con un’esperienza professionale altamente qualificata.

Nell'ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L'alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ""Evaluatore della Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: Echi dall'età del Ferro: i ritmi del banquetto e della festa La riscoperta dell'arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l'archeologia cisalpina Sabato 13 giugno 2009 – ore 21 Sala Polivalente "Albino Calletti",Parco Comunale "Giovanni Sibilia" Castelletto Sopra Ticino (NO) Introduce il Dottor Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell'arpa celtica: le musiche da banquetto nell'età del Ferro in Cisalpina e in Gallia. A seguir, Concerto di arpa celtica, con Agnese Picco e Claudia Brosio, che eseguiranno arrangiamenti per arpa celtica della musica tradizionale irlandese, bretone e piemontese. L'arpa celtica è, sul piano tecnico e morfologico, all'origine delle arpe da concerto attualmente in uso nella musica da camera e orchestra.
Nell'ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L'alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ""Evaluatore della Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: Echi dall'età del Ferro: i ritmi del banquetto e della festa La riscoperta dell'arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l'archeologia cisalpina Sabato 13 giugno 2009 – ore 21 Sala Polivalente "Albino Calletti",Parco Comunale "Giovanni Sibilia" Castelletto Sopra Ticino (NO) Introduce il Dottor Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell'arpa celtica: le musiche da banquetto nell'età del Ferro in Cisalpina e in Gallia. A seguir, Concerto di arpa celtica, con Agnese Picco e Claudia Brosio, che eseguiranno arrangiamenti per arpa celtica della musica tradizionale irlandese, bretone e piemontese. L'arpa celtica è, sul piano tecnico e morfologico, all'origine delle arpe da concerto attualmente in uso nella musica da camera e orchestra.

“Echi dall'età del Ferro” Il 13 giugno a Castelletto Sopra Ticino la riscoperta dell’arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l’archeologia cisalpina

8 Giugno, 2009
Categorie:  Curiosità Mostre Protostoria
Tags:  archeologia   arpa celtica   cisalpina   età del ferro   musica  

Nell’ambito delle manifestazioni collegate alla mostra archeologica L’alba della città (www.albadellacitta.it), il Comune di Castelletto Sopra Ticino ““ Assessorato alla Cultura e il Gruppo Storico Archeologico Castellettese organizzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, una serata dal titolo: La riscoperta dell’arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l’archeologia cisalpina Introduce il dott. Filippo Maria Gambari, con un intervento intitolato: Protostoria dell’arpa celtica: le musiche da banchetto nell’età del Ferro in Cisalpina ed in Gallia.

La Società Friulana di Archeologia "ONLUS, sezione coordinaa della Destra Tagliamento, organizza per il mese di maggio 2009, in collaborazione con il Museo Civico Federico De Rocco di San Vito al Tagliamento, un ciclo di tre conferenze sull'età del ferro tra Veneto orientale e Friuli occidentali, alla luce delle scoperte e delle ricerche recenti. Gli incontri avranno luogo nei giorni 8, 15 e 22 maggio, con inizio alle ore 20.45, nel salone di lettura della Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento (via Amalteo, 41). Programma delle conferenze: – 8 maggio: Angela Ruta Serafini (Soprintendenza Archeologica del Veneto), Vita morte e miracoli dei Veneti antichi; – 15 maggio: Giovanna Gambacurta (Soprintendenza Archeologica del Veneto), Tra Piave e Tagliamento: 'commercio' e 'piccola impresa' nell'età del ferro; – 22 maggio: Silvia Pettarin (Studiosa di protostoria friulana), Tra Isonzo e Livenza: il Friuli dell'età del ferro tra Veneti e Celti.
La Società Friulana di Archeologia "ONLUS, sezione coordinaa della Destra Tagliamento, organizza per il mese di maggio 2009, in collaborazione con il Museo Civico Federico De Rocco di San Vito al Tagliamento, un ciclo di tre conferenze sull'età del ferro tra Veneto orientale e Friuli occidentali, alla luce delle scoperte e delle ricerche recenti. Gli incontri avranno luogo nei giorni 8, 15 e 22 maggio, con inizio alle ore 20.45, nel salone di lettura della Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento (via Amalteo, 41). Programma delle conferenze: – 8 maggio: Angela Ruta Serafini (Soprintendenza Archeologica del Veneto), Vita morte e miracoli dei Veneti antichi; – 15 maggio: Giovanna Gambacurta (Soprintendenza Archeologica del Veneto), Tra Piave e Tagliamento: 'commercio' e 'piccola impresa' nell'età del ferro; – 22 maggio: Silvia Pettarin (Studiosa di protostoria friulana), Tra Isonzo e Livenza: il Friuli dell'età del ferro tra Veneti e Celti.

L’età del ferro tra Veneto orientale e Friuli occidentale. Ciclo di conferenze alla Società Friulana di Archeologia

20 Aprile, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Protostoria
Tags:  età del ferro   Friuli   san vito   Società friulana di archeologia   veneto. conferenze  

La Società Friulana di Archeologia** ““ ONLUS**, sezione coordinata della Destra Tagliamento, organizza per il mese di maggio 2009, in collaborazione con il Museo Civico Federico De Rocco di San Vito al Tagliamento, un ciclo di tre conferenze sull”età del ferro tra Veneto orientale e Friuli occidentale, alla luce delle scoperte e delle ricerche recenti. Gli incontri si terranno nei giorni 8, 15 e 22 maggio, con inizio alle ore 20,45, nel salone di lettura della Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento (via Amalteo, 41).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso