crollo visitatori

In linea con i dati nazionali, visita in calo anche per gli scavi archeologi dell’antica Stabiae. Dopo la buona affluenza registrata nel mese di maggio, con circa 400 visitatori in più rispetto al 2008, a giugno il sito situato in via Passeggiata Archeologica è stato visitato solo da 1618 persone, circa 800 in meno rispetto al mese stesso dello scorso anno. In questi giorni si sta cercando di capire i motivi di questa nuova flessione, partendo anche dal presupposto che i reperti archeologici stabiesi stanno spopolando in Italia e nel mondo, attraverso le più organizzate dalla Fondazione Ras. Visite record anche per la tappa di “Otium Ludens” di Ravenna, l’unica Italia, che durerà sino al prossimo 4 ottobre. E proprio questi fattori creano ulteriori polemiche nella cittadinanza, in quanto l’organizzazione della mostra partecipa anche la Regione Campania. Allestimenti impeccabili e grandiosi e l’attenzione calamitata sulla mostra, con campagne di comunicazione che all’ombra del Vesuvio, così come del resto i reperti, non sono mai viste/i.
In linea con i dati nazionali, visita in calo anche per gli scavi archeologi dell’antica Stabiae. Dopo la buona affluenza registrata nel mese di maggio, con circa 400 visitatori in più rispetto al 2008, a giugno il sito situato in via Passeggiata Archeologica è stato visitato solo da 1618 persone, circa 800 in meno rispetto al mese stesso dello scorso anno. In questi giorni si sta cercando di capire i motivi di questa nuova flessione, partendo anche dal presupposto che i reperti archeologici stabiesi stanno spopolando in Italia e nel mondo, attraverso le più organizzate dalla Fondazione Ras. Visite record anche per la tappa di “Otium Ludens” di Ravenna, l’unica Italia, che durerà sino al prossimo 4 ottobre. E proprio questi fattori creano ulteriori polemiche nella cittadinanza, in quanto l’organizzazione della mostra partecipa anche la Regione Campania. Allestimenti impeccabili e grandiosi e l’attenzione calamitata sulla mostra, con campagne di comunicazione che all’ombra del Vesuvio, così come del resto i reperti, non sono mai viste/i.

A Stabiae 800 visitatori in meno nel solo mese di giugno. Aperto il dibattito sui possibili motivi della flessione

18 Luglio, 2009
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  crollo visitatori   stabiae  

In linea con i dati nazionali, visite in calo anche per gli scavi archeologici dell’antica Stabiae. Dopo la buona affluenza registrata nel mese di maggio, con circa 400 visitatori in più rispetto al 2008, a giugno il sito ubicato in via Passeggiata Archeologica è stato visitato solamente da 1618 persone, circa 800 in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In questi giorni si sta cercando di capire i motivi di questa nuova flessione, partendo anche dal presupposto che i reperti archeologici stabiesi stanno spopolando in Italia e nel mondo, tramite le mostre organizzata dalla Fondazione Ras.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso