corso formazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GEOMATICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

17 Febbraio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Nuove Tecnologie
Tags:  corso formazione   firenze   geomatica   tecnologie  

Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali 2013. Il laboratorio di Geomatica per la Conservazione e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze organizza anche quest’anno il corso di Perfezionamento, rivolto a trasmettere conoscenze teoriche e pratiche riguardo all’impiego di tecniche innovative di misura e indagine (tra cui la topografia, la fotogrammetria, la scansione laser) per la gestione e rappresentazione dei Beni Culturali in vista della loro Conservazione.

Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.
Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.

Scuola di Paleoantropologia di Perugia, aperte le iscrizioni all’edizione 2013

20 Novembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione
Tags:  corso formazione   olduvai   paleoantropologia   Perugia  

Diamo volentieri spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l’apertura delle iscrizioni alla Terza edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di parteciparvi l’anno scorso e ne consiglio caldamente l’iscrizione a tutti, studenti, professionisti del settore ed appassionati. Complimenti speciali vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest’anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

Stage in Archeologia all'Ufficio Cultura di Porto Sant'Elpidio

31 Luglio, 2009
Categorie:  Lavoro Protostoria
Tags:  archeologia   corso formazione   età del ferro   stage  

L’Ufficio Cultura del comune di Porto Sant’Elpidio offre ai giovani la possibilità di effettuare uno stage presso i suoi uffici. In particolare, coloro che stanno effettuando o hanno già concluso gli studi in Archeologia e Conservazione e Tutela dei Beni Culturali avranno l’opportunità di effettuare lo stage presso la mostra archeologica “<em>Origini, vita e morte nell’età del ferro</em>”. Gli studenti che effettueranno stage curriculari potranno acquisire crediti formativi per il loro corso di studi, mentre coloro che li hanno già conclusi avranno l’opportunità di arricchire il loro curriculum con un’esperienza professionale altamente qualificata.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso