convegno

Convegno “Opening the past 2013” Pisa, 13 – 15 June 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa. Ci sono prévue quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di queste sono prévue presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria Anmeldung l' eventual intention di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione. La scadenza per le Anmeldung è il 3 June 2013. Sarà comunque possibile registrarsi direttamente durante il congresso senza usufruire dei benefici. SESSIONI **Predittivity in Archeologia Negli ultimi decenni l'archeologia predittiva ha visto interessanti sviluppi sia metodologici che teorici, ivi include alcuni tentativi di prendere in considerazione anche variabili prettamente culturali. Su modelli predittivi, più o meno complessi, si basano anche le mappe di potenziale archeologico. Queste mappe sono nate e sono state utilizzate principalmente come strumenti di pianificazione per il governo del territorio e la tutela del patrimonio sepolto, ma sono dimostrate utili mezzi anche per la ricerca.
Convegno “Opening the past 2013” Pisa, 13 – 15 June 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa. Ci sono prévue quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di queste sono prévue presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria Anmeldung l' eventual intention di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione. La scadenza per le Anmeldung è il 3 June 2013. Sarà comunque possibile registrarsi direttamente durante il congresso senza usufruire dei benefici. SESSIONI **Predittivity in Archeologia Negli ultimi decenni l'archeologia predittiva ha visto interessanti sviluppi sia metodologici che teorici, ivi include alcuni tentativi di prendere in considerazione anche variabili prettamente culturali. Su modelli predittivi, più o meno complessi, si basano anche le mappe di potenziale archeologico. Queste mappe sono nate e sono state utilizzate principalmente come strumenti di pianificazione per il governo del territorio e la tutela del patrimonio sepolto, ma sono dimostrate utili mezzi anche per la ricerca.

“Opening the past”. L’archeologia del futuro a Pisa

25 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Geotecnologie Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti
Tags:  archeologia predittiva   convegno   geotecnologie   GIS   nuove tecnologie   open data   open source   Pisa  

Pisa, 13 – 15 giugno 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. Sono previste quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di esse sono previste presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria iscrizione l’eventuale intenzione di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione.

Crisi e archeologia, a marzo un convegno internazionale a Roma

5 Marzo, 2013
Categorie:  Conferenze Lavoro
Tags:  archeologia   convegno   crisi   Lavoro   mestiere archeologo   roma  

Terme di Diocleziano – 14 marzo 2013 Digging in the crisis La Confederazione Italiana Archeologi organizza il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe ““ Digging in the crisis” il prossimo giovedì 14 marzo presso il Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano dalle ore 11. Il convegno è parte integrante di “Discovering the Archaeologists in Europe 2014”, un Progetto finanziato dalla Comunità Europea che si svolgerà tra il 2012 e 2014, coinvolgendo ben 19 paesi europei.

IX Incontro Nazionale di Archeologia Viva, Firenze

21 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Archeologia Viva   convegno   firenze  

Domenica 24 febbraio Palacongressi di Firenze PROGRAMMA 9º Incontro Nazionale di Archeologia Viva FIRENZE domenica 24 febbraio 2013 Palazzo dei Congressi – Auditorium Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 8.00 Apertura dell’Auditorium 8.20 Apertura dell’incontro Piero Pruneti direttore Archeologia Viva «Verso il futuro con la memoria del passato» 8.30 Dario Di Blasi direttore Rassegna Internazionale Cinema Archeologico – Museo Civico di Rovereto Proiezione del film: La fine degli antichi dèi, di Elli G.

7o CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA Ferrara 22 e 23 novembre 2012 Rovigo 24 novembre 2012 Il Convegno si occuperà nei giorni 22 e 23 novembre 2012 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d'Este, 37 "" 44121 FERRARA Il giorno 24 novembre il Convegno si occuperà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012. Programma degli interventi: Giovedì 22 novembre Prof. Benedetto Sala Il Mestiere del Paleontologo: 50 anni di ricerche sui mammiferi quaternari italiano. 11.30 – 12.00 – Sessions: metodologia Crezzini J., Boschin F. La microscopia digitale 3D applicata alle indagini tafonomiche: l'esempio di Grotta dei Santi (GR). Zedda M., Balzano F., Mura E., Lepore G., Farina V. Variabilità della sequenza genica della citocromo b ossidasi: un confronto tra pecore sarde antiche e pecore e mufloni attuali. 12.00 – 12.
7o CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA Ferrara 22 e 23 novembre 2012 Rovigo 24 novembre 2012 Il Convegno si occuperà nei giorni 22 e 23 novembre 2012 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d'Este, 37 "" 44121 FERRARA Il giorno 24 novembre il Convegno si occuperà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012. Programma degli interventi: Giovedì 22 novembre Prof. Benedetto Sala Il Mestiere del Paleontologo: 50 anni di ricerche sui mammiferi quaternari italiano. 11.30 – 12.00 – Sessions: metodologia Crezzini J., Boschin F. La microscopia digitale 3D applicata alle indagini tafonomiche: l'esempio di Grotta dei Santi (GR). Zedda M., Balzano F., Mura E., Lepore G., Farina V. Variabilità della sequenza genica della citocromo b ossidasi: un confronto tra pecore sarde antiche e pecore e mufloni attuali. 12.00 – 12.

7º Convegno Internazionale di Archeozoologia 2012 – Ferrara, Rovigo 22-24 novembre

10 Novembre, 2012
Categorie:  Archeozoologia Conferenze Eventi Metodologie archeologiche Preistoria Protostoria
Tags:  aiaz   archeozoologia   convegno   ferrara  

Ferrara 22 e 23 Novembre 2012 Rovigo 24 Novembre 2012 Il Convegno si terrà nei giorni 22 e 23 Novembre 2012 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d’Este, 37 ““ 44121 FERRARA Il giorno 24 Novembre il Convegno si terrà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012.

L'Egitto a Como. Francesco Ballerini (1877-1910) e la sua eredità

2 Ottobre, 2010
Categorie:  Conferenze Egizi Mostre
Tags:  Ballerini   CEFB   convegno   Egitto   egittologia   mostra  

In occasione del centenario della morte di Francesco Ballerini il CEFB (Centro di Egittologia Francesco Ballerini) organizza sabato 9 ottobre 2010 una Giornata di Studi e una Mostra per promuovere la riscoperta non solo di un grande egittologo e orientalista italiano, ma anche di un importante cittadino comasco, poco conosciuto nella sua stessa città d’origine. Francesco Ballerini, nato a Como nel 1877, subito dopo la laurea intraprende l’attività di insegnamento presso il ginnasio-liceo del “Collegio Gallio”.

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.
**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.

Convegno internazionale di etruscologia a Tarquinia

23 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi
Tags:  convegno   etruscologia   necropoli   tarquinia  

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si terrà a Tarquinia, Sala consiliare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l’etruscologa** Francesca Romana Serra Ridgeway**, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata particolarmente allo studio della porzione di necropoli etrusca in località Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l’aspetto architettonico delle tombe che il loro corredo.

Il territorio di Stintino (Ss) dall'epoca preistorica alla fondazione del paese e l'importanza del ruolo della Tonnara: saranno questi alcuni dei temi che saranno trattati il sabato 4 settembre al congresso di studi "Stintino tra terra e mare", in programma nella sala consultare alle 16. Il congresso, che è organizzato dal Centro Studi sulla civiltà' del mare con il patrocinio del Comune di Stintino, si aprirà con i saluti del primo cittadino, Antonio Diana, quindi sara' compito del presidente del Centro Studi sulla civiltà' del mare, Salvatore Rubino, aprire i lavori e all'assessor alla Cultura Antonella Mariani invece introdurre i relatori. Ad aprire il ciclo di relazioni sara' Elisabetta Alba con un intervento sul territorio di Stintino in epoca preistorica e protostoria. Sara' quindi la volta di Alessandro Teatini che illustra' al pubblico la situazione del territorio di Stintino in eta' romana, attraverso una serie di appunti e suggestioni "per un'archeologia tra terra e mare". I due studiosi Alessandro Soddu e Franco G.R. Campus invece si soffermeranno sulla Nurra nel medioevo tra storia e archeologia. Anna Segreti Tilocca invece parlerà' dell'importanza degli archivi pubblici e privati per la storia di una comunità.
Il territorio di Stintino (Ss) dall'epoca preistorica alla fondazione del paese e l'importanza del ruolo della Tonnara: saranno questi alcuni dei temi che saranno trattati il sabato 4 settembre al congresso di studi "Stintino tra terra e mare", in programma nella sala consultare alle 16. Il congresso, che è organizzato dal Centro Studi sulla civiltà' del mare con il patrocinio del Comune di Stintino, si aprirà con i saluti del primo cittadino, Antonio Diana, quindi sara' compito del presidente del Centro Studi sulla civiltà' del mare, Salvatore Rubino, aprire i lavori e all'assessor alla Cultura Antonella Mariani invece introdurre i relatori. Ad aprire il ciclo di relazioni sara' Elisabetta Alba con un intervento sul territorio di Stintino in epoca preistorica e protostoria. Sara' quindi la volta di Alessandro Teatini che illustra' al pubblico la situazione del territorio di Stintino in eta' romana, attraverso una serie di appunti e suggestioni "per un'archeologia tra terra e mare". I due studiosi Alessandro Soddu e Franco G.R. Campus invece si soffermeranno sulla Nurra nel medioevo tra storia e archeologia. Anna Segreti Tilocca invece parlerà' dell'importanza degli archivi pubblici e privati per la storia di una comunità.

Convegno “Stintino tra terra e mare”, tra preistoria e tonnare

3 Settembre, 2010
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Eventi
Tags:  convegno   mare   stintino  

Il territorio di Stintino (Ss) dall’epoca preistorica alla fondazione del paese e l’importanza del ruolo della Tonnara: saranno questi alcuni dei temi che saranno trattati sabato 4 settembre al convegno di studi ”Stintino tra terra e mare”, in programma nella sala consiliare alle 16. Il convegno, che e’ organizzato dal Centro studi sulla civilta’ del mare con il patrocinio del Comune di Stintino, si aprira’ con i saluti del primo cittadino, Antonio Diana, quindi sara’ compito del presidente del Centro studi sulla civilta’ del mare, Salvatore Rubino, aprire i lavori e all’assessore alla Cultura Antonella Mariani invece introdurre i relatori.

Trento, 1 maggio 2010: “Antichi popoli delle Alpi” convegno internazionale

15 Aprile, 2010
Categorie:  Conferenze Italici Preistoria Protostoria
Tags:  alpi   convegno   età del ferro   Preistoria   trento  

ANTICHI POPOLI DELLE ALPI Le Alpi, nonostante le notevoli altitudini raggiunte dalle vette che le caratterizzano, non hanno mai costituito una barriera per gli spostamenti dell’uomo. Lo testimoniano le numerose evidenze archeologiche che risalgono già alle epoche preistoriche più antiche. E" questo, assieme ad altri inediti aspetti, il filo conduttore della giornata internazionale di studi “Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del Ferro nei territori alpini centro-orientali.”, che si terrà il 1 maggio a Sanzeno (Trento), presso Casa de Gentili.

17 aprile 2010, a Montefiascone convegno su “Le Archeomafie”

16 Marzo, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mala Archeologia
Tags:  archeomafie   convegno   traffico clandestino  

Il “Centro Studi di Criminologia “ del Centro di Promozione Culturale Týrris ONLUS Viterbo in collaborazione con la Camera Penale di Viterbo e in collaborazione con OIA ““ Osservatorio Internazionale Archeomafie presenta il CONVEGNO di Studio: 17 aprile 2010 ore 8,40 – 14,00 Sono definite “archeomafie” le organizzazioni criminali o settori di esse che operano nel settore degli scavi clandestini, del furto e del traffico illecito internazionale di opere d’arte e reperti archeologici.

Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.
Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.

A Trieste il convegno “Il Sé "“ tra Oriente e Occidente”, in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano

8 Gennaio, 2010
Categorie:  Conferenze Eventi
Tags:  antichità classica   convegno   filosofia   trieste  

Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un convegno in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali d’oriente ed occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si terrà, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "“ tra Oriente e Occidente**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso