Como

Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egitto Francesco Ballerini, associazione senza scopo di lucro che per più di dieci anni promuove la conoscenza dell'antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dot. Angelo Sesana, è proprietario della concessione di scavo presso l'area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all'adresse email info@cefb.it Le conferenze sono ad accesso gratuito e aperte a tutti gli interessati e appassionati. 1o Semestre venerdì 26 febbraio 2010 CONFERenza "Ittiti ed Egiziani sulla scena internazionale del Bronzo Tardo: una difficile convivenza" Prof.ssa CLELIA MORA, docente di Storia del Vicino Oriente antico e Ittitologia, Università degli Studi di Pavia 20:30 "" Aula Magna, Collegio Gallio, Via T. Gallio 1, Como ciclo di 2 lezioni, ogni giovedì: 4 marzo "" 11 marzo 2010 LEzioni DI CULTURA EGIZIA "Rapporti socio-politici tra Egitto e popoli del Vicino Oriente alla fine del Nuovo Regno" Dott. ANGELO SESANA 19:00 "" Collegio Gallio, Via T.
Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egitto Francesco Ballerini, associazione senza scopo di lucro che per più di dieci anni promuove la conoscenza dell'antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dot. Angelo Sesana, è proprietario della concessione di scavo presso l'area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all'adresse email [email protected] Le conferenze sono ad accesso gratuito e aperte a tutti gli interessati e appassionati. 1o Semestre venerdì 26 febbraio 2010 CONFERenza "Ittiti ed Egiziani sulla scena internazionale del Bronzo Tardo: una difficile convivenza" Prof.ssa CLELIA MORA, docente di Storia del Vicino Oriente antico e Ittitologia, Università degli Studi di Pavia 20:30 "" Aula Magna, Collegio Gallio, Via T. Gallio 1, Como ciclo di 2 lezioni, ogni giovedì: 4 marzo "" 11 marzo 2010 LEzioni DI CULTURA EGIZIA "Rapporti socio-politici tra Egitto e popoli del Vicino Oriente alla fine del Nuovo Regno" Dott. ANGELO SESANA 19:00 "" Collegio Gallio, Via T.

Calendario delle Attività 2010 "“ CEFB, Centro di Egittologia Francesco Ballerini (Como)

22 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Como   Conferenze   corsi   Egitto   egittologia  

Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egittologia Francesco Ballerini, associazione senza fini di lucro che da più di dieci anni promuove la conoscenza dell’antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dott. Angelo Sesana, è titolare della concessione di scavo presso l’area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all’indirizzo mail info@cefb.

Settis sulla protezione delle antichità e la tutela del paesaggio in Italia, presso Biblioteca Comunale di Como

12 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Como   paesaggio   protezione antichità   Salvatore Settis  

Fondazione Antonio Ratti presenta Ratti Lectures 2008 – 2009 II appuntamento Dalla protezione delle antichità alla tutela del paesaggio in Italia 21 novembre 2008 ore 21.00 Biblioteca Comunale, Como Venerdì 21 novembre ore 21, presso la Biblioteca Comunale a Como, sarà presente Salvatore Settis, che terrà una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Dalla protezione delle antichità alla tutela del paesaggio in Italia“. L’incontro con Settis, archeologo e Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa è il secondo appuntamento del nuovo ciclo delle Ratti Lectures della FAR, un progetto a cura di Mario Fortunato, patrocinato dal Comune di Como, Assessorato all’ Università.

Como – Villa Olmo: è tempo di programmazione (forse una mostra sull’arte precolombiana nel 2008)

12 Dicembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Mostre Musei
Tags:  Como   precolombiani   villa olmo  

Una grande mostra di arte precolombiana con pezzi mai visti in Italia, circa trecento, che avrebbe l’imprimatur del Museo storico di Santiago del Cile. È questa l’esposizione che risulterebbe in pole position per la prossima tappa del progetto ‘grandi mostre‘ a Villa Olmo, che aprirà nel marzo 2008. Al progetto lavora da mesi l’assessore alla Cultura di Como Sergio Gaddi, curatore ufficiale degli eventi della storica dimora a lago dal 2006 a questa parte, attualmente impegnato in un tour che l’ha portato prima a Vienna e poi negli Usa.

Allo studio l’antica birra dei Celti

29 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria
Tags:  birra   celti   Como  

Franco Prada ci segnala una notizia curiosa: Assegnato al Museo Giovio uno studio nazionale sull’antica birra UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA Antichi mastri birrai fanno celebre Como nel mondo. Nelle aree occupate dalle popolazioni di stirpe celtica, la ‘bionda‘ era, con il sidro e l’idromele (nato dalla fermentazione di miele diluito in acqua), la bevanda più gettonata. Da una decina d’anni – con numerose attività rivolte al grande pubblico – il laboratorio di archeobiologia del Museo Giovio di Como studia la birra grazie a un gemellaggio con Pombia (Novara), luogo di ritrovamento delle più antiche tracce di birra italiana, in un’urna cineraria del VI-V secolo a.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso