cina

Un team di ricercatori provenienti da Cina, Australia, Francia, Spagna e Germania ha rivelato una cultura materiale avanzata nell'Asia orientale risalente a 45.000 anni fa. Il nuovo studio è stato pubblicato su Nature Ecology & Evolutio.
Un team di ricercatori provenienti da Cina, Australia, Francia, Spagna e Germania ha rivelato una cultura materiale avanzata nell'Asia orientale risalente a 45.000 anni fa. Il nuovo studio è stato pubblicato su Nature Ecology & Evolutio.

La scoperta di Shiyu rivela una cultura materiale avanzata nell'Asia orientale risalente a 45.000 anni fa.

22 Gennaio, 2024
Categorie:  Curiosità Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi Preistoria
Tags:  asia   cina   shiyu   paleolitico   homo sapiens  

Un team di ricercatori provenienti da Cina, Australia, Francia, Spagna e Germania ha rivelato una cultura materiale avanzata nell’Asia orientale risalente a 45.000 anni fa. Il nuovo studio è stato pubblicato su Nature Ecology & Evolution. I ricercatori hanno esaminato una collezione archeologica precedentemente scavata nel sito di Shiyu, situato nella provincia di Shanxi. “Il nostro nuovo studio ha identificato un insieme archeologico dell’Iniziale Paleolitico Superiore dal sito di Shiyu nella Cina settentrionale risalente a 45.

L’Aquila e il Dragone in mostra a Roma

30 Gennaio, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  archeologia cinese   cina   l'aquila e il dragone   mostre roma   recensioni mostre  

Concluderà il 6 febbraio 2011 la mostra “I due imperi. L’Aquila e il Dragone” allestita a Roma nelle superbe sale di Palazzo Venezia, le cui pareti dipinte, nonostante siano coperte dagli allestimenti, si mostrano ogni tanto in tutta la loro opulenza decorativa al visitatore. Il titolo della mostra suggerisce un tema interessante: un confronto, possibile per i termini cronologici scelti, tra due potenze mondiali che all’incirca nello stesso periodo crearono l’una sul Mediterraneo, l’altra negli ampi territori dell’Asia, un impero non solo politico, ma culturale, nell’accezione più ampia del termine.

Il Celeste Impero – Dall’esercito di terracotta alla via della Seta

28 Luglio, 2008
Categorie:  Mostre
Tags:  cina   torino  

Dopo la mostra di Palazzo Strozzi a Firenze conclusasi qualche mese fa sull’arte cinese dei secoli VI-IX d.C. tocca ora a Torino ospitare una mostra che già dal titolo richiama ciò che nell’immaginario collettivo di tutti noi meglio rappresenta la storia della Cina: l’esercito di terracotta e la via della Seta. La Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo presenta infatti una mostra che intende offrire un panorama su più di mille anni ““ dai Qin, 221 a.

Cina – alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti

8 Maggio, 2008
Categorie:  Estero Mostre
Tags:  cina   firenze   Palazzo Strozzi  

L’arte cinese è in Italia fino all**‘8 giugno 2008** con una mostra a Palazzo Strozzi, Firenze, volta ad illustrare al grande pubblico l’età dell’oro della Cina, l’epoca delle dinastie Han e Tang (25-907 d.C.). Il percorso si apre con un’imponente statua di Buddha seduto e prosegue in un’esposizione cronologica e tematica che affronta i vari aspetti della società e della religiosità prima Han e poi Tang. La I sala si concentra sull’arte funeraria propria della dinastia Han: un animale fantastico a protezione della tomba, una processione di statue di bronzo, quale guardia d’onore di una tomba a Wuwei, lungo la Via della Seta, modellini di edifici quali simbolo della ricchezza del defunto.

Cina, stanziati 900 milioni di euro per il restauro dei beni culturali

19 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Lavoro
Tags:  cina   restauro  

Cina – Il forte e dinamico sviluppo dei centri urbani sta ****consumando i monumenti e degradando le condizioni di vita dei cittadini cinesi. La classe dirigente sente sempre di più l’esigenza di proteggere l’immenso giacimento di beni storico-artistici presente sul proprio territorio. Lo testimonia l’elenco ““ presentato nel 2006 in occasione della Giornata del patrimonio culturale – di 1.080 nuovi monumenti storici e siti archeologici da preservare, che si aggiungono ai 2.

Treviso – Si aprirà il 20 ottobre 2007, per concludere il 4 maggio 2008, la mostra "Gengis Khan e il tesoro dei mongoli". La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese" e promosa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il followingorario: Martedì, Wednesday, Thursday: 9.00 – 19.00 venerdì, Saturday, Sunday: 9.00 – 20.00 alla Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33). La mostra è suddivisa nelle following 5 sezioni tematiche: L’ORO DELLE STEPPE GENGIS KHAN E LE CONQUISTE DELL’IMPERO MONGOLO IL VIAGGIO DI MARCO POLO E IL TRIONFO della Via della SETA I MISTERI DELLE DINASTIE OLTRE LA GRANDE MURAGLIA LE PIU’ BELLE PORCELLANE DI TUTTI I TEMPI Ecco la presentazione del progetto: La Storia della Cina rappresenta il grande affascinante quadro in cui, nel corso di tre millenni, si è sviluppata l’affermazione della "Grande Cina". Il mondo intero è stato proiettato nella ricerca di questa affermazione, ma spesso l’ha tradotta in una presenza conflittiva rispetto all’autonome procedere della Storia cinese.
Treviso – Si aprirà il 20 ottobre 2007, per concludere il 4 maggio 2008, la mostra "Gengis Khan e il tesoro dei mongoli". La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese" e promosa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il followingorario: Martedì, Wednesday, Thursday: 9.00 – 19.00 venerdì, Saturday, Sunday: 9.00 – 20.00 alla Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33). La mostra è suddivisa nelle following 5 sezioni tematiche: L’ORO DELLE STEPPE GENGIS KHAN E LE CONQUISTE DELL’IMPERO MONGOLO IL VIAGGIO DI MARCO POLO E IL TRIONFO della Via della SETA I MISTERI DELLE DINASTIE OLTRE LA GRANDE MURAGLIA LE PIU’ BELLE PORCELLANE DI TUTTI I TEMPI Ecco la presentazione del progetto: La Storia della Cina rappresenta il grande affascinante quadro in cui, nel corso di tre millenni, si è sviluppata l’affermazione della "Grande Cina". Il mondo intero è stato proiettato nella ricerca di questa affermazione, ma spesso l’ha tradotta in una presenza conflittiva rispetto all’autonome procedere della Storia cinese.

Gengis Khan e il tesoro dei mongoli

8 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre
Tags:  cina   gengis khan   tesori   treviso  

Treviso – Si aprirà il 20 Ottobre 2007, per concludersi il 4 maggio 2008, la mostra “Gengis Khan e il tesoro dei mongoli“. La mostra, ideata all’interno del progetto delle Grandi Mostre “La Via della Seta e la Civiltà Cinese” e promossa dalla Fondazione Cassamarca e dall’Accademia Cinese di Cultura Internazionale, sarà visitabile con il seguente orario: Martedì, mercoledì, giovedì: 9.00 – 19.00 Venerdì, sabato, domenica: 9.00 – 20.00 presso la Casa dei Carraresi (Treviso, Via Palestro, 33).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso